Il mercato delle bevande analcoliche sta vivendo una vera e propria rivoluzione, con il neonato brand SEEP. Just Grapes che si presenta come una scelta fresca e contemporanea. Questo nuovo prodotto, frutto della dealcolizzazione totale di vino italiano e mosto d’uva, si rivolge a chi cerca alternative senza alcol, rimanendo al passo con le tendenze attuali. Sostenuto da valori di inclusività e attenzione alla salute, SEEP mira a catturare l’interesse di una vasta gamma di consumatori, dai giovani adulti agli estimatori di bevande alternative.
L’essenza di SEEP: valori e motivazioni dietro il progetto
SEEP. Just Grapes è stato concepito per rispondere a diverse esigenze. La linea è ideata per chi, per motivi personali, culturali o di salute, desidera limitare l’assunzione di alcol. Ci sono vari motivi per cui qualcuno potrebbe scegliere di evitare le bevande alcoliche. Tra questi, le diete mirate, le condizioni di salute, la gravidanza, requisiti culturali e religiosi, e anche responsabilità professionali come quella di chi si occupa di guidare veicoli. Questo approccio marcato dalla sensibilità mira a garantire un ricco coinvolgimento, rendendo SEEP accessibile anche a quei consumatori che si trovano a esplorare il crescente mercato delle bevande “No-Low” alcol. I Millennials e la Generazione Z, in particolare, mostrano un crescente interesse verso questo segmento, attratti non solo dal gusto ma anche dall’estetica accattivante del brand.
Il team dietro SEEP comprende Gianni Tagliapietra e Alessia Zanin, esperti sommeliers e fondatori dell’azienda Hungrycircle srl, attiva nell’innovazione di prodotti di consumo. Tagliapietra sottolinea il loro impegno verso una scelta salutistica, esprimendo la frustrazione nel trovare alternative analcoliche adeguate. Questa mancanza ha spinto i fondatori a immergersi nel mondo delle bevande analcoliche, creando qualcosa che potesse coniugare il gusto con la sperimentazione culinaria.
Creatività e design: la collaborazione con i giovani del SID di Padova
Un aspetto distintivo di SEEP è l’approccio creativo adottato per il branding, frutto di una collaborazione con studenti del SID di Padova. Questa intesa consente di presentare la sobrietà in una chiave moderna, rompendo con preconcetti tradizionali. Zanin fa riferimento alla decisione di lavorare con designer più giovani come strategia per rendere la scelta di non bere alcolici percepita come “cool” e consapevole. Questa visione mira a decostruire l’immagine rigida associata alla sobrietà , promuovendo invece uno stile di vita spensierato.
Lo slogan “Zero ansia, zero sbatti” riassume perfettamente questo approccio positivo, facendosi portavoce di un messaggio ironico e leggero. La comunicazione è rifinita in un tono gioioso, in perfetta sintonia con il pubblico di riferimento e in grado di catturare l’attenzione di consumatori di diversa età .
Una gamma diversificata di bevande: il gusto prima di tutto
La linea SEEP si compone di cinque varianti pensate per essere consumate fresche, ciascuna con il proprio carattere distintivo. Le opzioni includono Bolla Bianca Extra Dry, Bolla Rosata Extra Dry, Bianco, Rosato e Rosso Superiore, ognuna progettata per adattarsi a diverse occasioni di consumo. Che si tratti di un aperitivo informale, di un finger food sfizioso o di un pasto completo, SEEP desidera proporre alternative che non vedono l’alcol come un elemento indispensabile.
Il nome SEEP porta con sé un significato profondo. Non solo rimanda al termine “filtrare”, descrivendo il metodo di dealcolizzazione utilizzato, ma ricorda anche il verbo anglosassone “sip”, che significa sorseggiare. Questo accostamento mette in risalto l’idea che gustare queste bevande possa essere un momento di convivialità , senza necessità di alcol. Il payoff “Just grapes” sottolinea, infine, la purezza e la semplicità del prodotto: solo uva, nient’altro.
Con l’emergere di SEEP. Just Grapes, si delinea una nuova tendenza nel campo delle bevande, capace di attrarre chi cerca un modo alternativo e gustoso per socializzare e godere del vino, senza preoccupazioni legate all’alcol.