A firenze, nel cuore del mercato centrale, si prepara un appuntamento che unisce arte, cultura e gastronomia. Nei mesi di maggio e giugno, tornano i “brunch d’artista”, una serie di eventi pensati per far scoprire la mostra “tracey Emin. Sex and solitude” attraverso un’esperienza multisensoriale. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il mercato e Palazzo Strozzi, con l’obiettivo di proporre visite guidate abbinate a un brunch preparato con le eccellenze alimentari locali.
Il format dei brunch d’artista: arte e gusto a confronto
Le date da segnare per i brunch d’artista sono domenica 11 maggio, 8 giugno e 22 giugno. Ogni appuntamento si svolge dalle 10.30 alle 12.30 sulla terrazza dell’enoteca al primo piano del mercato centrale di firenze. Qui, un esperto d’arte guida i partecipanti lungo un percorso che approfondisce le tematiche e la vita di tracey Emin, artista britannica nota per l’intensità e la particolarità del suo racconto artistico. Lo spazio diventa un luogo di incontro dove le parole si intrecciano ai sapori, con un brunch che propone prodotti selezionati direttamente tra i banchi del mercato.
Il pranzo è pensato per accompagnare la narrazione con pietanze e profumi legati all’autenticità della tradizione gastronomica fiorentina. Il costo per partecipare è di 25 euro a persona. Nel prezzo è compreso non solo il brunch e la visita guidata, ma anche un biglietto per accedere alla mostra presso Palazzo Strozzi. Per poter partecipare, è necessario iscriversi entro il giovedì precedente ciascuna data inviando una mail all’indirizzo info.firenze@mercatocentrale.it. Questo passaggio garantisce la prenotazione e permette all’organizzazione di gestire al meglio i posti disponibili.
La mostra tracey Emin a palazzo strozzi: un focus sull’intimità artistica
La mostra “tracey Emin. Sex and solitude” si concentra su una delle voci più originali nel panorama dell’arte contemporanea internazionale. La sua produzione artistica si basa spesso su elementi autobiografici e sulla rappresentazione intima dei sentimenti, guardando con attenzione al rapporto tra sesso e solitudine, da cui il titolo stesso dell’esposizione. Palazzo Strozzi ospita questa retrospettiva che offre una selezione di opere capaci di raccontare i momenti più personali dell’artista, senza rinunciare a un linguaggio visivo forte e diretto.
Questa esposizione ha suscitato interesse anche per il modo in cui affronta temi complessi e spesso considerati tabù, mettendo in scena riflessioni profonde sulla condizione umana. La scelta di abbinare i brunch a questo progetto nasce proprio dall’idea di unire l’arte con momenti conviviali e di incontro. I visitatori del mercato possono così avvicinarsi alla mostra con una prospettiva differente, più intima, dove la cultura si gusta anche con il palato. L’evento crea un ponte tra il luogo tradizionalmente dedicato al cibo e uno spazio dedicato al confronto artistico.
Mercati di qualità e cultura gastronomica: la genesi del mercato centrale firenze
Il mercato centrale di firenze è nato nel 2014 da un progetto voluto da Umberto Montano, imprenditore con esperienza pluridecennale nel settore della ristorazione cittadina. L’obiettivo di Montano è stato quello di fermare la chiusura dei piccoli negozi alimentari nel centro storico e di valorizzare il mestiere degli artigiani del cibo. La sua visione si è unita a quella della famiglia Cardini-Vannucchi, già affermata nel turismo all’aria aperta con il gruppo Human Company.
Questa collaborazione ha portato alla creazione di un luogo che non è solo mercato, ma luogo di incontro, scoperta e confronto intorno alle produzioni di qualità. Il mercato centrale rappresenta un laboratorio dove prodotti tipici e tradizioni trovano un palcoscenico moderno. Ogni bancarella racconta una storia fatta di sapori, tecniche e passione. Il successo del progetto ha portato ad aprire altre sedi a Roma, Torino, Milano e anche all’estero, con una filiale a Melbourne. L’idea di fondo è semplice: mettere in primo piano chi lavora quotidianamente per offrire cibo vero, senza perdere il legame con la città.
Modalità di partecipazione e informazioni pratiche
Per chi volesse vivere l’esperienza dei brunch d’artista, è necessario prenotare entro il giovedì precedente la data scelta. La prenotazione va effettuata via mail, scrivendo a info.firenze@mercatocentrale.it. Il costo di 25 euro include tutte le componenti dell’evento: il brunch, la visita guidata e il biglietto per la mostra a palazzo strozzi. L’evento si svolge in un orario mattutino pensato per lasciare il resto della giornata libero dopo l’esperienza culturale e gastronomica.
Il mercato centrale si trova nel centro di firenze, un punto di riferimento per chi cerca prodotti tipici e momenti di socialità legati al cibo. La terrazza dell’enoteca al primo piano offre un’ambientazione che stimola il dialogo e la partecipazione attiva, tra profumi e piatti che riflettono la tradizione toscana. Questo tipo di iniziative si inserisce in un panorama cittadino vivo, dove cultura e tradizione alimentare diventano strumenti per coinvolgere cittadini e turisti. Sul sito ufficiale mercatocentrale.it è possibile trovare ulteriori dettagli sull’offerta e gli orari delle prossime aperture.