Nel piccolo borgo di cantiano, in provincia di pesaro e urbino, le funzioni religiose si svolgono in uno spazio insolito. Le tre chiese principali del paese risultano tutte inagibili da tempo, costringendo la comunità a cercare alternative per le celebrazioni. Un problema che tocca la vita quotidiana di circa duemila abitanti e che prende origine da eventi naturali recenti.
La situazione delle chiese a cantiano dopo eventi naturali
cantiano conta tre chiese principali: sant’agostino, san giovanni battista e san nicolò. sant’agostino ha subito danni significativi a causa del terremoto che ha colpito la zona alcuni mesi fa. L’edificio presenta problemi strutturali che ne impediscono l’accesso. Le altre due chiese, san giovanni battista e san nicolò, sono state chiuse dopo l’alluvione del 2022. Quest’ultima ha provocato danni gravi agli interni e alle fondamenta, rendendo necessario impedire l’entrata per motivi di sicurezza.
Questa situazione ha reso impossibile utilizzare gli edifici sacri per le cerimonie religiose. L’amministrazione e le comunità parrocchiali si sono trovate di fronte a un bivio: attendere tempi lunghi per i lavori di restauro o trovare una soluzione temporanea per le messe e gli incontri. Ad oggi, le tre chiese sono ancora fuori uso, anche se sono in corso alcune valutazioni sulle tempistiche di riapertura.
La celebrazione delle messe nell’ex cinema del paese
Di fronte all’impossibilità di utilizzare le chiese tradizionali, la comunità di cantiano si è organizzata per spostare le messe nell’ex cinema del paese. Questo spazio, non più in attività da tempo, è stato adattato alle funzioni religiose. Non si tratta di una soluzione definitiva, ma rappresenta un’alternativa concreta che consente di mantenere vive le occasioni di incontro e culto.
L’ex cinema offre un ambiente coperto e abbastanza ampio per accogliere i fedeli rispettando le norme di sicurezza. L’adattamento ha richiesto alcuni interventi, come l’installazione di altari temporanei e un sistema di amplificazione adatto alle celebrazioni. La parrocchia ha accolto questa alternativa con pragmatismo, consapevole dei limiti ma anche dell’importanza di non interrompere il ritmo delle messe.
Impatti sulla comunità e prospettive future per le chiese di cantiano
La chiusura delle chiese ha inciso anche sulla socialità del borgo. Le funzioni religiose rappresentano un momento centrale nella vita quotidiana, dove la comunità si ritrova. Trasferirle nell’ex cinema ha modificato alcune abitudini, ma ha evitato isolamento e interruzioni. Alcuni fedeli manifestano il desiderio di tornare al più presto nelle strutture sacre, con la speranza che i lavori di riparazione si concludano in tempi ragionevoli.
L’amministrazione locale e le parrocchie stanno valutando come procedere con i restauri. I danni causati dagli eventi naturali richiedono interventi importanti, che necessitano di risorse e tempi lunghi. Nel frattempo, si mantengono attive tutte le iniziative per consentire alla comunità di restare unita e portare avanti le tradizioni religiose.
Lo scenario attuale racconta la resilienza di un piccolo centro davanti a difficoltà improvvise, con uno sguardo aperto al futuro ma radicato nelle proprie radici.