L’operazione di bonifica delle biciclette abbandonate a Pesaro è un intervento necessario per mantenere il decoro urbano e garantire la sicurezza dei cittadini. A partire dal 14 aprile, il Comune procederà alla rimozione delle bici in stato di degrado nelle zone centrali, vicino al mare e alla stazione. I cittadini hanno la possibilità di rimuovere le proprie bici nei due precedenti settimane, dal 31 marzo al 13 aprile, prima dell’intervento programmato.
L’intervento di bonifica: tempi e modalitÃ
L’iniziativa, annunciata dal sindaco Andrea Biancani e dall’assessora Francesca Frenquellucci, mira a liberare le aree pubbliche di Pesaro dai mezzi non utilizzabili. Durante questa operazione, che sarà condotta da Marche Multiservizi e dal Centro operativo su segnalazione della Polizia Locale, verranno rimosse anche le bici in stato di abbandono, permettendo una gestione più ordinata degli spazi pubblici. Se un mezzo sarà lasciato fermo per un lungo periodo, il Comune provvederà alla sua rimozione, garantendo così la sicurezza e il decoro delle aree interessate.
L’amministrazione comunale ha invitato tutti i cittadini a collaborare segnalando la presenza di biciclette abbandonate chiamando il numero 0721387800. Questo approccio attivo che coinvolge la comunità rappresenta un passo fondamentale nella lotta contro il degrado urbano e la cura del territorio. Inoltre, si prevede che l’operazione potrebbe estendersi a tutti i quartieri della città , rendendo l’iniziativa una prassi comune nella cura degli spazi pubblici.
L’importanza di spazi pubblici ordinati e sicuri
Il sindaco Biancani ha sottolineato l’importanza di restituire un ambiente più ordinato e sicuro ai pesaresi, favorendo così una migliore gestione degli spazi dedicati alla mobilità sostenibile. La bonifica delle biciclette abbandonate rappresenta un’azione concreta per migliorare l’immagine della città e rendere gli spazi pubblici più fruibili per tutti. Questa operazione non solo riguarda la rimozione dei mezzi abbandonati, ma include anche la rimozione dei lucchetti lasciati incustoditi nelle rastrelliere e nelle recinzioni, un problema che tocca in particolare la zona della stazione.
Proseguire con interventi di questo genere è fondamentale per mantenere una città pulita e organizzata, dove i cittadini possano vivere in sicurezza. Qualora questa iniziativa si dimostri efficace, si potrebbero esplorare ulteriori strategie per promuovere la mobilità sostenibile e garantire che le aree pubbliche siano sempre accessibili e ben curate.
Lanzi una nuova era di ordine e civiltÃ
Alla città di Pesaro viene chiesto di collaborare attivamente a questo progetto di bonifica. L’invito da parte dell’amministrazione è chiaro: ciascun cittadino ha il dovere di prendersi cura degli spazi comuni e contribuire al miglioramento della vita in città . Rimuovere i mezzi abbandonati e segnalare le situazioni di degrado sono passi fondamentali per un ambiente urbano migliore.
Questa iniziativa rappresenta non solo un’azione contro il degrado ma un’occasione per richiamare l’attenzione sulla cura del territorio e sulla responsabilità collettiva. La pulizia e la manutenzione degli spazi pubblici non dipendono solo dalle istituzioni, ma dalla consapevolezza e dall’impegno attivo di ogni cittadino. L’operazione si propone pertanto di lanciare una nuova era di ordine e civiltà a Pesaro, trasformando la città in un luogo più accogliente e vivibile per tutti.