a Foggia la finale dei Fruit and Salad school games 2025 per promuovere frutta e ortaggi nelle scuole

a Foggia la finale dei Fruit and Salad school games 2025 per promuovere frutta e ortaggi nelle scuole

La finale dei Fruit and Salad School Games 2025 a Foggia ha coinvolto studenti italiani in giochi sportivi e quiz sulla sana alimentazione, promossi da organizzazioni ortofrutticole per educare al benessere.
A Foggia La Finale Dei Fruit A A Foggia La Finale Dei Fruit A
Il 16 aprile 2025 al Palazzetto Russo di Foggia si è svolta la finale dei Fruit and Salad School Games, evento che promuove tra gli studenti italiani il consumo di frutta e verdura attraverso giochi educativi e sportivi, con il supporto di organizzazioni di produttori ortofrutticoli. - Gaeta.it

Mercoledì 16 aprile 2025 il Palazzetto Russo di Foggia ha ospitato la finale della settima edizione di Fruit and Salad school games, iniziativa rivolta alle scuole italiane per incoraggiare i giovani a consumare frutta e verdura. L’evento ha coinvolto studenti e insegnanti, proponendo attività ludiche e formative legate a sana alimentazione e movimento fisico, con il supporto di diverse organizzazioni di produttori ortofrutticoli.

un evento dedicato all’alimentazione sana e allo sport per le scuole italiane

Il progetto Fruit and Salad school games nasce per stimolare tra i giovani una maggiore attenzione verso frutta e ortaggi e uno stile di vita più sano. La finale di Foggia ha riunito una selezione di alunni provenienti da varie regioni italiane. La manifestazione ha saputo coniugare svago e apprendimento proponendo percorsi sportivi e quiz didattici. Nel corso della mattinata i ragazzi hanno dimostrato entusiasmo e competitività, confrontandosi in prove che richiedevano conoscenze sull’alimentazione equilibrata e capacità motorie.

un cabarettista e gli esperti del comparto ortofrutticolo

L’incontro è stato animato dal cabarettista Enzo Costanza, che ha accolto e coinvolto i partecipanti con il suo ritmo vivace e ha dato spazio agli interventi degli organizzatori. Il confronto diretto con esperti del comparto ortofrutticolo ha dato rilievo all’importanza di questo tipo di iniziative per la salute pubblica, in particolare per la formazione delle future generazioni.

il ruolo delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli

L’evento è stato promosso e sostenuto da sei organizzazioni di produttori: Agriverde, AOA, Arcadia, Assodaunia, La Deliziosa e Terra Orti. I rappresentanti di queste realtà, presenti il giorno della finale, hanno spiegato il valore educativo dei giochi e la loro funzione nel divulgare l’importanza del consumo quotidiano di frutta e verdura.

Romeo Maestri, presidente della O.P. Assodaunia, ha sottolineato come le iniziative nelle scuole siano fondamentali per creare consapevolezza negli studenti. Emilio Ferrara, direttore di Terra Orti, ha evidenziato la relazione tra buona alimentazione e attività sportiva per il benessere complessivo. Inoltre, Maria Pia Vigilante, anche lei di Assodaunia, e Andrea Badursi di Arcadia hanno rimarcato la necessità di continuare a diffondere informazioni corrette fin dai primi anni scolastici. Gennaro Velardo, direttore di AOA, ha definito il progetto un’opportunità per mettere in pratica nozioni di salute in modo divertente e interattivo.

l’impegno delle organizzazioni per l’educazione alimentare

Queste dichiarazioni hanno sottolineato il ruolo cruciale che le realtà produttive svolgono nel supporto di iniziative educative come i Fruit and Salad school games, volte a raggiungere i giovani con messaggi positivi e concreti.

le prove della finale: sport e conoscenze sulla sana alimentazione

I partecipanti si sono divisi in squadre per affrontare vari giochi e percorsi sportivi che hanno stimolato coordinazione e lavoro di gruppo. A questi si è aggiunta una gara a quiz incentrata su temi legati alla nutrizione e al consumo di frutta e verdura. Ogni prova ha messo alla prova le competenze acquisite durante l’anno scolastico e ha permesso agli alunni di confrontarsi in modo attivo e coinvolgente.

un mix di gioco e apprendimento

La competizione ha visto alternarsi momenti di gioco e riflessione, mantenendo alta l’attenzione e la partecipazione di tutti. L’impegno dei ragazzi e la preparazione delle squadre hanno reso la mattinata intensa da un punto di vista fisico e mentale, seguendo le direttive del progetto che punta a combinare benessere corporeo e conoscenze alimentari.

la classifica finale e le scuole protagoniste

Il titolo di Campioni Fruit and Salad school games 2025 è stato assegnato alla classe 4F del C.D. G. Marconi di Cerignola, in provincia di Foggia. Al secondo posto si è classificata la 5H dell’Istituto Comprensivo Catalano-Moscati di Foggia, mentre al terzo posto si è piazzata la 5A del C.D. San Ciro, sempre di Foggia.

una competizione serrata e partecipata

Questi risultati raccontano di una competizione serrata e partecipata, con classi che si sono distinte sia per la preparazione gustativa sia per la capacità di collaborare nelle prove fisiche. Il coinvolgimento della comunità scolastica ha contribuito a rafforzare il ruolo del progetto, lasciando un segno concreto nei ragazzi che hanno preso parte all’evento.

Change privacy settings
×