a Latina Scalo festa patronale di san Giuseppe lavoratore tra musica, spettacoli e iniziative comunitarie

a Latina Scalo festa patronale di san Giuseppe lavoratore tra musica, spettacoli e iniziative comunitarie

La festa patronale di san Giuseppe lavoratore a Latina Scalo offre musica, spettacoli, attività sportive e culturali, momenti religiosi e iniziative per tutte le età dal 30 aprile al 3 maggio nell’oratorio rinnovato.
A Latina Scalo Festa Patronale A Latina Scalo Festa Patronale
La festa patronale di San Giuseppe Lavoratore a Latina Scalo offre eventi musicali, spettacoli, attività sportive e momenti religiosi dal 30 aprile al 3 maggio, promuovendo inclusione e sostegno all’oratorio rinnovato. - Gaeta.it

La tradizionale festa patronale dedicata a san Giuseppe lavoratore torna a Latina Scalo con un calendario ricco di eventi per la fine di aprile e l’inizio di maggio. Organizzata dal comitato parrocchiale, propone spettacoli, momenti di convivialità e attività per tutte le età nel piazzale antistante la chiesa. Due serate di musica e comicità si affiancano a iniziative culturali, sportive e religiose, tutte pensate per coinvolgere il quartiere e valorizzare gli spazi dell’oratorio rinnovato.

serate musicali e spettacoli per tutti i gusti

Il 30 aprile alle 21 scatta la festa con il concerto della deca band, tribute band che ripropone i successi degli 883 e di max pezzali, portando in scena le hit anni ’90 che hanno segnato intere generazioni. Un’occasione per riascoltare brani celebri in una versione fedele all’originale, capace di coinvolgere tutto il pubblico con un repertorio pop cucito su misura per serate di festa.

Il 1 maggio, sempre alle 21, prende il via lo spettacolo “finalmente show!” proposto da simone schettino, comico noto per i suoi sketch a “made in sud”. La serata si conclude con l’esibizione di “liberi liberi”, tribute band dedicata a vasco rossi, che interpreta i brani più famosi del rocker. Entrambe le serate offrono un mix di musica e risate, elementi cruciali per l’atmosfera popolare dell’evento.

attività pomeridiane e laboratori nell’oratorio e nei dintorni

Già dal pomeriggio del 30 aprile si apre il villaggio scout nell’oratorio, spazio che ospita anche esposizioni di artigiani locali. Le proposte artistiche e sportive si moltiplicano con l’esibizione dei retroduo, duo musicale con violinista matteo scordino, e della scuola di danza cubana “elaine cantillo”, che porta i ritmi caraibici nel cuore di Latina Scalo.

L’attività sportiva coinvolge la asd latina scalo volley, insieme alle palestre me lab e the champion, mentre “magia dance” offre performance di danza. Non manca la presenza di “qua la zampa”, che propone incontri con animali, ampliando l’offerta della festa con momenti dedicati a grandi e bambini. L’intera area diventa così un centro di aggregazione, dove arte, sport e natura si incrociano.

domenica primo maggio tra tradizione religiosa, mototerapia e mostre di trattori d’epoca

Domenica primo maggio si apre con l’esposizione del gruppo trattori d’epoca chiesuola, richiamo per appassionati di macchine agricole storiche e non solo. La giornata vede anche una dimostrazione di mototerapia proposta da mirability, associazione che coinvolge ragazzi con disabilità in attività equestri.

Mirability è inoltre presente come camerieri durante tutto l’evento, un gesto che sottolinea l’inclusione attiva all’interno della festa. Il programma religioso si intensifica nel pomeriggio con la messa alle 18, celebrata da monsignor gianni checchinato, seguita dalla processione per le vie di Latina Scalo. La banda rossini accompagna i fedeli durante il percorso, confermando la festa come momento di devozione e partecipazione comunitaria.

appendice del 3 maggio: biciclettata, stand gastronomico e ballo in oratorio

Un elemento nuovo di questa edizione è il prolungamento della festa al 3 maggio. Nel pomeriggio alle 16.30 prende il via una biciclettata aperta alle famiglie, occasione per godersi il territorio e promuovere la mobilità sostenibile.

La serata prevede il riavvio dello stand gastronomico alle 19, punto di ritrovo per assaggi e convivialità, seguito, alle 20.30, dal ballo con “le stelle del liscio” in oratorio. Questa appendice rende l’evento più lungo e diversificato, raggiungendo un numero maggiore di persone e ampliando la portata delle celebrazioni tradizionali.

finanziamenti per l’oratorio e sorteggio della lotteria

Il ricavato della festa, specialmente attraverso la lotteria organizzata in collaborazione con diversi sponsor, servirà a coprire le spese per l’acquisto di materiale sportivo e il mantenimento dell’oratorio di Latina Scalo, da poco ristrutturato.

L’estrazione dei premi avverrà nella serata conclusiva di giovedì 1 maggio, creando un momento di suspense e partecipazione collettiva. La festa patronale si conferma così un impegno concreto della comunità nel sostenere i luoghi di aggregazione e le attività sociali del quartiere, mantenendo vive le tradizioni religiose e popolari.

Change privacy settings
×