92° Anniversario della posa della prima pietra della Città di Latina: un evento da non perdere

92° Anniversario della posa della prima pietra della Città di Latina: un evento da non perdere

92° Anniversario della posa della prima pietra della Città di Latina: un evento da non perdere 92° Anniversario della posa della prima pietra della Città di Latina: un evento da non perdere
92° Anniversario della posa della prima pietra della Città di Latina: un evento da non perdere - Gaeta.it

Nel cuore della città di Latina, il prossimo 30 giugno si terrà un evento speciale per celebrare il 92° anniversario della posa della prima pietra della Città di Latina. Una cerimonia emozionante che ricorderà il passato e guarderà al futuro, presso il monumento al Bonificatore, in Piazza del Quadrato.

Un evento per la storia e la memoria

Ore 10.45: Ritrovo in piazza del Quadrato

I partecipanti sono invitati a giungere puntuali per prendere parte all’importante evento che celebra un momento fondamentale nella storia della Città di Latina.

Ore 11.00: Cerimonia e deposizione della Corona

Alle 11.00 precisione prenderà il via la cerimonia ufficiale con la deposizione della Corona al monumento al Bonificatore. Un gesto simbolico per onorare coloro che si sono sacrificati per la bonifica delle terre pontine e per la fondazione della nuova città.

Ore 11.10: Il Sindaco Matilde Celentano prende la parola

.

Ore 11.30: Chiusura della Cerimonia

La cerimonia si concluderà alle 11.30, lasciando spazio ai partecipanti per riflettere sull’importanza di celebrare le radici e guardare avanti con speranza verso nuove sfide e traguardi.

Non perdere l’opportunità di essere parte di questo momento significativo per la Città di Latina e per tutti coloro che ne condividono la storia e la cultura.

Approfondimenti

    Il testo descrive un evento speciale che si terrà a Latina per celebrare il 92° anniversario della posa della prima pietra della Città di Latina. Di seguito, fornisco ulteriori approfondimenti su alcuni dei termini e personaggi menzionati nell’articolo:

    1. Latina: Latina è una città italiana situata nella regione del Lazio, fondata il 18 dicembre 1932 durante il periodo del regime fascista. Fu edificata come parte del progetto di bonifica delle paludi pontine, voluto da Benito Mussolini. Oggi Latina è una città moderna che conserva tracce della sua storia e delle sue origini.
    2. Piazza del Quadrato: Piazza del Quadrato è una delle piazze principali di Latina, situata nel centro storico della città. È un luogo simbolo dove vengono organizzati eventi pubblici e cerimonie istituzionali.
    3. Bonificatore: Il “Bonificatore” è il monumento dedicato alle persone che hanno lavorato alla bonifica delle terre pontine per la creazione della Città di Latina. Questo monumento rappresenta un tributo a coloro che hanno contribuito alla trasformazione del territorio e alla fondazione della città.
    4. Matilde Celentano: Matilde Celentano è il Sindaco di Latina, una figura politica di rilievo nella governance della città. Riveste un ruolo importante nella gestione amministrativa e rappresenta l’istituzione locale. Nel contesto dell’articolo, pronuncerà un discorso ufficiale durante l’evento per commemorare l’anniversario della posa della prima pietra della Città di Latina.
    Questi sono i principali elementi e personaggi menzionati nel testo dell’articolo, ciascuno con un ruolo significativo nella storia e nell’attualità di Latina.

Change privacy settings
×