Vicino Roma c’è un affascinante borgo a 700 metri di altitudine e sembra di stare in una favola tra panorami mozzafiato e arte.
Situato in una posizione panoramica privilegiata, Poggio Vittiano si affaccia sui boscosi monti del Cicolano e sul lago del Salto, rappresentando un piccolo gioiello del territorio reatino. Questo borgo, adagiato su un colle a 708 metri di altitudine, è facilmente raggiungibile percorrendo la suggestiva strada circumlacuale, che offre panorami mozzafiato tra la vegetazione rigogliosa. La sua vicinanza alla diga e a Varco Sabino rende la visita a Poggio Vittiano un’esperienza che unisce storia, natura e cultura.
Poggio Vittiano: cosa visitare nel borgo
Le origini di Poggio Vittiano sono avvolte nella storia. Si narra che, in epoca medievale, precisamente nel XIII secolo, sorgesse un castello, la cui struttura è ancora parzialmente visibile. Documenti storici risalenti al 1252 menzionano la chiesa di Santa Maria di Poggio Vittiano, suggerendo che la sua costruzione potrebbe risalire a periodi ancora più antichi. Nel 1817, il borgo era parte del comune di Castel di Tora, sotto il dominio dello Stato Pontificio, prima di passare sotto il controllo di Varco Sabino. In entrambe le circostanze, Poggio Vittiano era considerato un’appodiato, ovvero una frazione di territorio amministrata da un priore locale.
La visita a Poggio Vittiano è un’esperienza che si snoda tra caratteristiche scalinate e vicoletti pittoreschi, piazzette tranquille e case in pietra ben ristrutturate, tre chiese medievali di notevole importanza: Chiesa di Sant’Anastasio, Chiesa di Santa Maria Assunta, Chiesetta rurale di San Liberatore, che offre una vista spettacolare sul paesaggio circostante. Il panorama è arricchito dalla vista delle montagne circostanti e dal blu intenso del lago del Salto, creando un contrasto visivo che lascia senza fiato.

Negli ultimi anni, Poggio Vittiano ha beneficiato di un’accurata riqualificazione urbana, valorizzando le sue caratteristiche storiche e architettoniche. Gli interventi di restauro hanno ripristinato il fascino degli edifici, rendendo il borgo un esempio virtuoso di come sia possibile coniugare modernità e tradizione. Oggi, il centro collinare rappresenta un punto di riferimento nel cuore verde del Cicolano, un’area montuosa ricca di borghi, castelli e dimore storiche, incorniciata da paesaggi di straordinaria bellezza.
I dintorni di Poggio Vittiano
Oltre a esplorare il borgo, i visitatori possono approfittare della vicinanza di numerosi luoghi di interesse. Tra le opzioni, vi sono escursioni nei sentieri che circondano il lago del Salto, ideali per gli amanti della natura e del trekking, attività acquatiche come pesca e kayak, rendendo la zona una meta perfetta per gli appassionati di attività all’aria aperta.
Ma anche la scoperta della gastronomia locale, con vari agriturismi e ristoranti che propongono piatti tipici della tradizione reatina, preparati con ingredienti freschi e genuini. È possibile gustare specialità come i pici cacio e pepe, i funghi porcini e vari piatti a base di carne, tutti accompagnati dai vini locali.
Per visitare Poggio Vittiano, si consiglia di parcheggiare l’auto in un piccolo slargo prima di entrare nel borgo, da cui è facilmente raggiungibile a piedi. Anche se non ci sono ristoranti o strutture ricettive all’interno del paese, nelle immediate vicinanze si trovano diverse opzioni di agriturismi e case vacanza, che offrono un’accoglienza calorosa e autentica.