A milano nasce custodae, scorta volontaria per chi si muove in città con più sicurezza

A milano nasce custodae, scorta volontaria per chi si muove in città con più sicurezza

Custodae a Milano offre un servizio di scorta volontaria a piedi e in auto per garantire sicurezza e serenità durante gli spostamenti, rispondendo alle esigenze di cittadini milanesi.
A Milano Nasce Custodae2C Scort A Milano Nasce Custodae2C Scort
Custodae è un servizio volontario di scorta a piedi o in auto a Milano, nato per garantire maggiore sicurezza e serenità durante gli spostamenti in città. - Gaeta.it

Milano vede nascere una nuova iniziativa pensata per chi si sposta in città e spesso si sente insicuro. Custodae è un servizio di scorta offerto da volontari che accompagna persone, sia a piedi sia in auto, per garantire maggiore protezione durante i loro spostamenti. Il progetto, attivo da pochi mesi, risponde a una domanda crescente di sicurezza tra chi vive o lavora nel capoluogo lombardo.

Custodae, una risposta concreta alle paure di chi si muove per milano

L’associazione Custodae è nata per affrontare un problema che riguarda molte persone in città: la percezione di insicurezza, specialmente in certi quartieri o in orari serali. I volontari del servizio offrono accompagnamenti personali, camminando o guidando, per raggiungere mete che altrimenti potrebbero apparire rischiose. L’obiettivo è che chi utilizza il servizio possa sentirsi più sereno e protetto durante il tragitto.

I promotori raccontano che l’esperienza ha già coinvolto decine di cittadini milanesi, che apprezzano la presenza di qualcuno che li possa affiancare fino a destinazione. L’iniziativa si basa sul principio della solidarietà sociale e sulla partecipazione attiva volontaria, senza alcun fine di lucro o commerciale. Ogni scorta è organizzata in modo che il volontario e la persona accompagnata mantengano sicurezza e rispetto reciproci, evitando qualsiasi situazione di disagio.

Come funziona il servizio di scorta a piedi e in auto nella città meneghina

Il servizio di Custodae si presenta come un supporto semplice ma efficace. Chi ha bisogno di una scorta può contattare l’associazione attraverso i canali messi a disposizione, segnalando luogo di partenza e destinazione, orario e preferenze sul mezzo. Poi, in base alla disponibilità, un volontario raggiunge la persona per accompagnarla passo passo.

Gli accompagnamenti a piedi riguardano soprattutto chi deve raggiungere mezzi pubblici o tornare a casa in zone poco illuminate o periferiche. Quando invece le distanze o particolari esigenze rendono preferibile l’uso dell’auto, il volontario guida la persona negli spostamenti, ma sempre con attenzione alle norme di sicurezza e al rispetto della privacy. Le partenze delle scorte sono distribuite nell’arco della giornata e serata, per rispondere ai bisogni più urgenti o occasionali.

I motivi alla base della creazione di custodae e il contesto milanese

Milano, come molte grandi città, affronta la sfida di assicurare sicurezza ai cittadini che si spostano a qualsiasi ora. Esistono aree in cui la presenza di polizia o vigilanza non è sufficiente, o dove la percezione del rischio è alta soprattutto dopo il tramonto. In questo contesto è emersa l’idea di un servizio basato sull’aiuto civile e volontario, che potesse colmare alcune lacune e offrire un senso di protezione.

I fondatori di Custodae spiegano che il progetto si è messo in moto ascoltando le testimonianze di chi ha espresso disagio nel muoversi a piedi o con i mezzi pubblici in certi momenti. Il servizio vuol essere un supporto sociale e un modo per rafforzare la coesione tra chi vive la città ogni giorno. Anche se ancora giovane, l’iniziativa mostra come possano nascere soluzioni concrete dai bisogni reali di una metropoli.

Le prospettive di custodae e il coinvolgimento della cittadinanza

Nonostante la recente apertura, Custodae punta a diventare un punto di riferimento stabile per chi cerca un accompagnamento sicuro a Milano. Il numero dei volontari cresce, grazie all’adesione di cittadini che vogliono restituire sicurezza a chi ne ha bisogno. La flessibilità del servizio permette di estenderlo gradualmente, magari anche in altri quartieri o orari.

Gli operatori sottolineano la rilevanza della fiducia e della responsabilità nella gestione delle scorte. Ogni volontario viene selezionato e formato per affrontare situazioni di possibile tensione e per mantenere sempre un comportamento corretto. Anche i beneficiari svolgono un ruolo attivo, chiedendo la scorta solo quando necessario e mantenendo contatti chiari con l’associazione.

Custodae si inserisce quindi in una rete di azioni dal basso che puntano a rendere Milano più vivibile e sicura. Rimane aperta a collaborazioni con altre realtà e all’ascolto delle esigenze che la città continui a esprimere. In città, dove gli spostamenti fanno parte della quotidianità per milioni di persone, servizi come questo possono fare la differenza.

Change privacy settings
×