A Lignano Sabbiadoro ritorna la storica Festa delle Cape: un evento tra tradizione e gastronomia

A Lignano Sabbiadoro ritorna la storica Festa delle Cape: un evento tra tradizione e gastronomia

La 40^ edizione della Festa delle Cape a Lignano Sabbiadoro, il 8-9 e 15-16 marzo 2025, celebra la gastronomia locale con piatti tipici e un impegno solidale per la comunità.
A Lignano Sabbiadoro ritorna l A Lignano Sabbiadoro ritorna l
A Lignano Sabbiadoro ritorna la storica Festa delle Cape: un evento tra tradizione e gastronomia - Gaeta.it

Le “cape”, conosciute anche come cappelunghe, sono molluschi pregiati che si nascondono nei fondali sabbiosi dell’Alto Adriatico. Questa prelibatezza del mare, individuabile solo dai pescatori esperti grazie ai fori che lasciano nella sabbia, celebra la sua importanza durante la tradizionale Festa delle Cape a Lignano Sabbiadoro. Un evento che promuove la cultura gastronomica locale e i prodotti ittici, rendendo la località friulana una meta imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni culinarie.

La festa: date e location da non perdere

La 40^ edizione della Festa delle Cape si svolgerà nei weekend del 8-9 e 15-16 marzo 2025, a partire dalle 11:30 fino alle 21:00. La location scelta è Piazza Marcello d’Olivo, nel cuore di Lignano Pineta, una zona vivace e accogliente che si trasformerà in un grande ristorante all’aperto. Gli organizzatori hanno predisposto una pausa nella cucina dalle 15:00 alle 17:30, per permettere ai visitatori di ricaricare le energie e godere dell’atmosfera festiva. Durante questi due fine settimana, si avrà l’occasione di degustare specialità locali a base di pesce, preparate secondo le tradizioni.

Il menù prevede piatti iconici come le cappe lunghe, le pevarasse , sarde alla griglia e impanate, sarde in saor e calamari. Queste specialità non solo deliziano il palato, ma raccontano anche una storia che affonda le radici nella cultura marinara di Lignano. Gli eventi gastronomici risultano un’importante occasione per immergersi nella tradizione del luogo e apprezzarne l’autenticità.

Sapori e tradizioni: l’evoluzione dei piatti tipici

Alcuni piatti presentati durante la Festa delle Cape hanno origini storiche significative. Le sarde in saor, per esempio, risalgono a tempi antichi e sono concepite per esaltare un pesce considerato meno pregiato come le sarde. Questa pietanza, contraddistinta da un condimento agrodolce a base di cipolle e aceto, è un’ottima soluzione per la conservazione. Le cape, dall’altro lato, mostrano una versatilità invidiabile: da antipasti a piatti principali, possono essere gustate in ogni stagione, portando in tavola il sapore del mare sia in estate che in inverno.

Il festival non è solamente un momento di convivialità, ma anche un’opportunità per riscoprire tecniche culinarie tradizionali e ricette che si tramandano di generazione in generazione. Preparare piatti a base di cape significa riscoprire l’amore per la cucina autentica, creando un legame con la terra e il mare che si riflette nella qualità degli ingredienti.

Una tradizione che fa del bene: la solidarietà in primo piano

Quest’anno, la Festa delle Cape si distingue non solo per l’offerta gastronomica, ma anche per il suo spirito di solidarietà. L’intero ricavato dell’evento viene devoluto in beneficenza, a sostegno di vari enti e associazioni locali. Tra queste figurano Una Mano per Vivere, l’Ass. Trapiantati Fegato FVG, la Caritas Lignano Sabbiadoro e l’Ass. Lotta Sclerosi Multipla. Questa iniziativa ha lo scopo di promuovere non solo la cultura gastronomica, ma anche il benessere e l’assistenza sociale nella comunità.

L’edizione del 2025 porterà con sé anche piccole novità, mirate ad arricchire l’esperienza dei visitatori. Sarà non solo l’occasione per gustare prelibatezze del mare, ma anche per socializzare e creare connessioni all’interno della comunità. La manifestazione, che celebra sapori autentici e tradizioni culinarie, si pone come un esempio di come un evento gastronomico possa anche avere un impatto positivo e significativo per il territorio.

Dettagli pratici per visitare la festa

Per chi desidera gustare le prelibatezze della Festa delle Cape e conoscere meglio la cultura di Lignano Sabbiadoro, ecco alcune informazioni utili. L’evento si terrà in Piazza Marcello d’Olivo, in una location centralissima facilmente raggiungibile. Gli orari di apertura sono dalle 11:30 alle 14:30/15:00 e dalle 17:30 alle 21:00. Gli amanti della gastronomia e dei molluschi del mare troveranno un’ottima ragione per visitare questa appellativa località costiera dell’Alto Adriatico.

La manifestazione si conferma così un appuntamento da non perdere, non solo per gli amanti della buona cucina ma anche per chi desidera immergersi nella ricca tradizione culturale e culinaria di Lignano.

Change privacy settings
×