A Nairobi apre il primo mercato contadino: un ponte tra produttori locali e consumatori

A Nairobi apre il primo mercato contadino: un ponte tra produttori locali e consumatori

Inaugurato a Nairobi il primo Farmers Market del Kenya, un’iniziativa che promuove prodotti freschi locali, sostenibilità e connessione tra agricoltori e consumatori, ispirata al modello italiano di Campagna Amica.
A Nairobi apre il primo mercat A Nairobi apre il primo mercat
A Nairobi apre il primo mercato contadino: un ponte tra produttori locali e consumatori - Gaeta.it

A Nairobi, il sabato diventa un giorno speciale per gli amanti dei prodotti freschi e locali. L’inaugurazione del Farmers Market all’interno del Centro Commerciale Rosslyn Square segna un punto di svolta significativo nella scena agricola della capitale kenyota. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per sostenere un modello economico che favorisce l’equità tra i produttori e i consumatori e promuove la sostenibilità a livello regionale.

Il mercato contadino: un’innovazione nel cuore di Nairobi

Il Farmers Market di Nairobi è il primo mercato contadino nel Paese, un passo avanti considerevole per la creazione di una rete di mercati che collegheranno l’Africa al Mediterraneo. Questo progetto ambizioso è reso possibile grazie all’iniziativa Mediterranean and African Markets Initiative , supportata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano e curata dal Ciheam Bari, in collaborazione con la World Farmers Markets Coalition e la Fondazione Campagna Amica di Coldiretti. Anche il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Kenya ha giocato un ruolo cruciale nella realizzazione di questo mercato.

Ogni sabato, cittadini e visitatori potranno acquistare una vasta gamma di prodotti, quali frutta e verdura fresche, pane artigianale, miele, , nocciole, carne, pasta, caffè e persino fiori, tutti forniti direttamente dai produttori locali. Questo non solo garantirà una qualità elevata dei prodotti venduti, ma permetterà anche ai consumatori di conoscere meglio le origini dei cibi che portano sulle loro tavole.

Un modello ispirato all’Italia: la Campagna Amica

Il Farmers Market di Nairobi trae ispirazione dal modello italiano di Campagna Amica, già sperimentato in altre città come Alessandria d’Egitto. Questo approccio mira a creare un punto di incontro fra agricoltori e consumatori, favorendo la vendita diretta di prodotti locali freschi e di alta qualità. L’iniziativa non è soltanto un’opportunità economica ma anche un modo per rafforzare i legami tra le comunità locali, promuovendo l’incontro tra chi produce e chi consuma.

La partecipazione attiva di circa 40 agricoltori locali rappresenta un elemento chiave del successo di questo mercato. Agli agricoltori sarà data l’opportunità di esporre e vendere prodotti freschi e sani, contribuendo così a una filiera alimentare più sostenibile. Non da ultimo, si prevede che cuochi contadini, come Piero Ligorio e Alessia D’Anselmo, daranno vita a eventi di cucina dal vivo, mostrando ai visitatori come utilizzare al meglio i prodotti freschi disponibili, rendendo il mercato non solo un luogo di acquisto, ma anche di apprendimento.

Impatti attesi e futuro dell’iniziativa

L’apertura del Farmers Market di Nairobi non segna soltanto l’inizio di una nuova esperienza per i cittadini, ma rappresenta anche un passo importante verso una maggiore dignità per gli agricoltori locali. Carmelo Troccoli, direttore della Fondazione Campagna Amica e della World Farmers Markets Coalition, ha espresso entusiasmo riguardo all’iniziativa, sottolineando l’importanza di promuovere stili di vita più sostenibili. La visione è quella di espandere il modello del mercato contadino in altre città del Kenya e, eventualmente, anche oltre i confini nazionali.

Le aspettative sono alte. Creare una rete di mercati agricoli che collega il Mediterraneo con l’Africa non solo potrà migliorare l’accesso agli alimenti freschi e locali, ma anche stimolare l’economia locale, rafforzando le comunità e promuovendo pratiche agricole sostenibili. L’iniziativa potrebbe costituire una nuova via per il rafforzamento dell’agricoltura nella regione, apportando benefici concreti sia agli agricoltori che ai consumatori.

L’inaugurazione del Farmers Market a Nairobi è un esempio di come l’unione di forze locali e internazionali possa generare cambiamenti significativi nelle comunità, garantendo non solo la qualità dei prodotti, ma anche la sostenibilità economica e sociale della regione.

Ultimo aggiornamento il 25 Gennaio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×