Napoli ospita per tre giorni un evento diffuso dedicato alle specialità gastronomiche italiane e non solo. Dal 25 al 27 aprile, in piazza Dante, si svolge la terza edizione di Saporitissimo, una rassegna che raduna prodotti tradizionali, artigianato locale e momenti d’intrattenimento per tutte le età. L’evento offre ai visitatori un viaggio tra i sapori regionali, abbinato a iniziative sportive e culturali.
l’evento e la sua organizzazione
La manifestazione, in programma dalle ore 17 di venerdì 25 aprile fino a domenica 27, è realizzata dall’associazione D2 Eventi. L’evento è patrocinato dall’assessorato al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, guidato da Teresa Armato, e dalla Municipalità 2, con presidente Roberto Marino. La piazza Dante, punto centrale della città, si trasforma per l’occasione in uno spazio dedicato ai prodotti d’eccellenza italiani.
Gli organizzatori definiscono la rassegna come un modo per “compiere il giro d’Italia dei sapori” grazie agli stand che espongono le specialità di varie regioni. Si tratta di un’occasione per assaggiare e scoprire le peculiarità locali, ma anche di incontrare artigiani e produttori direttamente sul posto.
tra sapori e artigianato
prodotti tipici da nord a sud, con incursioni estere
I banchi allestiti in piazza propongono un’ampia scelta di prodotti alimentari e artigianali. Partendo dal Nord, si trovano da gustare le focacce liguri, abbinate alla birra artigianale napoletana, una combinazione che mette in relazione tradizioni diverse. Dalla zona d’Abruzzo e Molise arrivano salumi e formaggi, che includono anche gli arrosticini e le spighe, ossia specialità tipiche della montagna.
La Campania mostra le sue ricchezze partendo dai prodotti della penisola sorrentina e del Cilento, con una selezione di erbe aromatiche fresche oltre a vini, formaggi e conserve. Sono presenti anche tartufi locali e formaggi di capra, mentre lo street food offre patate e hot dog. Un’attenzione particolare riguarda i prodotti del Sannio, con legumi e frutta essiccata.
specialità meridionali e internazionali
Procedendo verso sud, la Puglia è presente con le sue specialità tipiche, mentre dalla Calabria arrivano porchetta e altri alimenti rappresentativi della zona. La Sicilia chiude il percorso con dolcetti come arancine, cannoli e cassate, dolci ormai conosciuti in tutto il paese.
L’offerta si arricchisce con prodotti esteri: dolci tradizionali asiatici e prodotti ungheresi. Si possono trovare anche dolciumi internazionali come pancake olandesi, crepes, donuts e caramelle gommose. L’evento conta su un lungo elenco di artigiani, che espongono manufatti legati alla cultura e alla tradizione.
intrattenimento e attività sportive in piazza dante
Saporitissimo non si limita alla gastronomia. L’evento prevede anche momenti di svago per persone di ogni età. Il programma include attività sportive e motorie, organizzate in collaborazione con ACSI, che invitano il pubblico a partecipare con ginnastica, esercizi di risveglio muscolare e altri movimenti per coinvolgere corpo e mente.
Anche i bambini trovano il loro spazio con il teatro dei burattini. Questo tipo di spettacolo, da lunga tradizione, accompagna e diverte i più piccoli durante l’evento, offrendo un’offerta culturale oltre alla semplice degustazione.
La scelta di abbinare sport, cultura e enogastronomia mira a favorire la partecipazione di famiglie e persone di diversa età, creando un clima di socialità e condivisione attorno a temi che riguardano la tradizione e la qualità dei prodotti abbinati al benessere fisico.
un evento per tutte le età
piazza Dante, cuore pulsante dell’iniziativa
L’evento si tiene in piazza Dante, una delle zone più frequentate e significative di Napoli. Questo spazio pubblico funziona come punto di incontro e confronto tra realtà diverse, qui trasformato in una vetrina per le eccellenze alimentari italiane e mondiali.
La scelta di piazza Dante consente di coinvolgere anche i passanti e chi abita nei quartieri vicini, facendo diventare la manifestazione un momento di aggregazione comunitaria oltre che una festa del gusto. Gli stand dislocati nell’area offrono la possibilità di camminare fra i banchi, assaggiare e fare acquisti direttamente dai produttori e artigiani.
In questo modo, Saporitissimo sfrutta la centralità di piazza Dante per valorizzare prodotti spesso legati a specifici territori, permettendo a un pubblico eterogeneo di scoprire o riscoprire sapori e tradizioni spesso poco noti anche in Italia.