a Berlino nasce Pizza Fest per celebrare la cultura napoletana con musica, cinema e cooking show

a Berlino nasce Pizza Fest per celebrare la cultura napoletana con musica, cinema e cooking show

Il Pizza Fest Berlin, dal 23 al 25 maggio al Napoleon Komplex, celebra la cultura napoletana con pizza tradizionale, musica, teatro e cinema in un evento unico nel cuore di Berlino.
A Berlino Nasce Pizza Fest Per A Berlino Nasce Pizza Fest Per
Il Pizza Fest Berlin, dal 23 al 25 maggio al Napoleon Komplex, celebra la cultura napoletana attraverso pizza, musica, cinema e teatro, con maestri pizzaioli internazionali e omaggi a icone partenopee. - Gaeta.it

Il Pizza Fest Berlin si prepara a debuttare tra il 23 e il 25 maggio nella capitale tedesca. L’evento vuole portare l’autentica atmosfera partenopea utilizzando la pizza come filo conduttore, ma senza dimenticare la musica, il cinema e il teatro di Napoli. Un’iniziativa che coinvolge pizzaioli napoletani attivi in diverse nazioni, artisti, attori e dj, in una tre giorni ricca di appuntamenti nel cuore di Berlino. Il festival si terrà nel Napoleon Komplex, ex officina ferroviaria trasformata in spazio culturale.

il luogo dell’evento: Napoleon Komplex, cuore artistico e industriale di berlino

Il Pizza Fest Berlin si svolgerà nel Napoleon Komplex, uno spazio post-industriale nel centro della città, noto per ospitare iniziative culturali e musicali contemporanee. Si tratta di una vecchia officina della Deutsche Bahn, ora riconvertita a luogo di aggregazione e di espressione artistica, particolarmente apprezzata nella scena berlinese. Questo contesto industriale incontra così la calda tradizione napoletana creando uno spazio unico dove convivono passato e presente, arte e gusto.

Il luogo è ideale per accogliere un festival che celebra un prodotto povero ma amato come la pizza, inserendo contestualmente espressioni culturali di Napoli quali cinema, musica e teatro. La scelta del Napoleon Komplex contribuisce a rafforzare il legame tra Berlino e Napoli, città con culture molto diverse ma unite da energie creative. Lo spazio consente inoltre di organizzare cooking show, masterclass e laboratori pratici, spaziando tra attività formative e intrattenimento.

omaggi e spettacoli per celebrare icone napoletane

Il festival si articola in una serie di eventi dedicati a grandi protagonisti della cultura partenopea. Sophia Loren sarà omaggiata con proiezioni tratte dal film “L’oro di Napoli” di Vittorio De Sica. Le immagini saranno proiettate sulle pareti del Napoleon Komplex, in collaborazione con l’Italian Film Festival Berlin. Non mancheranno riferimenti al drammaturgo Raffaele Viviani e al compositore Roberto De Simone, oltre a tributi musicali a Pino Daniele.

I momenti di spettacolo spiccano per la varietà di linguaggi: recital teatrali, performance musicali e dj set. Per esempio, il trio Caponi Brothers presenterà sabato 24 “Guten Abend Pino”, un omaggio swing al cantautore Pino Daniele. Domenica 25 l’attrice e cantante Marina Bruno accompagnerà il pubblico in un viaggio teatrale dedicato a Viviani, con un ricordo anche del maestro De Simone, che scelse Bruno per un importante ruolo ne “La Gatta Cenerentola”.

Sul fronte musicale, si segnala la presenza dei cantautori Tommaso Primo e i Sangennarobar , insieme ai dj set con sonorità italiane curati dai “berlinapoletani” Don Rispetto, Stefano Ferrari e DJ Mela. Il programma intende creare un’atmosfera festosa e allo stesso tempo rispettosa delle radici culturali napoletane.

la pizza napoletana protagonista grazie a maestri pizzaioli italiani e internazionali

Centrale nel Pizza Fest è la pizza, preparata da un gruppo di pizzaioli napoletani che lavorano in diversi Paesi come Spagna, Olanda, Stati Uniti oltre che Germania e Italia. Tra i partecipanti spiccano nomi riconosciuti come Daniele Gagliotta, Campione del Mondo Pizza DOC 2024, Antonio Cavoto e Jessica de Vivo, che porteranno la pizza tradizionale partenopea.

Il festival offrirà anche varianti particolari che vogliono raccontare altri aspetti della cultura culinaria napoletana. Si troverà la pizza senza glutine di Francesco Scognamiglio di Partenope081, la pizza fritta di Salvatore Piccirillo della storica pizzeria Masardona a Napoli, la cosiddetta “pizza parigina” del pizzaiolo Fabio Cianò, e le creazioni di Eleonora Orlando con le “pizza girls”.

Ci saranno inoltre sperimentazioni negli impasti con Andrea Pagano e la proposta contemporanea di Vincenzo Abbate, per coprire un ampio ventaglio del mondo della pizza, dai classici più amati alle interpretazioni più moderne. Le degustazioni e le masterclass permetteranno a migliaia di visitatori tedeschi di conoscere da vicino questo alimento simbolo italiano, preparato da artigiani italiani che portano con sé la tradizione.

la genesi del festival e la sua presentazione ufficiale a napoli

L’evento è stato annunciato ufficialmente durante una conferenza stampa tenutasi il 28 aprile nel Salone Margherita a Napoli. Il Pizza Fest Berlin nasce dall’idea di due italiani, Fabio Esposito e Francesco Scognamiglio, campani di origine ma residenti in Germania. Entrambi promuovono la cultura italiana sul territorio tedesco attraverso Italian Market UG e Make Pizza Academy.

L’obiettivo è promuovere la cultura napoletana in Germania attraverso un evento capace di unire cucina, musica e spettacolo. Gli organizzatori puntano a coinvolgere più persone possibili, in particolare i tedeschi, offrendo non solo degustazioni ma anche incontri per far conoscere tradizioni, arte e personaggi legati a Napoli. La presentazione a Napoli ha sottolineato il legame profondo tra la città partenopea e la città tedesca, simbolo di scambio e dialogo culturale.

Il festival rappresenta un’occasione per rinnovare certi legami culturali che, partendo da un elemento semplice come la pizza, toccano diversi aspetti di una cultura complessa e articolata, capace di affascinare un pubblico internazionale e mantenere vivo in tanti il ricordo di Napoli.

Change privacy settings
×