Il 25 aprile 2025 a campo di mare si è svolta, come da tradizione, la festa dedicata al volo di aquiloni. Un evento che celebra non solo la memoria della liberazione ma anche valori di pace e coesione sociale, richiamando l’attenzione sulle difficoltà globali attuali. La sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, ha voluto condividere attraverso i suoi canali social il significato e le emozioni legate a questa iniziativa, coinvolgendo associazioni e comunità nella promozione di un messaggio di speranza.
Il significato del volo di aquiloni a campo di mare
Il volo degli aquiloni a campo di mare non è solo un momento di svago o una semplice tradizione ricreativa. La manifestazione rievoca la memoria della Liberazione italiana e vuole trasmettere un messaggio universale: quello della pace e dell’unione fra i popoli. Il 25 aprile è giornata simbolica per l’Italia, giornata in cui si celebra la fine della seconda guerra mondiale sul suolo nazionale, e ogni anno vengono rivitalizzati valori che sono alla base della convivenza civile.
In questo contesto, il volo degli aquiloni diventa metafora di libertà. Quei colori che si alzano nel cielo rappresentano il desiderio di superare conflitti e divisioni territoriali, un monito contro le guerre che ancora scatenano drammi in varie parti del mondo. L’evento, infatti, assume una dimensione globale di solidarietà: laddove persiste la violenza armata, s’impone il bisogno di rinnovare impegni civili e umani a favore della convivenza pacifica.
Il ruolo di giulia e delle associazioni promotrici
Dietro questa manifestazione c’è una storia che parte da diversi anni fa, quando Giulia, responsabile Auser di Cerveteri, iniziò a promuovere questa iniziativa. La scelta di associare all’evento il suo nome racconta il impegno continuo di singoli e associazioni nel valorizzare il senso civico e la memoria storica. Giulia ha contribuito a far volare quegli aquiloni con l’energia di chi crede nel valore della partecipazione collettiva.
Il sostegno delle associazioni resta fondamentale. Auser, Scuolambiente, la Pro Loco Marina di Cerveteri sono alcune delle realtà che hanno collaborato con entusiasmo anche nell’edizione 2025. Queste organizzazioni lavorano spesso con volontari che dedicano tempo e risorse per animare eventi sul territorio. Senza il loro contributo, molte iniziative simili non potrebbero prendere corpo, soprattutto quando occorre coinvolgere comunità diverse come scuole, famiglie e gestori di attività locali.
Il contributo di stabilimenti balneari e soggetti locali
La festa ha trovato ospitalità negli stabilimenti balneari di campo di mare, in particolare allo Stabilimento da Ezio La Torretta. Questi luoghi sono punti di riferimento per la comunità, soprattutto nella stagione primaverile ed estiva. La disponibilità degli operatori locali ha permesso di allestire spazi per la festa, trasformandola in un momento di condivisione aperto a residenti e visitatori.
Gli stabilimenti balneari, oltre al ruolo turistico, si confermano luoghi di aggregazione sociale. Accogliere un evento di richiamo civile come il volo degli aquiloni significa rafforzare il legame con il tessuto urbano e con le sue tradizioni. Qualche anno fa, una simile apertura avrebbe potuto sembrare insolita, oggi invece esprime una continuità tra mondi, quello sociale e quello economico, con effetti positivi sulla vitalità locale.
Le parole della sindaca elena gubetti e il messaggio per il 25 aprile 2025
La sindaca di Cerveteri, Elena Gubetti, ha rivolto un messaggio diretto sulla sua pagina Facebook, riprendendo il valore simbolico del volo degli aquiloni. Ha richiamato il ricordo di Giulia e più in generale l’importanza di promuovere pace e unità. Queste parole arrivano in un momento storico segnato da conflitti internazionali che continuano a provocare morti e sofferenze.
Gubetti ha ricordato come la celebrazione del 25 aprile non sia una semplice ricorrenza ma un momento di riflessione sull’attualità. Il pensiero rivolto a chi soffre sotto le bombe rende ancora più necessaria la testimonianza pacifista degli eventi civili. I complimenti rivolti a chi ha contribuito all’organizzazione segnalano anche il valore del lavoro collettivo e l’impegno di volontari e associazioni nel mantenere vive tradizioni comuni con un significato profondo.
L’evento sul lungomare di campo di mare, con il suo carico simbolico, ha così riunito persone di ogni età e provenienza. Gli aquiloni, alzati in aria al vento, sono diventati un segno visibile di un desiderio condiviso: quello di superare divisioni e conflitti per costruire un futuro più pacifico. Il 25 aprile 2025, ancora una volta, ha trovato nel volo degli aquiloni un’immagine forte e un messaggio chiaro, destinato a restare nella memoria della comunità.