Sabato 3 maggio alle 21 nella sala Ruspoli di Cerveteri si svolgerà il secondo appuntamento del festival di musica sacra “Armonie di Concordia”. L’evento gratuito vedrà protagonista il maestro Simone Librale, pianista con alle spalle una carriera già significativa. Il programma prevede musiche di Liszt, Messiaen e Chopin, offrendo una serata dedicata ai grandi capolavori per pianoforte. Questo appuntamento rientra nella rassegna sotto la direzione artistica del professor Angelo Colone, che continua a promuovere eventi musicali in luoghi storici della zona tra Cerveteri e Roma.
Il festival di musica sacra “armonie di concordia” a cerveteri
Il festival “Armonie di Concordia” rappresenta uno dei momenti culturali più importanti per il territorio di Cerveteri. Nato con l’idea di valorizzare la musica sacra in location suggestive, ha già registrato interesse per la qualità artistica e la cura nella scelta delle sedi. Quest’anno la manifestazione si svolge tra basiliche e spazi storici, offrendo un’esperienza immersiva che unisce arte e spiritualità. La direzione artistica del professor Angelo Colone ha contribuito a costruire un cartellone capace di richiamare pubblico anche oltre i confini del comune, collegando la cultura locale con eventi di livello più ampio.
Un legame solido con la comunità locale
La scelta di ospitare due date proprio a Cerveteri permette di mantenere un legame solido con la comunità. L’assessore alla cultura, Francesca Cennerilli, ha sottolineato il valore dell’iniziativa e l’importanza di offrire eventi accessibili a tutti. La gratuità dell’ingresso amplifica l’opportunità per residenti e visitatori di assistere a concerti di elevata qualità, in piena sintonia con l’atmosfera sacra e noi tanto della musica proposta. L’evento del 3 maggio si preannuncia come un momento dedicato alla riflessione e all’ascolto attraverso gli 88 tasti del pianoforte.
Simone librale: un giovane maestro dal curriculum internazionale
Simone Librale ha una formazione musicale solida e un percorso che lo ha portato a esibirsi in contesti prestigiosi. Ha iniziato lo studio del pianoforte all’Istituto Musicale “P. Giannetti” sotto la guida del maestro Giuliano Adorno, completando il pre-accademico con successo. Dopo si è trasferito all’ISSM Pietro Mascagni di Livorno, dove ha conseguito diplomi di primo e secondo livello con il massimo dei voti, 110 e lode con menzione d’onore, sotto la supervisione dei maestri Daniel Rivera e Maurizio Baglini. Il suo talento è stato riconosciuto sia in Italia che all’estero tramite varie partecipazioni a festival e rassegne.
Palchi di rilievo e versatilità interpretativa
Librale ha calcato palchi di rilievo come l’Orbetello Piano Festival, il Festival Mariano Internazionale e il Bolzano Festival. Questi eventi hanno permesso di consolidare il suo profilo di interprete attento ai repertori classici e contemporanei, mostrando una versatilità non comune. La sua capacità di passare da Liszt a Messiaen e Chopin è apprezzata per profondità e tecnica. Oltre ai concerti, ha preso parte a progetti innovativi che hanno sottolineato la sua apertura verso nuove sfide musicali.
Eventi e performance recenti di simone librale
Nel 2020 Librale ha debuttato come solista con la Roma Tre Orchestra, eseguendo il “Mozart Project” sotto la direzione del maestro Sieva Borzak. L’anno seguente è stato protagonista del “I quattro elementi in musica” al Teatro Verdi di Pordenone, nella puntata dedicata al Fuoco, eseguendo nel programma “Feux d’artifice” di Debussy e la “Première sonate” di Boulez, brani noti per la loro complessità e intensità sonora. Sempre nel 2021 il pianista si è esibito al Teatro Torlonia di Roma nell’ambito del “Maurizio Baglini Project”, interpretando la Quinta sinfonia di Beethoven nella trascrizione per pianoforte solo di Liszt.
Attenzione alla musica contemporanea
Nel 2022 Simone Librale ha partecipato al convegno “Figure oltre il presente” dedicato a Luigi Dallapiccola, tenendo un recital al Teatro Verdi di Pordenone. L’anno successivo ha preso parte alla prima esecuzione mondiale di “11.000 Saiten”, brano del compositore Georg Friedrich Haas commissionato dalla fondazione F. Busoni – G. Mahler, durante il Bolzano Festival, dimostrando attenzione alla musica contemporanea e d’avanguardia. Nel biennio 2023-2024 ha proseguito il perfezionamento con il maestro Maurizio Baglini all’Accademia di Musica Stefano Strata, ottenendo una borsa di studio come miglior allievo.
Dettagli pratici sull’evento e invito pubblico
Il concerto che avrà luogo sabato 3 maggio alle ore 21 nella sala Ruspoli è aperto a tutti, senza necessità di prenotazione e con ingresso gratuito. L’ambiente scelto è noto per la sua acustica e l’atmosfera raccolta, ideale per apprezzare le sonorità del pianoforte. Il programma comprende opere di alcuni dei protagonisti assoluti della musica per tastiera, offrendo sia brani romantici di Chopin e Liszt, che musiche di Messiaen, esponente importante del Novecento musicale.
Un evento per tutti gli appassionati di musica classica
La manifestazione si rivolge agli amanti della musica classica, ma anche a chi vuole scoprire il valore della musica sacra e del repertorio pianistico in un contesto suggestivo. Essendo inserita nel festival “Armonie di Concordia”, la serata conferma l’obiettivo di unire cultura e spiritualità, valorizzando il patrimonio artistico e favorendo l’accesso a eventi di qualità nella comunità di Cerveteri. Anche grazie a questa iniziativa si guarda alla crescita dell’offerta culturale locale, mantenendo però un profilo accessibile e aperto a tutti.