Roma si prepara a celebrare il 25 aprile con una serie di eventi sparsi in tutta la città, organizzati da diversi municipi per commemorare l’80° anniversario della liberazione. Le celebrazioni coinvolgono commemorazioni storiche, momenti culturali, spettacoli e incontri che ricordano episodi significativi della resistenza romana durante la seconda guerra mondiale.
Municipio ii san lorenzo: la festa della resistenza tra eventi e cultura dal 25 al 27 aprile
San lorenzo, nel municipio ii, si prepara a ospitare la terza edizione della festa della resistenza, un evento denso di appuntamenti che spaziano dal 25 al 27 aprile. Sono previsti più di 80 eventi che coprono varie forme di espressione culturale: lezioni, incontri, spettacoli, concerti, proiezioni e attività per i bambini. Queste iniziative si concentrano su piazza dei sanniti e piazza dell’immacolata, spazi urbani che diventano luoghi di memoria e aggregazione.
L’attenzione verso le nuove generazioni emerge soprattutto nella proposta di attività rivolte ai più piccoli. Questo approccio valorizza la trasmissione della storia e della memoria collettiva, integrando momenti di intrattenimento con riflessione storica. Il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni del territorio rafforza l’impatto culturale della festa e amplia la partecipazione dei cittadini.
Municipio vi e vii: eventi al parco della pace e cortei per il rastrellamento del quadraro
Il municipio vi ha scelto il parco della pace, situato in zona tor bella monaca, come teatro principale delle celebrazioni. Qui si tiene una cerimonia ufficiale al monumento ai caduti locale, un momento raccolto che ricorda i sacrifici affrontati dalla popolazione.
Nel municipio vii, invece, si è ricordato il rastrellamento del quadraro attraverso il corteo intitolato “le vespe volano ancora”. Questo evento ripercorre uno degli episodi tragici e significativi della resistenza cittadina, coinvolgendo cittadini e associazioni che riportano alla luce quella pagina di storia con iniziative pubbliche di memoria.
Municipio i roma centro: un ricordo storico tra basilica e rione esquilino
Nel municipio i roma centro, il 16 aprile ha segnato una data di memoria importante. Proprio in quella giornata del 1944 si tenne, nella basilica di santa maria maggiore, una cerimonia religiosa per onorare i professori pilo albertelli, gioacchino gesmundo e salvatore canalis, uccisi nelle fosse ardeatine. Quell’incontro rappresentò un momento simbolico per la resistenza romana, accompagnata da comizi e distribuzione di volantini organizzata da studenti e professori. Il controllo dell’ordine era affidato ai partiti del CLN, a sottolineare la determinazione e la coesione dell’opposizione durante l’occupazione nazista.
Il 16 aprile di quest’anno, alle 17, via manin, nel rione esquilino, ha ospitato il “festival delle liberazioni”. L’evento ha incluso l’esibizione della banda musicale della polizia locale di roma capitale, richiamando l’attenzione dei cittadini e offrendo un segnale di partecipazione attiva e ricordo condiviso in uno dei quartieri centrali della città.
Municipio x e xi: commemorazioni in spiaggia e pranzo della liberazione con musica
Il municipio x organizza tre momenti commemorativi tra ostia, ostia antica e acilia. In questi luoghi si svolgono deposizioni di corone dedicati ai caduti, valorizzando la memoria anche nelle zone vicino al mare.
Nel municipio xi, le celebrazioni dell’80° anniversario includono deposizioni di corone, un incontro con corteo al parco schuster e un pranzo della liberazione con festa musicale che si ripete per il terzo anno consecutivo. L’evento si completa con visite guidate alle serre e agli orti urbani, combinando momenti di socialità con la valorizzazione degli spazi verdi pubblici.
Municipio viii: una giornata ricca di iniziative dal mattino fino a uno spettacolo serale
Il municipio viii ha programmato per il 25 aprile una serie di eventi che coprono l’intera giornata. La mattina inizia presto, già dalle 8:30, con l’omaggio ai martiri delle fosse ardeatine, uno dei sacrari più importanti per la memoria romana.
La giornata prosegue con manifestazioni culturali e partecipative che coinvolgono varie realtà del quartiere. La chiusura avviene nel teatro con lo spettacolo “la storia della liberazione è il patrimonio culturale della patria”, opera ideata dall’architetto cesare esposito. Questo momento teatrale vuole essere un ponte tra memoria storica e attualità, offrendo al pubblico un’occasione per riflettere sul valore della liberazione attraverso l’arte.
Municipio iii: un calendario di incontri e passeggiate per ricordare la liberazione
Nel municipio iii, dal 14 aprile si svolgono iniziative dedicate alla festa della liberazione. Il programma include incontri tematici, passeggiate storiche e mostre che si svolgono in vari spazi pubblici. Questi appuntamenti puntano a valorizzare il legame tra la città e la sua storia di resistenza, offrendo occasioni per approfondire i fatti e le storie che hanno segnato roma durante gli anni dell’occupazione.
Le passeggiate rappresentano un modo concreto per conoscere da vicino i luoghi simbolo della lotta partigiana, rendendo tangibile la memoria e favorendo un’esperienza diretta. Le mostre propongono documenti, fotografie e testimonianze che aiutano a contestualizzare quegli eventi, contribuendo a mantenere vivo il ricordo nel tessuto cittadino.
Municipio iv e v: tra cerimonie e omaggi ai caduti per ricordare pietralata
Il municipio iv partecipa con eventi istituzionali dedicati alla memoria di pietralata, dove si svolgono commemorazioni in ricordo dell’eccidio avvenuto in quel quartiere. Questi appuntamenti mettono al centro la storia locale, con momenti di raccoglimento e testimonianze rivolte a studenti e cittadini.
Nel municipio v, intanto, si riconferma la tradizione della deposizione di omaggi floreali presso i monumenti ai caduti disseminati nel territorio. Questi luoghi diventano punti di riferimento per le celebrazioni, attirando pubblico e associazioni impegnate nella conservazione della memoria storica locale. La presenza di fiori e cerimonie contribuisce a mantenere vivo il ricordo delle vittime della guerra e della resistenza.
Municipio xii, xiii e xiv: eventi, ricordi di partigiani e cerimonie floreali
Nel municipio xii, il parco dei martiri di forte bravetta accoglie cerimonie, visite guidate, spettacoli musicali e attività dedicate ai più piccoli. Le iniziative puntano a coinvolgere famiglie e bambini per far conoscere la storia attraverso esperienze dirette.
Il municipio xiii dedica il 25 aprile al ricordo di mario carucci, partigiano fucilato a forte bravetta. Il suo nome rimane legato alla memoria della lotta partigiana sul territorio.
Nel municipio xiv, la festa della liberazione onora i partigiani di monte mario, guido gori e antonio righi, trucidati dalle SS. La commemorazione prevede la deposizione di fiori nel parco di via castagnola, dove si raccolgono cittadini e rappresentanti locali per ricordare quei tragici eventi.
Municipio xv: cerimonia a la giustiniana per le vittime della cassia nel 1944
Il municipio xv organizza una cerimonia commemorativa insieme ad ANPI martiri de la Storta e Isola Farnese. L’incontro si svolge presso il sacrario a la giustiniana, dedicato a 14 vittime del nazismo, tra cui bruno buozzi, sindacalista ucciso nel 1944 lungo la cassia.
Questo evento richiama l’attenzione sul ruolo delle singole persone nella resistenza e sulla necessità di mantenere salda la memoria collettiva anche attraverso luoghi fisici dedicati al ricordo.
Le celebrazioni distribuite nei municipi romani raccontano diversi aspetti della liberazione, dalla memoria dei protagonisti agli incontri culturali, offrendo ogni anno una testimonianza della storia della capitale.