A Pescara nascono sportelli per la facilitazione digitale: un aiuto concreto per i cittadini

A Pescara nascono sportelli per la facilitazione digitale: un aiuto concreto per i cittadini

Il Comune di Pescara avvia tre sportelli di facilitazione digitale per supportare i cittadini nella transizione verso servizi online, migliorando l’inclusività e la sicurezza informatica nella comunità.
A Pescara nascono sportelli pe A Pescara nascono sportelli pe
A Pescara nascono sportelli per la facilitazione digitale: un aiuto concreto per i cittadini - Gaeta.it

Il Comune di Pescara ha recentemente messo in campo una serie di iniziative per supportare i cittadini nella loro transizione verso una vita sempre più digitalizzata. In questo contesto, sono stati aperti tre sportelli di facilitazione digitale, pensati per assistere gli utenti nell’uso delle nuove tecnologie e servizi online. Questi sportelli hanno come obiettivo principale quello di fornire aiuto per operazioni quotidiane come la gestione dello Spid, l’utilizzo della posta elettronica e il compimento di pagamenti online. Un passo significativo verso il miglioramento dell’inclusività digitale all’interno della comunità.

I nuovi sportelli di facilitazione digitale

Gli sportelli di facilitazione digitale sono stati attivati presso tre sedi strategiche della città: l’ufficio Urp di Piazza Italia, l’Aurum e la ex Circoscrizione di via Tavo 248. L’iniziativa rientra nella Rete di Servizi di Facilitazione Digitale della Regione Abruzzo, finanziata con fondi europei e curata da Abruzzo Progetti spa. Questi spazi sono stati progettati per offrire un servizio gratuito aperto a tutti i cittadini, in particolare a coloro che si trovano in difficoltà con il mondo digitale.

Gli orari di apertura delle sedi sono stati pensati per risultare comodi e accessibili: l’ufficio Urp opera il lunedì, martedì, giovedì e venerdì in diverse fasce orarie, mentre il servizio presso l’Aurum è disponibile il martedì, mercoledì e giovedì. Nella ex Circoscrizione di via Tavo, il servizio è attivo il lunedì e mercoledì, creando così molteplici occasioni di accesso per i cittadini. Questa attenzione verso il riadattamento degli orari conferma l’intento dell’amministrazione di rendere la digitalizzazione un’opportunità per tutti.

Un passo verso la trasformazione digitale

Il sindaco Carlo Masci e il dirigente Paolo Santucci hanno dichiarato che il progetto non è un’iniziativa isolata, ma fa parte di un ampio processo di trasformazione digitale che ha seen il Comune di Pescara posizionarsi come riferimento in Italia. Negli ultimi anni, l’amministrazione ha lavorato costantemente per digitalizzare i propri servizi, migliorando così l’efficienza e la fruibilità per i cittadini. Questo approccio ha favorito anche l’emergere di un nuovo modo di interagire, facilitando il contatto tra l’amministrazione e la popolazione.

Attraverso questi sportelli, i cittadini sono incoraggiati a sfruttare le opportunità offerte dalla digitalizzazione, a cominciare dai molteplici servizi disponibili online. Gli utenti possono, per esempio, gestire il pagamento delle contravvenzioni, le pratiche scolastiche, e avere accesso a diverse informazioni anagrafiche direttamente dalla propria abitazione, senza dover recarsi fisicamente agli sportelli. Santucci ha evidenziato come questi servizi abbiano reso le interazioni più dirette e accessibili.

I benefici della digitalizzazione e le nuove iniziative

I servizi disponibili attualmente navigano dal pagamento delle multe all’accesso semplificato ai dati anagrafici, passando per l’invio di pratiche edilizie e la prenotazione di appuntamenti online. Ogni aspetto contribuisce a una maggiore comodità per i cittadini, che possono godere di una burocrazia più snella. Inoltre, il Comune di Pescara ha visto un miglioramento significativo nel ranking di digitalizzazione delle città italiane, passando dal 61esimo posto nel 2019 al 15esimo nel 2023. Questa rapida ascesa è il risultato di un impegno costante verso l’adozione di pratiche digitali innovative.

I fondi del PNRR hanno fornito una spinta decisiva a questo processo, con finanziamenti che ammontano a circa 3,5 milioni di euro, destinati in parte a garantire la protezione cibernetica dei dati trattati dai cittadini. Altre innovazioni comprendono l’introduzione del Portale Open Data del Comune, migliorando così l’accessibilità delle informazioni e contribuendo allo sviluppo economico locale.

Sicurezza informatica e protezione dei dati

Un altro punto chiave nel percorso di digitalizzazione di Pescara riguarda la sicurezza informatica. Il Comune è attivamente impegnato nell’implementazione di misure che garantiscano un livello di protezione adeguato rispetto ai crescenti rischi di attacchi cibernetici. Questo approccio proattivo è fondamentale in un’era dove la sicurezza dei dati è cruciale per la fiducia dei cittadini nei servizi online. Con una migliorata capacità di gestione dei rischi informatici, l’amministrazione contribuisce a creare un ambiente digitale più sicuro e affidabile.

La crescita di Pescara in questo ambito non è solo un traguardo per il Comune, ma rappresenta anche un punto di riferimento per altre città e amministrazioni che intendono intraprendere un simile percorso di trasformazione e digitalizzazione. Grazie a questi sforzi, Pescara si avvia a diventare un modello da seguire per la digitalizzazione al servizio dei cittadini.

Change privacy settings
×