Un evento di danza senza precedenti coinvolgerà la città di Napoli il 29 aprile 2025, quando più di 2500 ballerine e ballerini provenienti da tutta Italia si raduneranno in piazza plebiscito. L’iniziativa si svolge sotto la direzione artistica di Laura Valente e celebra i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis. Lo spettacolo aperto al pubblico rientra nelle celebrazioni organizzate dal Comune di Napoli e dalla Fondazione Teatro di San Carlo, sostenute dal Ministero della Cultura.
Piazza plebiscito si trasforma nel palco di danza più grande d’italia
La storica piazza plebiscito, cuore pulsante di Napoli, sarà lo scenario di una lezione collettiva di danza di straordinaria portata. L’appuntamento, che inizia alle 12.30, vedrà protagonisti oltre 2500 partecipanti che si esibiranno sotto la guida delle étoiles e dei solisti del Teatro di San Carlo. Clotilde Vayer, direttrice del corpo di ballo, condurrà la lezione alla sbarra aperta, preceduta dal riscaldamento classico per preparare i corpi.
Un raduno senza precedenti
Questo raduno di ballerini vestiti di bianco, attrezzati con mezze punte e tappetini di gommapiuma, punta a stabilire un nuovo record nazionale e al contempo a celebrare la lunga tradizione della danza nel capoluogo campano. Si tratta di un momento pensato per estendere la danza al pubblico e a chi ama questa disciplina, promuovendo una forte presenza culturale all’aperto in uno spazio simbolo della città.
Il teatro di san carlo e la tradizione della scuola di ballo più antica d’europa
Il Teatro di San Carlo, inaugurato nel 1737, si distingue come il più antico teatro d’opera ancora attivo nel mondo. Questa istituzione non solo ospita spettacoli di rilevanza internazionale, ma ospita la prima scuola di ballo italiana, punto di riferimento per la formazione di talenti nel ballo classico. Il legame tra la scuola e l’evento “Napoli città danzante” si concretizza nella presenza degli étoile, simbolo dell’eccellenza e della tecnica nel campo della danza.
Da tradizione a evento annuale
Il Teatro di San Carlo, con il suo patrimonio storico e artistico, si impegna a far crescere questo evento fino a trasformarlo in una tradizione annuale. Il progetto intende coinvolgere sempre più ballerini anche dall’estero, allargando così la dimensione internazionale dell’evento e valorizzando al contempo la storia di Napoli e delle sue radici culturali nel mondo della danza.
Iscrizioni ancora aperte per partecipare alla lezione collettiva
L’evento è aperto a tutti coloro che desiderano partecipare attivamente alla grande lezione di danza in piazza plebiscito. In vista dell’ampia adesione già registrata, è ancora possibile iscriversi online tramite il sito ufficiale del Teatro di San Carlo, fino alla scadenza del 27 aprile. Questo permette anche agli appassionati di danza, indipendentemente dalla provenienza, di condividere uno spazio comune e un’esperienza unica.
Chi sceglie di unirsi avrà modo di vivere un’occasione speciale, sotto la guida di professionisti del settore e accanto a centinaia di appassionati. L’evento gratuito si colloca nella giornata internazionale della danza e si posiziona tra le manifestazioni principali all’interno del programma Napoli 2500. Un’opportunità di grande rilevanza per chi vuole immergersi nel clima artistico della città e prendere parte a una pagina importante della sua storia culturale.