16 imprese italiane presentano soluzioni avanzate di cybersicurezza alla rsa conference 2025 di san francisco

16 imprese italiane presentano soluzioni avanzate di cybersicurezza alla rsa conference 2025 di san francisco

Sedici aziende italiane partecipano alla RSA Conference 2025 a San Francisco, presentando tecnologie avanzate di cybersecurity come intelligenza artificiale e crittografia quantistica per proteggere infrastrutture critiche e imprese.
16 Imprese Italiane Presentano 16 Imprese Italiane Presentano
Sedici aziende italiane partecipano alla RSA Conference 2025 di San Francisco, presentando soluzioni innovative di cybersecurity, dall’intelligenza artificiale alla crittografia quantistica, per rafforzare la sicurezza digitale a livello globale. - Gaeta.it

Un gruppo di 16 aziende italiane è pronto a mostrare negli Stati Uniti tecnologie per la protezione digitale e la sicurezza informatica al RSA Conference 2025, evento di riferimento globale in programma a San Francisco dal 28 aprile al 1° maggio. La partecipazione sottolinea l’interesse crescente verso strumenti innovativi che puntano a difendere infrastrutture critiche e imprese da minacce sempre più sofisticate.

La presenza italiana: un’unione di esperienze per il mercato globale

L’Ice-Agenzia, insieme all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, ha creato una collettiva nazionale che coinvolge 16 imprese italiane. Per la prima volta le aziende partecipano in modo coordinato, proponendo soluzioni sicure e di fronteggiare le sfide che emergono nel campo della cybersicurezza.

Questa presenza unitaria punta a rafforzare il ruolo dell’Italia come fornitore di tecnologie affidabili per settori chiave, tra cui le pubbliche amministrazioni e il mondo aziendale. L’esposizione si svolge al Moscone Center di San Francisco, un centro strategico per l’innovazione digitale a livello mondiale, dove saranno mostrati prodotti che spaziano dall’intelligenza artificiale alla crittografia quantistica.

L’iniziativa nasce anche dalla volontà di raggiungere nuove occasioni di affari e collaborazioni internazionali, ovvero di portare sul mercato globale soluzioni che nella pandemia e nella crisi geopolitica mondiale hanno assunto ulteriore valore per la protezione dei dati e per la continuità operativa delle organizzazioni.

Le minacce cyber monitorate dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale

L’Acn svolge un ruolo centrale nella sorveglianza e nella risposta alle minacce informatiche in Italia. Nel suo ultimo report di marzo 2025 si rileva una leggera diminuzione degli eventi registrati, ma gli incidenti continuano a mantenersi in una fascia stabile rispetto ai mesi precedenti.

Il settore più colpito risulta quello della pubblica amministrazione locale che, per la propria importanza e la vastità del patrimonio informativo gestito, si trova spesso bersaglio di attacchi. Le tecniche più frequenti sfruttano email malevole, compromissione di credenziali e vulnerabilità già conosciute.

L’organismo Csirt Italia, dentro Acn, ha notificato 3.877 casi di segnalazioni tra compromissioni dirette o esposizione a rischi a imprese e amministrazioni pubbliche. Il lavoro di questo team riduce i tempi di reazione e limita la diffusione di attacchi sofisticati che possono danneggiare asset critici.

L’accento dato alle misure preventive è centrale per evitare danni economici e alla sicurezza dei dati, ma anche per migliorare la consapevolezza dei responsabili ICT nelle organizzazioni italiane, nel quadro di una sicurezza che riguarda tutto il paese.

Supporto e strategie per promuovere la cybersecurity italiana negli stati uniti

L’ufficio Ice di Los Angeles coordina le azioni per promuovere molte imprese italiane nel mercato statunitense, con particolare attenzione ai casi innovativi in ambito tecnologico. La partecipazione a RSAC punta infatti a creare una rete di contatti, partnership e visibilità su scala globale.

Nel 2025 questo ufficio ha già facilitato la presenza italiana al CES di Las Vegas, dove 58 realtà tra startup e aziende consolidate hanno mostrato le proprie innovazioni. Sono stati inoltre supportati eventi specialistici come “Italy on the move”, dedicato all’industria biotecnologica in USA.

Queste iniziative fanno parte di una strategia dettagliata per aprire mercati e costruire legami duraturi, vitali per le imprese che puntano su investimenti internazionali e su un ecosistema tecnologico più solido. L’attenzione verso la sicurezza digitale si lega così a movimenti complessi del commercio e della cooperazione scientifica.

Le tecnologie italiane in mostra a rsa conference 2025

Le aziende italiane presenti a San Francisco proporranno soluzioni in diversi ambiti di cybersicurezza di frontiera. La prima area coinvolge l’intelligenza artificiale applicata alla protezione digitale. Se ne vedranno tecnologie che difendono device e software personalizzati per la rilevazione e prevenzione di minacce automatiche.

Tra le novità ci saranno anche sistemi per testare hardware e software in ambienti cyber-fisici, oltre a browser specificatamente progettati per limitare rischi di attacchi informatici durante la navigazione aziendale.

In campo di network security le proposte riguarderanno soluzioni capaci di monitorare il traffico dati in modo da individuare e isolare attacchi informatici. Alcuni strumenti presentati non richiedono infrastrutture complesse, per venire incontro anche alle realtà con risorse più contenute.

Grande rilievo avranno strumenti per la tutela dell’identità digitale, affidandosi a sistemi di autenticazione che impediscono la memorizzazione di dati biometrici. Vengono inoltre esposte tecnologie per la gestione avanzata delle firme elettroniche.

Infine, la crittografia quantistica sarà un tema centrale, con algoritmi studiati per i computer del futuro e generatori di chiavi crittografiche basati su processi fisici microscopici casuali. Queste soluzioni hardware‑software mirano a ridurre in modo significativo la possibilità di attacchi informatici nei dispositivi connessi.

Il padiglione italiano alla RSA Conference rappresenta così uno spaccato dell’attuale ricerca e sviluppo nazionale nel campo della sicurezza digitale, evidenziando delle opportunità concrete per ampliare la presenza italiana in un mercato globale di crescente importanza.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×