a cerveteri la presentazione del libro “la linea del silenzio” di gianluca peciola per la giornata mondiale del libro

a cerveteri la presentazione del libro “la linea del silenzio” di gianluca peciola per la giornata mondiale del libro

a cerveteri, nella biblioteca comunale nilde iotti, gianluca peciola presenta il libro la linea del silenzio durante l’evento il maggio dei libri, riflettendo su memoria storica e narrazioni familiari
A Cerveteri La Presentazione D A Cerveteri La Presentazione D
Il 23 aprile 2025 a Cerveteri, nella biblioteca comunale “Nilde Iotti”, Gianluca Peciola ha presentato il suo libro “La linea del silenzio”, in un evento dedicato alla memoria storica e alla riflessione collettiva, parte della rassegna “Il maggio dei libri”. - Gaeta.it

Il 23 aprile 2025, a cerveteri, si è tenuto un appuntamento dedicato alla letteratura nell’ambito della giornata mondiale del libro e della giornata d’autore. L’evento, ospitato nella biblioteca comunale “nilde iotti”, ha visto la partecipazione di gianluca peciola, autore del volume “la linea del silenzio”. Questa iniziativa si inserisce nella rassegna “il maggio dei libri”, che coinvolge varie realtà culturali per promuovere la lettura e il dibattito su tematiche storiche e sociali.

l’evento culturale a cerveteri nella biblioteca comunale “nilde iotti”

L’appuntamento si è svolto mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 17, presso la biblioteca “nilde iotti” di cerveteri, centro importante per la promozione culturale della città. L’assessora federica battafarano ha annunciato la presentazione come un’occasione preziosa per approfondire il legame tra letteratura e memoria collettiva. La biblioteca ha aperto i suoi spazi a cittadini e appassionati, offrendo un luogo adatto a momenti di riflessione e confronto sulle storie narrate.

L’evento godeva di ingresso gratuito, garantendo a tutti la possibilità di partecipare e ascoltare direttamente l’autore. La scelta della data ha collegato l’iniziativa a due ricorrenze fondamentali per la cultura libraria, sottolineando l’importanza di conservare e trasmettere il racconto del passato attraverso la scrittura.

“la linea del silenzio”: trama e tematiche del libro di gianluca peciola

Il volume “la linea del silenzio” si concentra su un dialogo tra vicende familiari e la memoria storica italiana. Gianluca peciola ha scelto di raccontare episodi che intrecciano esperienze personali a eventi che hanno riguardato la collettività. Il testo esplora le tracce del passato difficili da rintracciare, offrendo spunti per riflettere sul modo in cui il tempo e il silenzio influenzano la trasmissione delle storie.

Il libro si presenta come una narrazione che invita a comprendere il rapporto tra i ricordi individuali e quelli condivisi, mostrando come le vicende familiari possano rappresentare una lente attraverso cui osservare le trasformazioni sociali e culturali. Peciola propone un dialogo critico, ponendo domande sulla memoria e sul peso dei silenzi in ambito storico.

il dialogo con l’autore e il valore della riflessione collettiva

Durante l’incontro con il pubblico, gianluca peciola ha guidato la discussione sul significato del libro, evidenziando l’importanza di ascoltare le storie personali nel contesto di una memoria collettiva. Il confronto è stato aperto e ha coinvolto i partecipanti, con interventi che hanno ampliato il campo di riflessione sulla sofferenza, la dimenticanza e la ricerca di verità.

Questo momento di dialogo ha permesso di mettere in luce come le singole esperienze si colleghino alla storia più ampia, spesso segnata da silenzi e rimozioni. La presentazione ha dunque rappresentato un’occasione per rafforzare la consapevolezza sulla complessità del passato e sui modi in cui esso viene ricordato o dimenticato, invitando a un ascolto attento e partecipato.

La partecipazione a questa iniziativa conferma l’attenzione di cerveteri verso la diffusione della cultura e la promozione del libro come strumento per comprendere meglio la società e la sua storia.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×