5 e 6 settembre 2024: il Premio Concetta Barra torna a Procida con una celebrazione della cultura partenopea

5 e 6 settembre 2024: il Premio Concetta Barra torna a Procida con una celebrazione della cultura partenopea

5 E 6 Settembre 2024 Il Premi 5 E 6 Settembre 2024 Il Premi
5 e 6 settembre 2024: il Premio Concetta Barra torna a Procida con una celebrazione della cultura partenopea - Gaeta.it

L’isola di Procida, incantevole gemma del Golfo di Napoli, si prepara ad ospitare il Premio Concetta Barra il 5 e il 6 settembre 2024. Questo evento, giunto alla sua undicesima edizione, omaggia una delle figure più emblematiche della cultura napoletana. Il premio, istituito nel 2014 dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, si prefigge di celebrare la memoria di Concetta Barra, artista e ambasciatrice della lingua e della tradizione popolare napoletana nel mondo. Quest’anno, il programma include una serie di eventi all’insegna della musica, convegni e cerimonie di premiazione.

Il premio: una celebrazione della cultura napoletana

Storia e motivazione del premio

Il Premio Concetta Barra nasce dall’incontro tra passione e desiderio di rendere omaggio a una donna che ha lasciato un segno indelebile nella cultura partenopea. Concetta Barra, artista poliedrica, ha interpretato e rivisitato le tradizioni della sua isola natale, avendo avuto un’importante influenza sul panorama artistico nazionale. La dott.ssa Fara Paolillo, presidente dell’Associazione PartenArt, sottolinea come il premio non si limiti a riconoscere l’arte, ma rappresenti anche valori fondamentali come l’amore per i giovani e il rispetto per la tradizione culturale. Inoltre, questa iniziativa riconosce e promuove la cultura campana a livello nazionale e internazionale.

Il premio ha visto in passato la partecipazione di nomi illustri come Toni Servillo e Gigi Proietti, creando una rete di riconoscimenti che valorizzano l’eccellenza nel teatro, nel cinema e nelle arti in generale. La presenza di una commissione scientifica composta da esperti del settore assicura che il premio continui a mantenere alta la qualità e la rilevanza nel panorama culturale.

La figura di Concetta Barra

Concetta Barra è stata definita “la regina del canto popolare” da Eduardo De Filippo, indicando non solo la sua bravura tecnica, ma anche il suo spessore umano. Nata il 11 febbraio del 1922 a Procida, ha dedicato la sua vita all’arte e alla cultura, diventando un simbolo per l’isola e per tutta la Campania. La sua capacità di espressione e la passione per la cultura popolare hanno permesso di preservare e tramandare tradizioni che altrimenti sarebbero potute andare perse.

Concetta Barra ha sempre avuto una forte connessione con la sua terra, portando avanti una missione di valorizzazione della cultura locale. Questo premio, voluto fortemente dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, si propone di continuare questa missione attraverso il supporto di giovani artisti emergenti e l’invito a riflessioni sull’eredità culturale dell’isola.

Eventi in programma: la due giorni di festeggiamenti

Il convegno del 5 settembre

Il programma del Premio Concetta Barra inizierà giovedì 5 settembre 2024 in Piazza Marina Grande, alle ore 19:00. La prima parte dell’evento includerà un convegno internazionale intitolato “Ottant’anni di Peppe Barra”. L’evento sarà coordinato da Massimo Marrelli dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e vedrà la partecipazione di noti accademici e critici teatrali. Durante i saluti ufficiali da parte delle autorità locali, come il sindaco di Procida, saranno presentati diversi interventi che esploreranno l’importanza della cultura e dell’arte nella vita di Concetta Barra e nel contesto attuale.

Un momento importante della serata sarà la proiezione in anteprima di un documentario di Michele Casella su Concetta Barra, che andrà in onda sulla RAI nel format “Donne di Campania”. Questo contributo video rappresenta un ulteriore tentativo di preservare la memoria dell’artista, evidenziando il suo impatto culturale e sociale.

La cerimonia di premiazione del 6 settembre

Il secondo giorno dell’evento, venerdì 6 settembre, si svolgerà la Cerimonia di Premiazione, sempre in Piazza Marina Grande, alle ore 19:00. La cerimonia sarà coordinata da Conchita Sannino, vicedirettrice de La Repubblica, e durante l’evento verranno premiate diverse personalità del mondo dell’arte e della cultura. I premiati di quest’anno includono Gabriele Di Luca, Lalla Esposito, Enrico Malato, Giuseppe Morra e Lucia Poli, tutti che hanno contribuito significativamente alla cultura e all’arte in Italia.

La serata culminerà in un grande concerto per celebrare gli 80 anni del maestro Peppe Barra, che vedrà esibirsi artisti noti come Tommaso Primo e Toto Toralbo. Sarà un’occasione per rendere omaggio a un’altra figura di spicco della musica partenopea, rafforzando così il legame tra arte e tradizione della ridente isola di Procida.

L’importanza di eventi come il Premio Concetta Barra va ben oltre la mera celebrazione: essi rappresentano un’occasione di riflessione sulla cultura locale e sul suo impatto nel panorama artistico contemporaneo.

Change privacy settings
×