A l'Aquila si accende il braciere della 730/a Perdonanza celestiniana: evento ricco di star e cultura

A l’Aquila si accende il braciere della 730/a Perdonanza celestiniana: evento ricco di star e cultura

A Laquila Si Accende Il Braci A Laquila Si Accende Il Braci
A l'Aquila si accende il braciere della 730/a Perdonanza celestiniana: evento ricco di star e cultura - Gaeta.it

Dal 23 al 30 agosto, l’Aquila si prepara a vivere un’indimenticabile settimana di eventi straordinari legati alla 730/a Perdonanza celestiniana, un appuntamento annuale che celebra la cultura e la spiritualità. Quest’anno, ad accompagnare questo momento speciale sarà il “Canto della rinascita tra cielo e terra“, una composizione ideata dal maestro Leonardo De Amicis e scritta in collaborazione con Paolo Logli. Il programma della manifestazione è stato svelato recentemente dal direttore artistico De Amicis, affiancato dal sindaco Pierluigi Biondi e dal vicesindaco Raffaele Daniele.

La serata di apertura: un viaggio musicale al Teatro del Perdono

Un inizio da ricordare

La serata di apertura, in programma per venerdì 23 agosto, avrà luogo al Teatro del Perdono, un palcoscenico speciale allestito nel piazzale della Basilica di Collemaggio, con inizio alle 21.30. L’atmosfera magica della serata sarà arricchita dalla partecipazione di artisti di grande rilievo, tra cui The Kolors, Malika Ayane, Colapesce-Di Martino, Tiromancino e il tenore Gianluca Terranova. Sarà presente anche il leggendario Renato Zero, il quale promette di incantare il pubblico con la sua presenza carismatica.

Orchestrazione e conduzione del festival

Ad accompagnare gli artisti ci sarà l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio ‘Alfredo Casella’ dell’Aquila, sostenuta da un grande coro composto da alcune delle più illustri compagini musicali locali. La conduzione della serata è stata affidata a Lorena Bianchetti, mentre la direzione musicale sarà curata dallo stesso De Amicis. Non mancheranno momenti di poesia e riflessione, affidati alle letture di Ambra Angiolini e Luca Violini, che aggiungeranno una dimensione ulteriore a questa straordinaria serata di musica e cultura.

Gran Galà delle Stelle: danza e spettacolo a San Bernardino

Un connubio di talento

Sabato 24 agosto, la scalinata di San Bernardino diventerà palcoscenico del Gran Galà delle Stelle. Qui, il talento di Eleonora Abbagnato farà scintille in un’esibizione in coppia con Michele Satriano, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Roma. Il pubblico sarà deliziato anche da altri artisti di fama internazionale come Rachele Buriassi, Esnel Ramos, Yana Salenko e Marian Walter, tutti pronti a regalare coreografie indimenticabili che mescolano il classico con il contemporaneo.

L’unione della danza e della musica

Questo evento mira a celebrare il potere dell’arte e della danza, proponendo un programma ricco di esibizioni che mettono in risalto la bellezza del movimento. La manifestazione non solo sottolinea l’importanza della cultura nella vita quotidiana, ma testimonia anche un forte legame tra i performer e il pubblico, che assisterà a uno spettacolo dedicato alla magia della danza e alla forza dell’espressione artistica.

‘L’Aquila suona’: riscoprire la musica nelle piazze

Un omaggio alle tradizioni

Domenica 25 agosto, la città vivrà una giornata di musica e intrattenimento con l’evento ‘L’Aquila suona’, che evoca lo spirito della storica ‘Isola sonante’. Gli artisti si esibiranno in piazze e vicoli del centro storico, portando la musica tra la gente e creando un’atmosfera festosa e vibrante. Questo evento celebra non solo la musica come forma d’arte, ma anche la vitalità della comunità aquilana, che si riunisce attorno alla musica e alla cultura, promuovendo un senso di condivisione e appartenenza.

Un festival di ritmi e melodie

Quest’anno, la manifestazione si arricchisce con esibizioni che abbracciano vari generi musicali, dai suoni tradizionali abruzzesi a quelli più contemporanei, per accontentare i gusti di tutti. I visitatori, insieme ai residenti, avranno l’opportunità di scoprire nuovi talenti e applaudire artisti affermati, in un clima di festa e partecipazione collettiva.

Eventi imperdibili: lunedì e martedì a Collemaggio

Artisti protagonisti

Lunedì 26 agosto, Piazza Duomo ospiterà Achille Lauro e Rose Villain, una serata che promette di lasciare il segno con le loro performance carismatiche. Martedì 27 agosto, sarà il turno di Umberto Tozzi, che ritornerà a Collemaggio con il suo “Ultima Notte Rosa – The Final Tour“, offrendo un concerto destinato a emozionare le folle con i suoi grandi successi.

Un crescendo di emozioni

Entrambi questi eventi rappresentano momenti chiave della manifestazione, offrendo un’ulteriore opportunità per celebrare la musica e la cultura in tutte le loro forme, coinvolgendo evento dopo evento il pubblico con performance di alto livello.

Gran finale: Pooh a Collemaggio

Un concerto straordinario

Il gran finale della settimana di festeggiamenti sarà fissato per venerdì 30 agosto con l’ormai attesissimo concerto dei Pooh, una band che ha segnato la storia della musica italiana. Collemaggio farà da cornice a questo evento straordinario, dove la nostalgia e la gioia della musica si fonderanno per regalare agli spettatori un’esperienza indimenticabile.

L’eredità di una tradizione

Il concerto dei Pooh non rappresenta solo un momento di intrattenimento, ma è anche un tributo alla ricca tradizione musicale del nostro paese. Questo evento conclusivo sarà un’ulteriore dimostrazione dell’importanza della cultura musicale per l’identità collettiva di l’Aquila e della regione abruzzese.

Il fitto programma di eventi della 730/a Perdonanza Celestiniana promette di coinvolgere la città e i suoi visitatori come mai prima d’ora, creando un’atmosfera carica di emozioni e ricordi. Celebrare la musica, la danza e la cultura è il modo migliore per onorare questa storica manifestazione che continua a rappresentare un simbolo di rinascita e speranza.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×