30 anni di passione marina: il Gruppo Ladispoli celebra il suo trentennale

30 anni di passione marina: il Gruppo Ladispoli celebra il suo trentennale

30 Anni Di Passione Marina Il 30 Anni Di Passione Marina Il
30 anni di passione marina: il Gruppo Ladispoli celebra il suo trentennale - Fonte: Baraondanews | Gaeta.it

La sezione di Ladispoli dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia festeggia un traguardo significativo: trent’anni di attività. Fin dalla sua fondazione nel 1994, il Gruppo ha dedicato i suoi sforzi a mantenere viva la tradizione marinaresca all’interno di un territorio storicamente legato al mare. Con iniziative mirate alla sensibilizzazione ambientale e alla promozione della cultura nautica, il Gruppo rappresenta un punto di riferimento per i cittadini ladispolani.

La fondazione del Gruppo Ladispoli: una tradizione che continua

Storia e obiettivi del sodalizio

Nel 1994, un gruppo di marinai e simpatizzanti ha preso l’iniziativa di dar vita a una realtà associativa a Ladispoli. L’appuntamento della prima Assemblea ha segnato l’inizio di un percorso volto a onorare il passato marinaro della zona e a trasmettere valori di responsabilità sociali e culturali. Il Gruppo Ladispoli è nato con l’intento di rimanere unito e attivo nel promuovere iniziative che riflettessero lo spirito “marinaresco”. Una missione che ha saputo coinvolgere attivamente i soci, molti dei quali hanno dedicato tempo ed energie per raggiungere obiettivi significativi.

Oggi, a distanza di tre decenni, il sodalizio continua a operare con determinazione. I membri contribuiscono alla creazione di eventi e attività che non solo celebrano la cultura marinara, ma che mirano anche a sensibilizzare il pubblico sulla salvaguardia dell’ambiente marino. Questo approccio ha reso il Gruppo un’importante realtà nella comunità locale, consentendo di instaurare legami di solidarietà e di condivisione con i cittadini di Ladispoli.

Attività e iniziative nel campo ambientale e culturale

Uno dei punti focali delle attività del Gruppo è la diffusione della coscienza ambientale. Negli anni, l’associazione ha organizzato eventi di pulizia delle spiagge, seminari informativi e attività di sensibilizzazione rivolte alle scuole, mirate a educare le nuove generazioni sull’importanza della tutela degli ecosistemi marini. Queste iniziative non solo hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale locale, ma hanno anche stimolato la partecipazione attiva dei cittadini, creando momenti di inclusione sociale e crescita culturale.

Il coinvolgimento dei cittadini è uno degli aspetti più apprezzati del Gruppo. Le attività di sensibilizzazione e coinvolgimento si estendono a diverse età e categorie sociali, creando opportunità di incontro e dialogo. In questo modo, il Gruppo diventa un luogo di incontro per gli amanti del mare, ma anche per chi desidera scoprire la cultura marina e, allo stesso tempo, contribuire a un futuro sostenibile.

La celebrazione del trentennale: un evento speciale per la comunità

Cerimonia al Monumento ai Caduti

Il culmine delle celebrazioni per il trentennale del Gruppo Ladispoli si svolgerà domenica 15 settembre con una cerimonia solenne presso il Monumento ai Caduti. Questo momento commemorativo rappresenta non solo un tributo ai marinai che hanno servito il Paese, ma anche un’occasione per riflettere sui valori di unità e partecipazione sociale che il Gruppo ha sempre promosso. Saranno presenti autorità locali, membri dell’associazione e cittadini, tutti riuniti per onorare la memoria e celebrare il ricco patrimonio marinaro di Ladispoli.

Mostra fotografica e conferenze sullo stato dell’ecosistema marino

La giornata del 14 settembre vedrà invece l’apertura di una mostra fotografica presso l’Hotel Villa Margherita, focalizzata sull’ecosistema marino locale. Questo evento avrà inizio alle ore 17:00 e rappresenterà un’importante opportunità per educare i partecipanti sui problemi legati alla biodiversità del mare. Durante l’incontro, le biologhe marine Dottoressa Eleonora Amore e Dottoressa Elena Scagnoli, del Laboratorio di Oceanologia Sperimentale ed Ecologia Marina , si alterneranno in interventi dedicati, dove presenteranno risultati di studi recenti e sfide attuali per la conservazione del mare.

Inoltre, l’evento sarà arricchito dalla presenza di un’esposizione di modellismo navale, che celebrerà la tradizione marinara attraverso le mani esperte di appassionati e artigiani locali. Sarà un omaggio non solo alla navigazione, ma anche alla passione che unisce le generazioni di marinai, affermando che, come recita il motto del Gruppo: “una volta marinai, marinai per sempre”.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×