L’amministrazione comunale di Ladispoli annuncia con entusiasmo il ritorno degli incontri di Filosofarte, un’iniziativa che invita i cittadini a esplorare la pratica della filosofia come arte di vivere. Con il ciclo di eventi intitolato “Ri-Trovarsi… Storie in essere”, le sessioni si propongono di approfondire la conoscenza di sé attraverso l’esperienza e la condivisione. Questi incontri si terranno ogni mercoledì dal 25 settembre al 30 ottobre e saranno aperti a tutti coloro che desiderano partecipare, indipendentemente dall’età e dal background.
Il significato di Filosofarte
Un approccio trasformativo alla filosofia
La filosofia, tradizionalmente vista come disciplina teorica, trova in Filosofarte un’applicazione pratica che la rende accessibile a tutti. Questo progetto si propone di trasformare l’approccio filosofico in un percorso esperienziale che nutre la consapevolezza personale. Le storie di vita vengono utilizzate come strumento per esplorare la complessità dell’esistenza e per trovare un legame profondo con l’umanità . Il focus si sposta dalla mera riflessione astratta all’esperienza vissuta, permettendo ai partecipanti di scoprire le melodie di sottofondo che uniscono le loro storie individuali.
La melodia dell’umanità nelle storie di vita
Ogni partecipante è invitato a portare la propria storia, contribuendo a una narrazione collettiva che riflette la ricchezza dell’esperienza umana. Attraverso la pratica della filosofia come arte, i partecipanti possono trovare nuove rotte e prospettive che illuminano le sfide quotidiane. La possibilità di esprimere i propri vissuti in un contesto di ascolto e condivisione rende questi incontri un’opportunità unica per crescere e confrontarsi con gli altri.
Il programma delle attivitÃ
Incontri tematici settimanali
Il ciclo di incontri “Ri-Trovarsi… Storie in essere” si articola in un programma ben definito, proponendo un tema specifico per ogni settimana. A partire dal 25 settembre, ecco il dettagliato calendario degli eventi:
- 25 Settembre: “Ri Trovarsi… Immagini che narrano” – un percorso visivo che stimola la narrazione personale attraverso l’arte.
- 2 Ottobre: “Corpo a corpo con la propria storia… Improvvisazioni” – un’attività che invita i partecipanti a esplorare il loro vissuto attraverso il movimento.
- 9 Ottobre: “Il sé… si racconta, ascolta e osserva” – un momento di riflessione per dare voce alla propria storia.
- 16 Ottobre: “Il punto nel cuore… Scrivere di sé” – un laboratorio di scrittura per esprimere emozioni e pensieri.
- 23 Ottobre: “Rete. Sguardi in relazione” – un incontro dedicato all’arte delle relazioni interpersonali.
- 30 Ottobre: “Nell’Unicità il senso di Comunione” – un’analisi dell’esperienza condivisa e dell’identità collettiva.
Ogni sessione è progettata per essere interattiva e coinvolgente, rendendo l’apprendimento e la riflessione un’esperienza attiva e partecipativa.
L’importanza del progetto e la collaborazione con la Regione Lazio
Supporto istituzionale e partecipazione della comunitÃ
Il progetto “Ri-Trovarsi… Storie in essere” è reso possibile grazie al supporto della Regione Lazio, all’interno delle iniziative per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2023. Questo riconoscimento istituzionale evidenzia l’importanza di iniziative culturali e sociali che promuovono la crescita personale e comunitaria.
Curatori e partecipazione gratuita
Gli incontri sono curati da figure di spicco nel campo della filosofia e delle arti, come Donatella Silvia Rossi, sociologa e filosofArtista, insieme a Fabiana Ponzi, esperta di teatro terapia. La partecipazione è gratuita, e la prenotazione è obbligatoria, un’opportunità aperta a chiunque desideri scoprire un nuovo modo di concepire la filosofia e il proprio percorso di vita. Non è necessario aver partecipato agli incontri precedenti per iscriversi, rendendo così l’esperienza accessibile a un pubblico sempre più vasto.
Il programma non solo offre un’ottima opportunità per ampliare le proprie conoscenze, ma crea anche uno spazio di scambio e crescita personale all’interno della comunità .