Il 24 maggio 2025, Cherasco, comune della provincia di Cuneo, ospiterà “Il nocciolo – Prove in campo”, la prima edizione di un’importante manifestazione dedicata alla coltivazione del nocciolo. Questo evento si propone di essere un punto di riferimento per gli agricoltori e gli operatori del settore, offrendo dimostrazioni pratiche e aggiornamenti sulle ultime innovazioni tecniche disponibili nel mercato.
Un evento ricco di opportunità
L’appuntamento di Cherasco inizierà alle 9:30 e si concluderà alle 17:00. La manifestazione si estenderà lungo oltre un chilometro di strada in via Meane, dove sarà allestita un’area espositiva con più di 70 espositori. I partecipanti potranno assistere a convegni e visitare oltre dieci ettari di noccioleto, dove si svolgeranno prove dimostrative di macchinari e attrezzature specifiche per la coltivazione dei noccioli. La manifestazione punta a mettere in mostra non solo i prodotti, ma anche le tecnologie più avanzate, permettendo a tutti di osservare dal vivo come funzionano e di valutarne l’efficacia.
Si prevede una partecipazione di oltre 1000 visitatori, inclusi agricoltori, concessionari e operatori del settore provenienti da diverse aree del nord Italia. Questa grande affluenza dimostra l’interesse crescente verso un settore in continua evoluzione, sottolineando l’importanza di eventi come questo per la formazione e il confronto tra professionisti.
Il ruolo di Confagricoltura e partner
L’evento è organizzato da Confagricoltura Cuneo, Agrimpresa Srl e Nocciolo Service, tre enti che da tempo operano nel mondo della corilicoltura, un settore fondamentale per l’economia locale. Roberto Abellonio, direttore di Confagricoltura Cuneo, e Gianluca Griseri, titolare di Nocciolo Service, hanno spiegato che attraverso sinergie con istituzioni, università ed enti di ricerca, “Il nocciolo – Prove in campo” si propone di contribuire attivamente alla crescita e alla competitività della corilicoltura piemontese. Gli organizzatori puntano a far diventare la manifestazione un appuntamento fisso in calendario per tutti gli addetti ai lavori.
Innovazione e futuro della corilicoltura
Con oltre 70 espositori e numerose prove dimostrative, l’obiettivo principale dell’evento è fornire un’ampia panoramica sulle tecniche di coltivazione del nocciolo e sulle operazioni che possono ottimizzare la produzione. Le dimostrazioni riguarderanno macchinari e attrezzature di ultima generazione, sia per la raccolta sia per la lavorazione delle nocciole. Gli esperti del settore illustreranno le migliori pratiche da adottare e le innovazioni tecnologiche che possono garantire un processo produttivo sempre più efficiente.
Il positivo riscontro da parte degli espositori e il crescente interesse dimostrato dagli operatori del settore evidenziano la necessità di occasioni che favoriscano lo sviluppo di relazioni professionali e scambi di conoscenze. Questo evento si configura quindi come un’opportunità concreta per guardare al futuro con professionalità, puntando a un settore che non solo è sicuro e moderno, ma anche pronto ad affrontare le sfide del mercato contemporaneo.