Perfetta per Carnevale, la pizza alla sorrentina è una bontà facile da preparare e buonissima. Ecco la ricetta da non perdere.
La pizza di Carnevale rappresenta una delle delizie culinarie più autentiche della tradizione gastronomica della Costiera Sorrentina. Questo piatto rustico, preparato in occasione del Carnevale, è un simbolo di convivialità e celebrazione, perfetto per essere condiviso con amici e familiari.Ogni famiglia ha la sua variante della ricetta, ma gli ingredienti principali rimangono invariati, garantendo un equilibrio perfetto tra croccantezza e morbidezza.
La ricetta, semplice ma ricca di sapore, si basa su un guscio croccante di pasta brisée che racchiude un ripieno abbondante a base di salsiccia, formaggi e uova.
Pizza di Carnevale alla sorrentina: un piatto rustico e festoso
La pizza di Carnevale ha origini antiche e riflette il forte legame delle comunità locali con la terra e i suoi prodotti. Durante il Carnevale, era consuetudine preparare piatti abbondanti per festeggiare prima dell’astinenza quaresimale. La ricetta è semplice ma ricca di sapore, si basa su un guscio croccante di pasta brisée che racchiude un ripieno abbondante a base di salsiccia, formaggi e uova. Ecco tutto quel che occorre e come procedere per realizzarla.
Tempi di preparazione
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 40 minuti
- Tempo totale: 1 ora
Ingredienti
- Mozzarella tipo fiordilatte: 350 g
- Salsiccia fresca: 350 g
- Grana grattugiato: 40 g
- Pecorino grattugiato: 30 g
- Uova: 4
- Dischi di pasta brisée: 2
- Tuorlo: 1
- Latte: q.b.
- Pepe: q.b.
Preparazione
- Per prima cosa riscaldate una padella antiaderente e rosolate le salsicce, private del budello, fino a doratura.
- Spegnete il fuoco e mettete da parte.In un contenitore, sbattete le uova e unite i formaggi grattugiati, aggiungendo una macinata di pepe.
- Amalgamate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
- Stendete un disco di pasta brisée in uno stampo da 22-24 cm di diametro, foderato con carta forno, e bucherellate il fondo.
- Versate metà del composto di uova e formaggi sulla base di pasta, distribuite la mozzarella a fette e aggiungete uno strato di salsiccia rosolata.
- Coprite con il restante composto. Sigillate con il secondo disco di pasta brisée, ripiegando i bordi verso il centro.
- Punzecchiate la superficie e spennellate con un tuorlo d’uovo sbattuto con un goccio di latte.
- Cuocete in forno statico già caldo a 180 °C per circa 40 minuti, fino a doratura.
- Lasciate intiepidire prima di servire.
Varianti e Conservazione
Potete sostituirela mozzarella con provola o fiordilatte per un sapore più intenso. Per una versione vegetariana, sostituite la salsiccia con spinaci o bieta. Un’altra variante interessante è quella dolce, che prevede l’aggiunta di uvetta al ripieno, creando un contrasto agrodolce.
La pizza di Carnevale è ideale se consumata calda, ma può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirla nuovamente, riscaldatela in forno per riportare il formaggio al suo stato filante.