a genova Prà apre il poliambulatorio Ca’ Nova per cure di prossimità e servizi sanitari ai residenti

a genova Prà apre il poliambulatorio Ca’ Nova per cure di prossimità e servizi sanitari ai residenti

A Genova Prà apre il Poliambulatorio Ca’ Nova, con servizi medici e infermieristici tre giorni a settimana, per 8 mila abitanti, potenziando la sanità territoriale e integrandosi con la rete locale.
A Genova Prc3A0 Apre Il Poliambul A Genova Prc3A0 Apre Il Poliambul
A Genova Prà apre il Poliambulatorio di prossimità Ca’ Nova, che dal 22 aprile offrirà servizi sanitari locali per circa 8 mila abitanti, con visite, prelievi, assistenza infermieristica e prossimamente telemedicina, rafforzando la sanità territoriale e la rete socio-sanitaria del quartiere. - Gaeta.it

Sulle alture di Genova Prà apre il nuovo “Poliambulatorio di prossimità Ca’ Nova“. Dal 22 aprile sarà operativo tre giorni alla settimana con servizi di prelievo, ambulatorio infermieristico e visite specialistiche. Il progetto punta a servire circa 8 mila persone del quartiere, rafforzando la sanità territoriale.

orari e servizi del poliambulatorio di prossimità Ca’ Nova

Il poliambulatorio sarà aperto tutti i martedì, mercoledì e giovedì dalle 7.30 alle 12.30. La struttura offrirà attività di prelievo con una media di 30 prelievi al giorno. Sarà attivo un ambulatorio infermieristico dedicato a medicazioni e somministrazione di terapie endovenose. La presenza di un medico di medicina generale e di un geriatra risponde alle esigenze specifiche della popolazione, soprattutto anziana. A breve verrà attivato anche un ambulatorio per la telemedicina, per ampliare le possibilità di accesso a distanza.

Questi servizi sono pensati per fornire un punto di riferimento vicino alle abitazioni di chi abita la zona collinare di Genova Prà e limita così gli spostamenti verso ospedali o centri più grandi. La scelta dei giorni e degli orari tiene conto delle abitudini e delle necessità degli utenti, dando priorità a fasce orarie mattutine in giorni centrali della settimana. L’obiettivo è garantire presenza stabile e appuntamenti regolari per una popolazione stimata intorno a 8 mila persone.

il ruolo del poliambulatorio nella rete socio-sanitaria del quartiere

Il nuovo presidio non è solo un punto di erogazione delle cure, ma parte di una rete territoriale integrata. Collabora con la Farmacia territoriale e lo sportello assistenza gestito dai sindacati pensionati CGIL, CISL e UIL, presenti nel Distretto 8. Accanto a queste realtà, il poliambulatorio si affianca alle altre strutture sociosanitarie esistenti, creando un sistema coordinato per rispondere alle diverse esigenze degli abitanti.

Questa rete assicura alla popolazione non solo accesso a servizi medici, ma anche supporto informativo e iniziative di prevenzione. La cooperazione tra le diverse entità del territorio permette di seguire i pazienti in modo più continuo, evitando disagi legati a spostamenti lunghi e tempi di attesa eccessivi. Gli appuntamenti dedicati alla prevenzione, nel calendario del poliambulatorio, offrono occasioni utili per la diagnosi precoce e per la gestione di condizioni croniche.

la valorizzazione degli spazi abbandonati e l’impegno istituzionale

La realizzazione del poliambulatorio è frutto di uno sforzo congiunto tra istituzioni locali e regionali. Arte, l’ente che gestisce il patrimonio immobiliare, ha concesso gli spazi gratuitamente. Questi locali, situati nelle alture di Pra’, erano da tempo inutilizzati e necessitavano di una riqualificazione per essere restituiti al quartiere. Il lavoro di recupero e ristrutturazione ha dato nuova vita a un immobile in attesa, trasformandolo in un centro sanitario.

Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza del presidio per il quartiere. Il progetto punta a portare la sanità vicino alla gente, con un’attenzione particolare verso gli anziani, che rappresentano una parte significativa della popolazione locale. L’iniziativa vuole rappresentare un esempio di come spazi pubblici inutilizzati possano contribuire a migliorare i servizi sul territorio.

l’impatto per la popolazione e il punto di vista della asl3

Il direttore generale di Asl3, Luigi Carlo Bottaro, ha evidenziato il valore del poliambulatorio per la comunità. Il presidio offre cure e assistenza più accessibili, avvicinando i servizi medici alla popolazione. “Questa presenza sul territorio aiuta a ridurre le disuguaglianze nell’accesso alla sanità, soprattutto per chi ha difficoltà a spostarsi.” È una risposta concreta alle esigenze emergenti del quartiere, consolidando il sistema territoriale di assistenza.

La struttura si inserisce nella strategia di potenziare gli interventi locali, evitando il sovraccarico delle strutture ospedaliere e facilitando la gestione delle patologie più comuni. Servizi come le medicazioni, le terapie endovenose e le visite specialistiche sono essenziali per molte persone che necessitano di cure continue e controlli regolari. La prossima apertura dell’ambulatorio di telemedicina offrirà un’altra modalità di assistenza, ampliando le possibilità di cura a distanza.

Il poliambulatorio rappresenta una tappa rilevante per la sanità di quartiere, offrendo assistenza sanitaria accessibile e plurale, integrata con altri servizi sociali presenti sul territorio di Genova Prà.

Change privacy settings
×