Situato nel cuore della vibrante Milano, il NEMI, un elegante lifestyle hotel 5 stelle, aprirà le sue porte a febbraio 2025, promettendo di diventare un’importante meta per coloro che cercano esperienze culturali e di lusso. Questo nuovo albergo ha l’ambizione di offrire un rifugio esclusivo con un design ricercato, dove gli ospiti potranno assaporare il meglio della città e della sua storicità, avendo accesso a una serie di attività pensate per esplorare il fascino autentico di Milano.
NEMI: un rifugio accogliente nel cuore della città
Il concetto che si cela dietro il nome NEMI, “Nest in Milan”, è una chiara allusione a un nido, ovvero un luogo sicuro e confortevole da cui iniziare a scoprire Milano. La struttura architettonica del nuovo hotel è progettata per richiamare l’immagine di un nido, con una facciata che si integra armoniosamente con il contesto urbano. Gli interni dell’hotel sono caratterizzati da una selezione fine di arredi e decorazioni, che offrono un’accoglienza di alta classe. Ogni dettaglio è stato attentamente curato, con l’obiettivo di creare ambienti eleganti e funzionali, dove ogni elemento gioca un ruolo fondamentale nel definire un’atmosfera intima e raffinata. La ristrutturazione si è concentrata sull’uso di materiali pregiati e sull’apporto di luce naturale, permettendo di godere di spazi luminosi e accoglienti.
Camere e suite lussuose con un tocco di design esclusivo
Il NEMI si distingue per le sue 49 camere e suite, distribuite su quattro piani, ognuna caratterizzata da un design distinto e funzionale. Tra queste, le Garden Suite godono di un giardino privato di 60 metri quadrati, un angolo esclusivo per rilassarsi all’aperto. Le Milano Suite offrono una vista spettacolare sui tetti della città, diventando la scelta preferita per gli ospiti in cerca del massimo del comfort. Ogni unità è adornata con arredi di alta qualità e opere d’arte create da Drogheria Studio, che omaggiano le icone locali dell’arte, della moda e della musica. Il gioco di luci negli ambienti è curato con attenzione, utilizzando lampade di design, tra cui quelle della rinomata marca Panzeri, per garantire un’atmosfera calda e accogliente.
Ristorante e bar lounge: un viaggio gastronomico di alta qualità
Al centro dell’hotel si trova il ristorante “FORTE Milano“, un omaggio alla cucina mediterranea, che punta a esaltare i sapori autentici attraverso ingredienti freschi e selezionati. La ristorazione rappresenta un elemento chiave dell’esperienza NEMI, concepita per offrire un’immersione totale nel lusso e nel benessere. Il ristorante propone piatti che raccontano una storia di tradizioni, mentre il bar lounge, collocato nella suggestiva corte interna, è ideale per momenti di relax, permettendo di godere di serate all’aperto in un contesto elegante e sereno.
Esperienze personalizzate per esplorare Milano
Una delle peculiarità che rende NEMI un hotel unico è l’attenzione alle esperienze uniche per gli ospiti. Grazie alla collaborazione con esperti tour designer, l’hotel offrirà un’ampia gamma di attività per scoprire la Milano più autentica. Gli ospiti possono optare per tour gastronomici che li conducano in taverne storiche o visite ai luoghi culturali più significativi, come il Conservatorio di Milano e le botteghe artigiane. Con itinerari che si snodano lungo via Lincoln e nel famoso Quadrilatero del Silenzio, ogni proposta è studiata per far immergere i visitatori nella storia e nelle tradizioni millenarie di Milano, permettendo di vivere la città da diverse angolazioni.
Un simbolo di lusso e autenticità nel cuore di Milano
NEMI Hotel emerge come un’opzione raffinata e diversa per chi desidera andare oltre la mera esperienza di soggiorno. Non si limita a offrire camere da letto: rappresenta una porta d’ingresso a un mondo di momenti unici, dove il lusso si fonde con la cultura e l’autenticità della città. Con il suo design sofisticato, l’approccio alla ristorazione di alta classe e una gamma di esperienze curate, NEMI si propone come la destinazione ideale per chi desidera immergersi in un Milano vibrante, esplorando la ricchezza delle sue tradizioni e la modernità dei suoi stimoli creativi.