Ortisei celebra la cultura ladina: il 4 agosto sfilata in costume e tradizioni locali

Ortisei celebra la cultura ladina: il 4 agosto sfilata in costume e tradizioni locali

Ortisei celebra la cultura lad Ortisei celebra la cultura lad
Ortisei celebra la cultura ladina: il 4 agosto sfilata in costume e tradizioni locali - Gaeta.it

Il 4 agosto, Ortisei diventa palco di una delle manifestazioni più attese della Val Gardena, la celebrazione della cultura ladina attraverso il storico evento “Val Gardena in Costume“. Gli abitanti della valle, vestiti con abiti tradizionali straordinariamente decorati, si uniscono ai visitatori per un’esperienza ricca di storia, musica e gastronomia, immersi in un contesto di tradizione e festa. Questo evento non rappresenta solo un’occasione di celebrazione, ma è anche un importante momento di condivisione della cultura locale.

La storia dei costumi ladini

Origini e significato

I costumi tradizionali indossati durante l’evento “Val Gardena in Costume” sono il risultato di secoli di storia e interazioni culturali. Sviluppatisi nel corso dei secoli, questi abiti riflettono le esperienze dei nostri antenati, che, durante i loro viaggi, portarono a casa tessuti pregiati, pizzi e gioielli da diverse parti d’Europa. Oggi, il costume gardenese è considerato uno dei più ricchi e affascinanti del panorama alpino.

Ogni dettaglio di questi abiti ha una connotazione specifica, raccontando storie e tradizioni. Per esempio, nella tradizione femminile, il copricapo non solo ostenta eleganza ma serve anche a indicare lo stato civile, mentre per gli uomini, il modo in cui si indossa il costume può rivelare la provenienza geografica. Nel complesso, questi costumi non sono solo un simbolo di identità culturale, ma anche un mezzo per mantenere viva la storia e il patrimonio della Valle.

Abiti e simbolismo

Durante la manifestazione, i visitatori possono ammirare i dettagli squisitamente lavorati dei costumi: sete, nastri e gonne elaborate riportano alla mente un passato ricco di tradizione. I tutori della cultura ladina in Val Gardena continuano a preservare questi costumi, rigorosamente indossati in occasione di processioni, celebrazioni religiose e eventi folkloristici, mantenendo vive le tradizioni.

Il cappello nero, noto come ‘Cneidl e Bagana‘, è un accessorio che completa l’abbigliamento, simbolizzando la dedizione alla tradizione e l’orgoglio identitario della comunità.

Evento e programma del 4 agosto

Festeggiamenti e corteo

Il 4 agosto rappresenta un giorno di festa per tutta Ortisei, caratterizzato da un’atmosfera vivace e festosa. La giornata inizia con bande musicali locali che introducono il pubblico con melodie tradizionali, creando un collegamento tra passato e presente. La musica svolge un ruolo fondamentale, accompagnando danze popolari e rendendo omaggio alla cultura ladina.

Il fulcro della celebrazione è la sfilata in costume che attraversa le strade del centro, coinvolgendo l’intera comunità. Lunghi cortei composti da residenti e visitatori si snodano tra le vie, offrendo un’esperienza visiva e culturale unica. Inoltre, sono allestiti vari stand che propongono specialità gastronomiche locali, permettendo a tutti di assaporare i gusti autentici della valle.

Mercatini e iniziative estive

Oltre alla sfilata, Ortisei e le località circostanti ospitano una serie di mercatini e eventi. Fino al 3 settembre, il mercato di S. Cristina offre un’opportunità per immergersi nelle tradizioni ladine attraverso degustazioni culinarie e musica dal vivo. Questi eventi, che si svolgono ogni martedì, servono a valorizzare i prodotti locali e a promuovere l’artigianato.

In Selva Val Gardena, la programmazione estiva è altrettanto ricca; con eventi enogastronomici che celebrano le tradizioni culinarie locali e concerti musicali, gli appuntamenti non mancano. Ogni angolo della valle si anima con festeggiamenti, in attesa di una programmazione autunnale che promette sagre, feste e riti tradizionali, continuando la celebrazione della cultura ladina.

Seguendo il filo delle tradizioni e delle celebrazioni, la Val Gardena rappresenta un esempio straordinario di come la comunità possa riunirsi per condividere e preservare il proprio patrimonio.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2024 da Armando Proietti

Change privacy settings
×