Regione Lombardia ha organizzato una mostra dedicata all’arte dell’acquerello, focalizzata sul tema delle olimpiadi invernali e il loro ambiente. La rassegna, allestita nello Spazio IsolaSET a Palazzo Lombardia, sarà aperta al pubblico dal 24 aprile al 13 maggio 2025 con ingresso gratuito. L’iniziativa unisce arte e sport in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026, attesi con grande interesse a livello nazionale.
La mostra allestita a Palazzo Lombardia per raccontare i giochi invernali con l ’ acquerello
La mostra raccoglie 114 opere ad acquerello realizzate da 95 artisti italiani, soci dell’Associazione Italiana Acquerellisti , e da 19 pittori provenienti da Germania e Belgio. Gli artisti si sono ispirati alle discipline sportive delle olimpiadi invernali e ai paesaggi naturali che faranno da cornice all’evento. Lo Spazio IsolaSET, all’interno di Palazzo Lombardia, offre una location di prestigio per questa esposizione che mette in dialogo sport e natura attraverso l’arte.
L ’ arte che racconta sport e natura
Le opere si concentrano sia sull’energia atletica dei partecipanti sia sul valore ambientale dei luoghi che ospiteranno le competizioni, soprattutto le località di Milano e Cortina. Il gesto sportivo sembra quasi prendere vita sul foglio, reso con la trasparenza e la leggerezza tipiche della tecnica ad acquerello. Questa scelta artistica sottolinea il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, elemento fondamentale per un evento internazionale incorniciato nelle montagne lombarde e venete.
Il commento del presidente fontana e il valore culturale della mostra
Attilio Fontana, presidente di Regione Lombardia, ha sottolineato l’originalità dell’iniziativa, rilevando come l’arte possa interpretare in modo unico l’evento sportivo più importante in Italia nel 2026. Fontana ha espresso la speranza che molti visitatori approfittino dell’opportunità per vedere le opere esposte. Questo evento dimostra come la cultura possa collaborare con lo sport per raccontare storie diverse, arricchendo l’esperienza legata ai giochi olimpici.
L ’ acquerello come linguaggio emotivo
La scelta di dare risalto all’acquerello è significativa, visto che questa tecnica consente di catturare i dettagli emotivi e ambientali in modo immediato e delicato. La mostra si inserisce nel percorso di preparazione verso Milano-Cortina 2026, offrendo al pubblico una nuova chiave di lettura per comprendere l’evento sportivo, non solo come competizione ma anche come momento di incontro con il territorio.
Informazioni pratiche per visitare la mostra allo spazio isolaset
La mostra “Olimpiadi invernali e il loro ambiente” sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 19, presso lo Spazio IsolaSET di via Galvani, a Palazzo Lombardia. Sono previste alcune chiusure nelle giornate del 25 aprile e del 1 maggio 2025. In via eccezionale la mostra aprirà anche domenica 11 maggio, dalle 13 alle 19, per consentire un’ulteriore partecipazione.
Accesso e partecipazione
L’accesso è gratuito e libero, senza prenotazioni obbligatorie. Questa scelta facilita la partecipazione del pubblico che potrà così ammirare liberamente le opere e avvicinarsi all’arte legata a un evento sportivo internazionale. La posizione centrale di Palazzo Lombardia e la capillarità dei trasporti pubblici favoriscono la visita anche da altre province della regione e da fuori regione.
Il progetto è il risultato della collaborazione tra l’Associazione Italiana Acquerellisti e Regione Lombardia, che ha reso possibile questa esposizione di ampio respiro, con artisti italiani e stranieri. L’iniziativa si colloca in un contesto di valorizzazione culturale collegata ai grandi eventi sportivi, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico vario ed eterogeneo attraverso linguaggi artistici diversi.