A Brescia apre "Il salotto Solbiati cioccolato": un bistrot che unisce dolce e salato con eleganza

A Brescia apre “Il salotto Solbiati cioccolato”: un bistrot che unisce dolce e salato con eleganza

A Brescia, il 30 gennaio 2025 apre “Il salotto Solbiati cioccolato”, un bistrot di pasticceria artigianale e cucina gourmet, creato dalla choco designer Simona Solbiati in collaborazione con lo chef Giacomo Sparla.
A Brescia apre 22Il salotto Sol A Brescia apre 22Il salotto Sol
A Brescia apre "Il salotto Solbiati cioccolato": un bistrot che unisce dolce e salato con eleganza - Gaeta.it

A Brescia, il 30 gennaio 2025, sarà una data da segnare sul calendario per gli amanti della pasticceria e della buona cucina. In Corsia del Gambero, Simona Solbiati presenta “Il salotto Solbiati cioccolato”, un nuovo locale che promette di diventare un punto di riferimento per la città, offrendo una vasta gamma di prodotti artigianali in un’atmosfera calda e accogliente. L’apertura di questo bistrot segna un passo significativo nella carriera della celebre choco designer, che ha creato uno spazio dedicato non solo alla degustazione, ma anche all’esperienza sensoriale dei suoi visitatori.

Un concept versatile nel cuore di Brescia

“Il salotto Solbiati cioccolato” unisce la sovranità della pasticceria con una cucina gourmet, rendendolo un locale unico in città. Questo nuovo spazio è stato concepito per accogliere i clienti in un ambiente dove eleganza e convivialità si fondono. I visitatori possono trovare una selezione di pasticceria artigianale, tra cui monoporzioni e torte, così come un menù salato ricercato, grazie alla collaborazione con lo chef Giacomo Sparla, noto per la sua esperienza presso il ristorante Mirazur, insignito di tre stelle Michelin.

Il locale di 200 mq è strutturato su un unico livello e presenta ampie vetrine che offrono una vista sulla storica Corsia del Gambero. All’interno, un lungo bancone di quarzo accoglie gli ospiti con una selezione di dolci, dolcetti salati e una zona dedicata ai cocktail. L’ambiente è pensato per invitare a una sosta rilassante, sia che si tratti di una colazione, un pranzo o un aperitivo.

Design e atmosfera: l’eleganza del salotto

L’estetica del locale riflette la personalità di Simona Solbiati, con un design che mette in risalto la qualità dei prodotti offerti. Gli arredi e i materiali sono stati selezionati con cura per creare un’atmosfera sofisticata ma serena. Le pareti in tonalità calde e l’illuminazione ben studiata rendono l’ambiente intimo e accogliente, invitando alla socializzazione.

In questo contesto, ogni dettaglio è pensato per migliorare l’esperienza gastronomica. La spaziosa area dedicata alla sala da tè offre un’atmosfera perfetta per una pausa golosa, puntando sull’eleganza e sulla raffinatezza in ogni aspetto, dal design all’offerta culinaria. “Il salotto” non è solo un posto dove mangiare, ma diventa un rifugio dove ci si può sentire a casa, godendo di ogni momento.

Sapori da scoprire: dolci e piatti gourmet

Nel menù del “salotto Solbiati cioccolato”, la pasticceria gioca un ruolo fondamentale. La colazione è un’esperienza di dolcezza grazie a brioche fresche, monoporzioni e tartellette, accompagnate da una selezione di tè e caffè di alta qualità. La cioccolata calda, preparata con cioccolato fondente belga, è un must da provare: cremosa e densa, può essere accompagnata da gustosi frollini, creando una combinazione irresistibile.

Uno dei pezzi forti della pasticceria è il “Tesoro”, dolce simbolo di Simona Solbiati. Si tratta di una creazione che rappresenta l’essenza della designer, caratterizzata da un cuore morbido e un’ottima laccatura che ne esalta l’estetica. Disponibile in diverse varianti, è pensato per soddisfare le esigenze di ogni cliente.

Non mancano i piatti salati, preparati con ingredienti freschi e di prima qualità, frutto della sinergia con Giacomo Sparla. La proposta gastronomica si distingue per la sua capacità di unire sapori sofisticati: ogni piatto è un invito a un viaggio culinario che non si limita ai dolci, ma esplora anche il mondo del salato con creatività e precisione. La valorizzazione di prodotti di alta qualità è un aspetto centrale della filosofia di cucina, riflettendosi in ogni boccone.

Change privacy settings
×