A anguillara raccolta di quattro concerti gratuiti tra polifonia sacra e musica napoletana a maggio 2025

A anguillara raccolta di quattro concerti gratuiti tra polifonia sacra e musica napoletana a maggio 2025

La rassegna musicale gratuita “Nobili Arti in Nobili Terre in Musica 2025” ad Anguillara Sabazia unisce musica sacra, tradizione napoletana e letteratura, valorizzando chiese storiche e il patrimonio culturale locale.
A Anguillara Raccolta Di Quatt A Anguillara Raccolta Di Quatt
La rassegna musicale gratuita "Nobili Arti in Nobili Terre in Musica 2025" ad Anguillara Sabazia propone quattro concerti tra maggio, unendo musica sacra rinascimentale, tradizione napoletana e letture letterarie in suggestive chiese storiche, valorizzando il patrimonio culturale locale. - Gaeta.it

La città di Anguillara Sabazia, affacciata sul lago di Bracciano, ospita anche quest’anno la rassegna “Nobili Arti in Nobili Terre in Musica 2025”. Quattro appuntamenti musicali gratuiti che permettono agli abitanti e ai turisti di immergersi in repertori che vanno dalla musica sacra rinascimentale alla tradizione napoletana, con eventi distribuiti nelle domeniche di maggio. L’iniziativa è stata sviluppata con il sostegno della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, del Comune e di realtà locali come la Claudia Biadi Music Academy Aps e la Pro Loco Anguillara.

Un progetto culturale tra tradizione e territorio

L’edizione 2025 della rassegna prende forma grazie a un progetto pensato dal Comune di Anguillara Sabazia. L’obiettivo è promuovere spettacoli musicali di qualità sfruttando i luoghi più significativi della città, come le chiese storiche di Santa Maria Assunta e San Francesco. Questi siti non solo valorizzano l’eredità artistica locale, ma contribuiscono a creare l’atmosfera giusta per opere di respiro spirituale, in linea con l’anno giubilare.

Il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio ha reso possibile garantire l’ingresso libero a tutti gli eventi, così da favorire la partecipazione di un pubblico ampio e variegato, dai residenti estesi agli appassionati di musica provenienti dal Lazio e dalle regioni limitrofe. La direzione artistica è stata affidata al soprano internazionale Amarilli Nizza, che ha curato il calendario degli spettacoli mettendo insieme interpreti di rilievo e programmi di particolare interesse.

Il concerto d’apertura con ensemble cantica jubilate

Il 4 maggio, alle 21, si è svolto il primo concerto della rassegna nella chiesa di Santa Maria Assunta. Sul palco è salito l’Ensemble vocale Cantica Iubilate, un quartetto di voci composto da sopranista, controtenore, tenore e basso, molti provenienti dalla Cappella Musicale Pontificia Sistina. Il gruppo ha proposto un programma di polifonia sacra risalente al Rinascimento e al Barocco, mettendo in luce la purezza delle linee vocali e l’intensità delle emozioni veicolate da brani storici.

Tra le esecuzioni anche la “Marcia del Principe di Danimarca” di Jeremiah Clarke e l’“Allegro dalla Sonata in Re Maggiore” di Giuseppe Torelli, arricchite dall’accompagnamento di organo e tromba. L’organista Massimiliano Tisano e il trombettista Paolo Casetti hanno collaborato dando corpo a un dialogo musicale raffinato che ha valorizzato le sonorità dell’organo settecentesco custodito nella chiesa, un autentico tesoro locale costruito da Domenico Alari.

La partecipazione dell’attrice Carla Maglione ha aggiunto valore alla serata grazie a letture tratte dalla traduzione delle Metamorfosi di Ovidio di Giovanni Andrea dell’Anguillara. I versi raccontavano la creazione del mondo e il caos primordiale, offrendo una cornice letteraria che si intrecciava con la dimensione spirituale della musica.

Celebrazioni tra musica e storia locale

La rassegna si inserisce in un contesto più ampio di omaggi ad artisti e figure storiche legate al territorio. Nel programma dell’apertura si è voluto rendere omaggio a Giovanni Pierluigi da Palestrina nel cinquecentenario della sua nascita, affidando l’interpretazione a un sopranista di rilievo come Stefano Guadagnini. L’artista è legato da anni alla Cappella Sistina e vanta collaborazioni con etichette come Deutsche Grammophon.

Parallelamente si è scelto di valorizzare la figura di Giovanni Andrea dell’Anguillara, poeta e traduttore di origine nobiliare, la cui versione delle Metamorfosi costituisce ancora un punto di riferimento letterario. La scelta di questo repertorio ha ieperato a rilanciare il patrimonio culturale locale e la sua presenza nel contesto artistico contemporaneo.

Eventi futuri e retroscena della rassegna

La rassegna prevede altre tre domeniche musicali, che proseguiranno fino al 25 maggio. L’ultimo appuntamento sarà dedicato ai suoni e alla drammaturgia napoletana, con un concerto in onore di Eduardo Scarpetta. L’artista, figura centrale del teatro partenopeo, fu padre e guida per una dinastia di attori tra cui famosi componenti della famiglia De Filippo.

I concerti saranno arricchiti da letture tematiche, riproponendo il successo della formula inaugurale che accosta musica e letteratura. La scelta delle chiese come location conferma il legame tra arte, storia e spiritualità, offrendo una cornice che sottolinea il valore sociale e culturale di questa iniziativa.

Nobili Arti in Nobili Terre in Musica 2025 si pone come una manifestazione capace di coinvolgere pubblico di ogni età e preparazione musicale. L’intento è diffondere la conoscenza di repertori meno frequentati e attrarre nuovi ascoltatori, mettendo in scena spettacoli di qualità senza barriere economiche. La rassegna si conferma tra le più interessanti proposte culturali del maggio laziale, pronta a lasciare una traccia duratura nel tessuto cittadino.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×