600 voucher gratuiti per esperienze e sport outdoor lungo la costa dei trabocchi in abruzzo

600 voucher gratuiti per esperienze e sport outdoor lungo la costa dei trabocchi in abruzzo

Il Gal Costa dei Trabocchi offre 600 voucher gratuiti per scoprire la costa dei trabocchi in Abruzzo con attività outdoor, visite culturali e degustazioni enogastronomiche durante la primavera 2025.
600 Voucher Gratuiti Per Esper 600 Voucher Gratuiti Per Esper
In primavera 2025, il Gal Costa dei Trabocchi offre 600 voucher gratuiti per scoprire la costa dei trabocchi in Abruzzo attraverso attività outdoor, esperienze culturali ed enogastronomiche. - Gaeta.it

Durante la primavera 2025, il Gal Costa dei Trabocchi ha messo a disposizione 600 voucher gratuiti per chi soggiorna almeno una notte in una struttura ricettiva in Abruzzo. L’iniziativa, denominata Experience Week, punta a far scoprire tradizioni, sapori e attività all’aria aperta nel territorio della costa dei trabocchi. L’obiettivo è offrire al turista un modo diretto per entrare in contatto con il paesaggio e la cultura locale, accompagnando la visita con eventi e momenti esperienziali. Questi voucher si rivolgono anche agli operatori turistici del territorio, permettendo di integrare nuove proposte nelle loro offerte.

Voucher gratuiti per scoprire il territorio e le sue radici culturali

Il progetto del Gal Costa dei Trabocchi intende valorizzare le forme di turismo attivo e culturale che caratterizzano questa parte dell’Abruzzo. I 600 voucher distribuiti coprono attività impegnative ma adatte a diverse fasce di visitatori: escursioni a piedi, in bicicletta, visite guidate e appuntamenti enogastronomici. La zona è famosa per i “trabocchi”, antiche macchine da pesca composte da strutture in legno che si estendono sul mare, simili a ragni giganti sopra le acque. Le prime costruzioni risalgono al 1600, e il loro nome lascia affascinanti dubbi sulle origini: potrebbe derivare dal “trappeto a trabocco” per la spremitura delle olive o dal verbo “traboccare”, riferito al pesce che straripava nella rete.

Questi trabocchi sono testimonianze vive della relazione tra l’uomo e il mare e rappresentano una delle identità più forti del luogo. Nel tempo sono stati rafforzati con materiali di recupero, come sezioni di binari ferroviari, impiegati a partire dagli anni Settanta. Il Gal ha voluto mettere queste tradizioni al centro delle attività, incoraggiando i turisti a conoscerle dal vivo.

Attività outdoor tra pedalate, escursioni e sport sull’acqua

La costa dei trabocchi offre un ambiente ideale per praticare ciclismo, trekking e sport acquatici. La rete ciclabile segue il fiume Arielli e attraversa la cosiddetta Via dei Mulini, un percorso che attraversa i borghi e consente di osservare antichi mulini ad acqua, ancora funzionanti o restaurati. Tra i borghi più noti lungo questa via c’è Crecchio, particolare per il suo castello ducale e la sua posizione nella lista dei “borghi più belli d’Italia”.

Il trekking propone invece passeggiate sul promontorio di Punta Aderci, un’area protetta dove la natura selvaggia si mescola a tracce di archeologia e biodiversità locale. A piedi si possono scoprire borghi storici come Vasto e Treglio, quest’ultimo noto per i murales che decorano le pareti delle case, realizzati da artisti internazionali. Gli sport acquatici completano il ventaglio delle esperienze con escursioni in kayak o passeggiate in water-bike lungo la costa.

Chi cerca emozioni più forti può provare il parapendio biposto sulla baia di Punta Aderci. Chi preferisce il mare può partecipare a snorkeling guidati da biologi marini o cimentarsi in una prima immersione subacquea, attività supportate da esperti locali.

Il ricco programma food&wine per apprezzare i sapori del territorio

Per chi si interessa di enogastronomia, l’Experience Week propone una serie di appuntamenti con degustazioni e laboratori pensati per far conoscere i prodotti tipici della zona. Tra le esperienze degustative spiccano quelle dedicate al “Vinarello”, un laboratorio che unisce pittura e vino, organizzato tra uliveti e vigne con pic nic inclusi.

Non mancano corsi di assaggio come quello dedicato alla ventricina, un salame abruzzese che ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale per la qualità. La cucina locale è protagonista anche nel minicorso di preparazione del bocconotto, dolce tipico del territorio frentano. Un’altra proposta riguarda la Nevola di Ortona, un dolce tradizionale della città che combina tecniche e ingredienti della pasticceria abruzzese.

Queste esperienze enogastronomiche vogliono far assaporare al turista la cultura materiale dell’Abruzzo, unendo sapori e musica dal vivo per rendere ogni appuntamento una festa per i sensi. Gli operatori turistici possono inserire nel loro catalogo queste attività, rendendo il soggiorno più ricco e differenziato.

Tra tradizione, sport e accoglienza in abruzzo

In questa primavera del 2025, il Gal Costa dei Trabocchi mette così il territorio al centro dell’accoglienza, sostenendo un turismo che intreccia tradizioni, sport e cucina locale, pronto a sorprendere chi decide di fermarsi in Abruzzo anche solo per qualche giorno.

Change privacy settings
×