Borgo medievale a poca distanza da Roma, questo posto offre meravigliosi panorami da ammirare tra stradine acciottolate e altre bellezze.
Piccolo e affascinante borgo situato nell’Alto Lazio, questa località rappresenta una tappa imperdibile per chiunque desideri immergersi nella storia e nella bellezza di questa regione. Con il suo maestoso Palazzo Orsini, risalente al XIV secolo, il paese è un perfetto esempio di come la storia, l’arte e la cultura si intrecciano per dare vita a un luogo unico. Situato a soli 4 km da Bomarzo, Mugnano Teverina si trova su una collina a 133 metri d’altezza, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla valle del Tevere e sui suoi dintorni.
Mugnano Teverina: storia e attrazioni del borgo
Le origini di Mugnano in Teverina sono avvolte nel mistero, con tracce che risalgono probabilmente all’epoca etrusca o romana. Tuttavia, è nel Medioevo che il borgo inizia a guadagnare notorietà. La famiglia Mugnani di Orvieto fu la prima a detenere il castrum, un insediamento fortificato che nel XIII secolo passò sotto il controllo della potente famiglia Orsini. Questo segna l’inizio di un periodo di splendore per il paese, che subì numerosi passaggi di proprietà, tra cui i Colonna e i Farnese, fino a tornare definitivamente sotto il controllo degli Orsini nel 1432. Durante il XVI secolo, Carlo Orsini commissionò un’importante ristrutturazione del palazzo, che oggi rappresenta il cuore pulsante della vita culturale e sociale del borgo.
Il Palazzo Orsini, situato in Piazza Vittorio Emanuele, è senza dubbio il monumento più emblematico di Mugnano in Teverina. Questo edificio, che attualmente ospita un albergo, è parte della Rete delle Dimore Storiche del Lazio. La struttura, con i suoi affreschi interni e la loggia che si affaccia sulla Valle del Tevere, racconta storie di nobiltà e potere. Grazie a recenti lavori di restauro, il palazzo ha recuperato il suo antico splendore e rappresenta oggi un luogo ideale per eventi culturali e visite turistiche.

La visita a Mugnano non può dirsi completa senza una passeggiata tra le sue strade storiche. Oltre al Palazzo Orsini, il borgo è caratterizzato da una torre cilindrica del XIV secolo, anch’essa opera degli Orsini, che svetta fiera sul paesaggio circostante. Questa torre, con le sue feritoie e finestre di avvistamento, è testimone di un passato segnato da conflitti e battaglie. Accanto alla torre si trova la Chiesa dei Santi Vincenzo e Liberato, il principale luogo di culto del borgo, che merita sicuramente una visita per il suo fascino architettonico e la sua atmosfera serena.
Di fronte al Palazzo Orsini si erge la Chiesa di Santa Maria Assunta, un’altra importante testimonianza del patrimonio religioso di Mugnano. Passeggiando per i vicoli stretti, è possibile scoprire anche le chiese di Santa Lucia e San Rocco, ognuna con la propria storia e il proprio carattere unico.
Un paesaggio da sogno
Mugnano in Teverina non è solo un centro storico ricco di monumenti, ma anche un luogo di straordinaria bellezza naturale. La sua posizione panoramica offre spettacolari viste sulla campagna circostante, con boschi e campi che si estendono a perdita d’occhio. Questo paesaggio, ancora intatto e preservato, è perfetto per chi ama le passeggiate nella natura e desidera riscoprire il contatto con un ambiente autentico.
La Strada del Vino della Teverina, che passa nei pressi di Mugnano, rappresenta un’ottima opportunità per degustare i vini locali e scoprire le tradizioni enogastronomiche della zona. Questo percorso non solo permette di assaporare ottimi vini, ma anche di visitare cantine e aziende agricole che raccontano la storia della viticoltura nel Lazio.