A Orbetello torna Branzino The Challenge: la 8ª edizione della competizione di pesca sportiva

A Orbetello torna Branzino The Challenge: la 8ª edizione della competizione di pesca sportiva

Dal 1° al 4 maggio 2025, la Laguna di Orbetello ospiterà “Branzino The Challenge”, un evento di pesca da kayak che promuove sostenibilità, competizione e cultura ambientale con partecipanti internazionali.
A Orbetello torna Branzino The A Orbetello torna Branzino The
A Orbetello torna Branzino The Challenge: la 8ª edizione della competizione di pesca sportiva - Gaeta.it

Dal 1° al 4 maggio 2025, la Laguna di Orbetello ospiterà la 8ª edizione di Branzino The Challenge, un evento di pesca da kayak che si è affermato come uno dei più prestigiosi in Europa. Organizzato dall’Associazione Sportiva Insidefishing, l’evento non solo permette di sfidare pescatori provenienti da diversi Paesi, ma funge anche da piattaforma educativa per diffondere la cultura della pesca sicura e sostenibile. Questo articolo esplora i dettagli di questa manifestazione, le sue caratteristiche distintive e l’impatto socio-ambientale che genera.

Caratteristiche principali della manifestazione

Branzino The Challenge si svolge nel cuore della Laguna di Orbetello, un ecosistema unico noto per la sua biodiversità. Attraverso la tecnica del kayak e l’uso di esche artificiali, i partecipanti si cimentano in una competizione che promuove non solo l’agonismo, ma anche il rispetto per l’ambiente. La tre giorni di eventi include workshop e attività dimostrative per insegnare ai neofiti la navigazione in kayak e le migliori pratiche di pesca. Il movimento Catch and Release rappresenta un aspetto fondamentale della manifestazione: i pesci catturati devono essere rilasciati, contribuendo alla conservazione delle risorse marine.

L’evento sarà seguito in diretta streaming, consentendo ai fan di avvicinarsi alla manifestazione attraverso interviste con atleti e presentazioni di novità legate alla pesca sportiva. L’area del Circolo Canottieri, all’interno della quale avrà luogo la manifestazione, è già attrezzata con strutture di accoglienza per garantire una fruizione confortevole delle attività previste. L’evento di Orbetello non è solo una competizione, ma una vetrina per approfondire temi legati alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.

Obiettivi socio-ambientali e collaborazione

Durante la conferenza di presentazione, importanti voci del settore, come l’Assessore al Turismo di Orbetello, Maddalena Ottali, e il Presidente Acli Terra, Nicola Tavoletta, hanno sottolineato l’importanza di Branzino The Challenge non solo come evento sportivo, ma anche come opportunità per promuovere uno stile di vita sano e una maggiore consapevolezza ambientale. Ottali ha evidenziato come la Laguna rappresenti un patrimonio naturale da preservare, mentre Tavoletta ha parlato di come la competizione favorisca la sinergia tra pescatori professionisti e sportivi, contribuendo alla salvaguardia della biodiversità e affrontando le sfide del cambiamento climatico.

Il Branzino Center, un punto di accoglienza dedicato ai turisti, offre informazioni sul territorio e attività enogastronomiche, permettendo ai visitatori di esplorare la ricchezza culturale e culinaria locale. Con un’attenzione particolare alla sensibilizzazione dei partecipanti sulle questioni ambientali, l’evento si propone di costruire una comunità di appassionati di pesca sportiva consapevoli e rispettosi dell’ecosistema che li circonda.

Struttura della competizione e partecipazione

La competizione vera e propria si articola in due giornate di gara, ciascuna della durata di sette ore, e prevede una classifica sia individuale che per team. I partecipanti, per prendere parte all’evento, devono avere almeno 14 anni, mentre per coloro che non possiedono un kayak c’è la possibilità di noleggiarlo in loco. Un aspetto distintivo di Branzino The Challenge è il sistema di certificazione delle catture, che utilizza foto per attestarne la lunghezza. Questo approccio trasparente e innovativo assicura che il rilascio dei pesci avvenga in modo corretto, seguendo le linee guida della competizione.

Non mancano i premi: il montepremi complessivo supera i 40.000 euro, attirando concorrenti da diverse nazioni. Nelle edizioni passate, l’evento ha visto la partecipazione di atleti provenienti da Paesi come Italia, Francia, Spagna, Regno Unito, e Bulgaria, creando un’atmosfera di competizione internazionale accessibile a tutti. L’ottava edizione in particolare vedrà la presenza di Milenko Stoychev, campione dell’edizione precedente, che ritorna per difendere il suo titolo.

Le date da non perdere e le modalità di iscrizione

Branzino The Challenge si preannuncia essere un evento imperdibile per gli appassionati di pesca e kayak, e le iscrizioni sono aperte fino al 31 marzo 2025. I partecipanti possono visitare il sito web ufficiale per ottenere informazioni dettagliate sulla competizione e completare la registrazione. Questo evento promette non solo di portare adrenalina e competizione, ma anche di arricchire l’esperienza dei partecipanti con elementi culturali, educativi e di rispetto per l’ambiente.

Con una ricca programmazione di eventi e la partecipazione di atleti di livello internazionale, Branzino The Challenge rappresenta una manifestazione all’insegna dello sport responsabile, che valorizza la splendida Laguna di Orbetello. L’attesa è alta e si prevede una partecipazione numerosa, contribuendo a rendere l’evento un momento da ricordare per tutti gli appassionati di pesca e natura.

Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×