markdown
Il mese di agosto porta a Cerveteri un ricco palinsesto di eventi culturali e musicali che culminerà nel tradizionale concerto del Gruppo Bandistico Cerite, programmato per il 2 agosto. Ad accompagnare questa manifestazione, ci saranno spettacoli di teatro, danza e comicità, tutti ad ingresso gratuito, per celebrare il ventennale dell’assegnazione del riconoscimento Unesco alla città. Il Vicesindaco Federica Battafarano ha presentato dettagliatamente il cartellone degli eventi, che si svolgeranno nella suggestiva cornice di Piazza Santa Maria, invitando tutti a partecipare e a godere delle bellezze locali.
Il programma di agosto: cultura e intrattenimento a Cerveteri
Un mese ricco di eventi
L’Estate Caerite 2024 si preannuncia come una manifestazione di grande richiamo, con un fitto calendario di appuntamenti che spazia dall’arte musicale alla danza, fino alle rappresentazioni teatrali. Da giovedì 2 agosto fino al 25 agosto, le serate in Piazza Santa Maria si aggrediranno in una festosa celebrazione della cultura locale. Ogni evento si svolgerà alle ore 21:30, garantendo una fruibilità ottimale per tutti i partecipanti.
Il primo attesissimo evento segna l’inizio del mese con il concerto del Gruppo Bandistico Cerite, che da anni si distingue per la propria qualità artistica. Da venerdì 3 agosto, il palcoscenico ospiterà la rappresentazione di “Sei personaggi in cerca d’autore”, uno dei capolavori di Luigi Pirandello. Anche la danza avrà il suo spazio venerdì 9 agosto con la celebre esibizione de “Il Lago dei Cigni“, che promette di incantare il pubblico con la sua grazia e bellezza.
Un richiamo per visitatori e turisti
Il Vicesindaco Battafarano ha sottolineato l’importanza di questi eventi non solo per i cittadini, ma anche per i turisti che visitano Cerveteri. Questo programma culturale, arricchito da visite guidate e aperture straordinarie della Necropoli Etrusca della Banditaccia e del Museo Nazionale Cerite, mira a far conoscere e valorizzare il patrimonio storico-artistico della città, rafforzando la sua identità come meta turistica di rilievo.
Collaborazione tra enti e associazioni
L’implementazione di questo ambizioso programma culturale è frutto del lavoro congiunto dell’amministrazione comunale e delle associazioni locali. Il personale dell’Ufficio Cultura, guidato da Isabella Massicci, ha fatto un lavoro certosino per mettere a punto una serie di eventi che rispondono alle diverse esigenze della comunità. Questo approccio collaborativo è significativo, in quanto dimostra l’impegno e la dedizione per la realizzazione di un’Estate Caerite che rispecchi le tradizioni e il patrimonio locale.
Ospiti speciali e omaggi musicali
Spettacoli di fama nazionale
Il cartellone di agosto non si limita solo a produzioni locali: il 10 agosto saliranno sul palco Tiziana Foschi, storica figura del teatro italiano, e Antonio Pisu, elemento di spicco in ambito comico. La loro rappresentazione, “Faccia un’altra faccia”, promette di attrarre un vasto pubblico e di garantire serate di divertimento.
Domenica 11 agosto sarà il turno del duo comico Pablo e Pedro, che con il loro collaudato repertorio faranno ridere i presenti, facendo così rivivere la tradizione della comicità italiana di qualità.
Un tributo alla musica classica e moderna
In linea con la cultura musicale, ci sono in programma anche concerti omaggio ai grandi della musica. Sarà celebrato il centenario dalla morte di Giacomo Puccini, accompagnato da esibizioni di cover band dedicate ai Queen e a Fabrizio De André. Queste serate musicali non solo intratterranno, ma offriranno anche un’opportunità unica di apprezzare la ricchezza del panorama musicale italiano e internazionale.
Cerveteri si prepara così a un agosto ricco di eventi culturali, in grado di attrarre un pubblico variegato e di mettere in risalto le potenzialità artistiche della città.