1000 miglia 2025: oltre 400 vetture pronte alla storica competizione motoristica

1000 miglia 2025: oltre 400 vetture pronte alla storica competizione motoristica

La 1000 Miglia 2025, in programma dal 17 al 21 giugno, vedrà oltre 400 equipaggi da 29 nazioni sfidarsi su un percorso di circa 1900 chilometri attraverso le bellezze italiane.
1000 miglia 20253A oltre 400 ve 1000 miglia 20253A oltre 400 ve
1000 miglia 2025: oltre 400 vetture pronte alla storica competizione motoristica - Gaeta.it

La 1000 Miglia 2025 si appresta a tornare con oltre 400 equipaggi selezionati per partecipare a quella che è considerata “la corsa più bella del mondo”. Organizzata da una Commissione Selezionatrice, la competizione avrà il suo inizio il 17 giugno e si prolungherà fino al 21 giugno, attraversando alcune delle città più iconiche d’Italia. Questo evento non è solo una gara, ma una vera e propria celebrazione dell’automobilismo vintage, che richiama appassionati da tutto il globo.

Il parco auto e le nazioni partecipanti

La lista delle vetture ammesse rappresenta una straordinaria varietà di modelli e marche. Nel 2025, ci saranno partecipanti provenienti da 29 nazioni, con l’Italia a fare da padrone. Seguono, a distanza ravvicinata, l’Olanda, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. Il numero di equipaggi supera le 400 unità, evidenziando la vastità dell’evento e l’attrattività che esercita su automobilisti e amanti della storia motoristica.

Fra le 127 vetture anteguerra selezionate, molti sono i modelli che hanno fatto la storia della competizione. Infatti, 78 delle auto partecipanti hanno preso parte alla storica gara di velocità tra il 1927 e il 1957. L’incredibile varietà di automobili rende la 1000 Miglia un vero e proprio museo viaggiante, come ben descritto da Enzo Ferrari.

Le auto di prestigio in gara

Il parterre di auto è particolarmente interessante, con presenze molto rinomate. Si possono contare 17 Ferrari, 10 Bugatti e 8 Bentley. Tuttavia, non sono solo queste le stelle dell’evento. Un elemento da non perdere è la storica Alfa Romeo anteguerra, ben 18 esemplari di questo marchio parteciperanno alla competizione. Anche la Biondetti Ferrari-Jaguar Special, un esemplare unico nel suo genere, sarà presente, insieme a modelli come l’Aston Martin DB 3 e due Porsche 550 Spyder RS, assolutamente da ammirare.

Il percorso della gara

Il tracciato di quest’anno sarà di circa 1900 chilometri, distribuiti su cinque intense giornate di gara. L’itinerario, caratterizzato da un layout “a otto”, richiama le prime dodici edizioni della 1000 Miglia, offrendo ai partecipanti non solo una sfida automobilistica, ma anche un viaggio attraverso alcune delle più belle strade italiane. Le città tappe, che includeranno San Lazzaro di Savena, Roma, Cervia-Milano Marittima e Parma, offriranno scenari mozzafiato, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei concorrenti e del pubblico.

I protagonisti della corsa

Quest’anno, l’attenzione si concentra su Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, che sperano di conquistare la quinta vittoria consecutiva a bordo della loro Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929. Non mancheranno però rivali agguerriti, come Fontanella-Covelli, Aliverti-Polini e i Turelli, pronte a conquistarsi un posto sul podio. Inoltre, la presenza di volti noti come Joe Bastianich e Carlo Cracco, entrambi impegnati in una sfida motoristica, arricchisce ulteriormente il fascino dell’evento. Bastianich guiderà una Porsche 356 1000 Speedster del 1954, mentre Cracco sarà navigatore su una Bugatti T40 del 1927, promettendo momenti di grande spettacolo.

Il regolamento prevede che ogni vettura partecipante sia certificata dal Registro 1000 Miglia, al fine di garantire non solo l’autenticità dei veicoli, ma anche un livello di qualità e prestigio all’altezza della storica competizione. Con l’avvicinarsi della partenza, l’attesa cresce e la passione per i motori si riaccende, promettendo un evento memorabile dove storia, cultura e sport si intrecciano.

Change privacy settings
×