A Firenze si celebra il lampredotto con la prima edizione di LampredOrto

A Firenze si celebra il lampredotto con la prima edizione di LampredOrto

Firenze ospiterà il 30 marzo 2025 “LampredOrto”, un evento gastronomico dedicato a trippa e lampredotto, con cooking show, degustazioni e approfondimenti sulla tradizione culinaria toscana.
A Firenze si celebra il lampre A Firenze si celebra il lampre
A Firenze si celebra il lampredotto con la prima edizione di LampredOrto - Gaeta.it

Firenze si prepara a un evento culinario unico nel suo genere. Il 30 marzo 2025, dalle 11 alle 21, l’Orto San Frediano, situato in via Pisana 78, si trasformerà in un vero e proprio paradiso gastronomico per gli amanti delle specialità toscane, con particolare attenzione a due piatti emblematici: la trippa e il lampredotto. LampredOrto, questo il nome dell’evento, è organizzato dall’Associazione Bang! e da TroppaTrippa.com, avvalendosi della collaborazione del Consorzio Vino Chianti e del patrocinio dell’Accademia della Trippa. L’iniziativa fa parte della Settimana del Fiorentino, promossa dal Comune di Firenze, offrendo ai partecipanti un giorno intero dedicato al gusto, alla convivialità e alla cultura gastronomica locale.

Un percorso di sapori e tradizione

LampredOrto non sarà solo un evento dedicato alla gastronomia, ma anche un’opportunità per esplorare la ricca tradizione culinaria che ruota attorno alla trippa e al lampredotto. Durante la manifestazione, saranno presenti i più noti trippai fiorentini, insieme a chef e appassionati della cucina locale, pronti a proporre piatti innovativi e reinterpretazioni di ricette storiche. Tra le specialità che sarà possibile assaporare, spiccano la trippa col cavolo nero, la particolare variante etiope zighinì di trippa e lampredotto, e i piatti ispirati alla tradizione, come la rinomata trippa preparata secondo la ricetta di Caterina de’ Medici. I partecipanti potranno anche gustare creazioni più contemporanee, come il cacciucco di ceci e lampredotto, e la ribollita preparata con il lampredotto, piatti che promettono di arricchire l’esperienza gastronomica della giornata.

Un programma ricco di eventi e approfondimenti

La manifestazione avrà inizio ufficialmente alle 11:00 con un’inaugurazione che vedrà la partecipazione delle autorità cittadine, seguito dall’apertura degli stand gastronomici e dalla mostra di vignette “Strippàrsi dal ridere”, un’occasione per riflettere con ironia sulla cultura del cibo. Alle 11:30, ci sarà la presentazione di un’indagine realizzata da MetaFirenze e Firenze Spettacolo che si intitola “Cena fuori a Firenze: abitudine o lusso?”. Questo studio fornirà interessanti insight sul comportamento dei fiorentini nel scegliere ristoranti e sull’esperienza di dining in città, che si è trasformata nel tempo.

Nel corso della giornata si susseguiranno appuntamenti imperdibili: alle 13:00 ci sarà un cooking show con lo chef Simone Ceccherini, del Ristorante Banco a Ristoro, che proporrà una rivisitazione delle tradizioni culinarie locali in chiave moderna. Successivamente, Indro Neri, fondatore di TroppaTrippa.com, intratterrà il pubblico con una “breve storia dei trippai fiorentini”, portando alla luce curiosità e ricette prolifere nel tempo.

Il pomeriggio si arricchirà di ulteriori contenuti, includendo la presentazione della guida enogastronomica “Quovo” con Piero Scarsella e un’importante discussione dedicata alle salse storiche della cucina toscana, a cura di Historiamifirenze.com. Inoltre, verrà narrata “La trippa insolita” da Neri, arricchita con aneddoti e storie internazionali. Infine, professionisti del settore condurranno una masterclass di degustazione di vino Chianti, offrendo ai partecipanti la possibilità di apprendere di più sulle varietà e le caratteristiche del famoso vino toscano.

Chiudere in bellezza con Trippa & Bollicine

La giornata di LampredOrto non sarà completa senza un assaggio di convivialità, che inizierà alle 18:30 con un aperitivo intitolato “Trippa & Bollicine”. Questo momento di festa sarà accompagnato da un DJ set, offrendo l’opportunità ai partecipanti di rilassarsi e divertirsi, mettendo in risalto lo spirito festoso della cultura fiorentina.

Un’opportunità per immortalare il momento

Durante l’evento, ai partecipanti sarà offerta l’occasione di entrare a far parte del concorso fotografico ufficiale, semplicemente condividendo le proprie immagini su Instagram con l’hashtag #lampredORTO2025. I cinque scatti più creativi scelti dagli organizzatori vinceranno premi che includono un Quaderno della collana TroppaTrippa.com a scelta e un buono panino al lampredotto valido presso gli stand dell’evento.

L’evento LampredOrto si preannuncia come un’occasione imperdibile per festeggiare la tradizione gastronomica fiorentina, dando voce a sapori autentici e alla convivialità che caratterizza la città.

Change privacy settings
×