A 50 minuti da Roma, un borgo sospeso nel tempo: scopri il gioiello nascosto a 660 metri d’altezza

A 50 minuti da Roma, un borgo sospeso nel tempo: scopri il gioiello nascosto a 660 metri d’altezza

il borgo di cantalice il borgo di cantalice
Cantalice e le sue bellezze - Foto Facebook@prolococantaliceaps - gaeta.it

C’è un borgo a soli 50 minuti dalla Capitale in cui sembra che il tempo si sia fermato: si trova a 660 metri di altitudine ed è tutto da scoprire. 

Affascinante borgo situato a 660 metri di altitudine, si trova incastonato tra le verdi colline del Reatino e le maestose pendici del Monte Terminillo. È Cantalice, che si erge come un guardiano della valle sottostante, è un perfetto punto di partenza per esplorare la bellezza naturale e culturale della zona. Situato a soli 12 km a nord di Rieti e a circa 20 km dalla stazione sciistica del Terminillo, Cantalice è facilmente raggiungibile anche da Roma, distante circa 91 km. Cantalice, con la sua storia affascinante, i suoi monumenti storici e il suo paesaggio mozzafiato, rappresenta una meta ideale per chi cerca un mix di cultura, natura e spiritualità, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore del Lazio.

Cantalice e le sue bellezze da visitare

La visita a Cantalice può iniziare dalla Chiesa della Pace, una piccola ma affascinante costruzione risalente al XV secolo. Situata nella parte bassa del paese, questa chiesa è famosa per i suoi affreschi, tra cui spicca un’imponente Annunciazione nell’abside, nonché un soffitto a cassettoni di notevole pregio.

Proseguendo lungo i caratteristici vicoli medievali, si giunge alla Chiesa di Santa Maria, la cui facciata presenta un portale rinascimentale del 1548. Accanto a questa chiesa, un portico a tre arcate delimita una piccola piazza dove è possibile sostare e godere dell’atmosfera tranquilla del borgo.

Salendo ulteriormente, si arriva alla Chiesa di San Felice da Cantalice, che si trova in una posizione panoramica che offre una vista mozzafiato sulla valle. Questa chiesa è stata costruita nel luogo dove un tempo sorgeva la casa del santo, fondatore dell’Ordine dei Cappuccini. La facciata barocca, insieme al campanile, contribuisce alla bellezza del luogo. All’interno, i visitatori possono ammirare dipinti che rappresentano i miracoli di San Felice, oltre a un pregevole organo a canne risalente al XVIII secolo.

visitare cantalice
Cosa vedere a Cantalice – Foto Facebook@prolococantaliceaps – gaeta.it

Un altro punto fondamentale da visitare è la Torre del Cassero, un’imponente struttura medievale che risale all’XI secolo. Questa torre, recentemente restaurata, è l’unico resti di un castello che un tempo dominava il paesaggio circostante, e offre un’interessante prospettiva sulla storia militare del borgo.

Non lontano dalla torre si trova il Palazzo Ramacogi, caratterizzato da una suggestiva loggia cinquecentesca con cinque arcate. Questo palazzo, che presenta uno stemma della famiglia Ramacogi sul portone d’ingresso, è un altro esempio dello stile architettonico che contraddistingue il borgo.

I “Cammini” di Cantalice

Cantalice è attraversato da percorsi storici che richiamano molti escursionisti e appassionati di trekking. Tra questi, il Cammino di San Benedetto, che collega Poggio Bustone a Rieti, e il Cammino “Di Qui Passò Francesco”, che rappresenta un’importante via di pellegrinaggio. Questi sentieri non solo offrono l’opportunità di immergersi nella natura, ma anche di scoprire angoli nascosti e panorami mozzafiato, rendendo ogni passo un’esperienza unica.

Passeggiando per il borgo, ci si imbatte in scorci pittoreschi e angoli suggestivi che invitano a soste contemplative. Le scalinate, i vicoli e le casette in pietra creano un’atmosfera magica, perfetta per una visita che si può concludere con una degustazione dei tipici prodotti locali, come il formaggio pecorino e il vino rosso di Rieti.

Per chi desidera organizzare una visita a Cantalice, è possibile contattare l’ufficio turistico del Comune, situato in Piazza della Repubblica. Qui si possono ottenere informazioni utili su eventi, itinerari e suggerimenti per ristoranti e alloggi.

Change privacy settings
×