La macroregione transfrontaliera che comprende Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Regione Provenza Alpi e Costa Azzurra e Auvergne Rhône Alpes beneficia di un significativo investimento europeo. Si tratta di 55 milioni di euro destinati a finanziare progetti nell’ambito dell’innovazione, dell’energia, della mobilità sostenibile, della biodiversità e dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Questa iniziativa, annunciata da importanti figure politiche locali, mira a migliorare la qualità della vita e a promuovere la cooperazione tra le comunità italiane e francesi.
L’assegnazione dei fondi e il bando di partecipazione
Dettagli del terzo bando della programmazione Alcotra
Il terzo bando della programmazione interregionale Alcotra, valido fino al 2027, è stato presentato ufficialmente nella sala consiliare della provincia di Imperia. I fondi saranno erogati attraverso un bando il cui termine per la presentazione delle domande è fissato per il 28 novembre. Questo programma è considerato cruciale per il rafforzamento della cooperazione tra i diversi territori coinvolti, garantendo opportunità di sviluppo e innovazione.
L’assessore regionale allo sviluppo economico, Alessio Piana, ha ribadito l’importanza di sfruttare queste risorse per facilitare il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini e delle imprese. I fondi sono rivolti a iniziative che possano beneficiare direttamente le aree di confine, un tema centrale per il programma. Già nei primi bandi, la provincia di Imperia ha attratto 14 progetti per un totale di circa 8,8 milioni di euro, dimostrando la vitalità e la propensione per l’innovazione del territorio.
Opportunità per i territori di confine
Il sindaco di Imperia, Claudio Scajola, ha sottolineato l’importanza di questo progetto europeo, evidenziando come esso possa rappresentare un’opportunità fondamentale per i territori di confine tra Italia e Francia. La cooperazione interregionale è vista non solo come un beneficio economico, ma anche come una possibilità per creare sinergie tra diverse culture e comunità. Attraverso il bando Alcotra, i progetti possono essere selezionati in base alla loro rilevanza strategica e capacità di generare interazioni efficaci tra i due paesi.
Le priorità e la visione strategica dei progetti
Focus su sostenibilità e interazione transfrontaliera
Pierluigi Vinai, direttore dell’ANCI, ha evidenziato due punti chiave della nuova tornata di bandi: il concetto di “transfrontalierità” e quello di “strategico”. Questi elementi sono fondamentali per la selezione dei progetti da finanziare. I candidati devono dimostrare di possedere una visione di lungo termine e la capacità di andare oltre il semplice finanziamento, includendo in particolare azioni sostenibili e interazioni efficaci tra le due comunità.
Ogni progetto presentato deve rispondere a criteri ben definiti, mirati a garantire che le iniziative abbiano un impatto duraturo e significativo. La priorità sarà data a quelle attività che possano contribuire al miglioramento ambientale, alla sicurezza energetica, alla mobilità sostenibile e alla tutela della biodiversità, rispondendo così alle sfide globali e locali più pressanti.
Attribuire risorse a progetti strategici non solo migliora la vita nelle aree coinvolte, ma promuove anche un modello di sviluppo innovativo che potrà fungere da esempio per altre regioni europee. La prossima scadenza per la presentazione delle domande rappresenta quindi un momento cruciale per le istituzioni e le organizzazioni interessate a partecipare a questo ambizioso programma di cooperazione transfrontaliera.