Vicino Roma si trova un borgo scelto da molti registi come set cinematografico per grandi film. È misterioso e molto affascinante.
C’è è un affascinante borgo situato a pochi chilometri dalla capitale, incastonato tra le dolci colline della Tuscia laziale e a breve distanza dal Lago di Martignano. Questo pittoresco paese, con le sue stradine acciottolate e le antiche costruzioni in pietra, rappresenta una meta ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella bellezza della natura.
Si chiama Campagnano di Roma e con il suo mix di storia, cultura e natura, rappresenta una meta ideale per una gita fuori porta. Scelto da vari registi come set cinematografico per importanti film affascina per la sua bellezza senza tempo. È assolutamente tutto da scoprire.
Campagnano di Roma e il suo fascino senza tempo
Il centro storico di Campagnano è caratterizzato da un’atmosfera medievale, con il suo castello e le chiese che raccontano storie di un passato ricco di cultura e tradizioni. Passeggiando per le vie del borgo, è possibile ammirare l’architettura tipica laziale e piccoli dettagli che rendono ogni angolo unico. Tra i luoghi di interesse, spicca la Chiesa di Santa Maria della Neve, un edificio religioso risalente al XII secolo, che ospita opere d’arte di grande valore e offre una vista panoramica sul paesaggio circostante.
Altri luoghi da visitare includono: Palazzo Chigi: un antico edificio che un tempo ospitava la famiglia Chigi, oggi sede di eventi e manifestazioni locali; i Giardini del Palazzo: dove è possibile passeggiare e scoprire interni riccamente decorati.

Durante le festività, il borgo si anima con eventi come sagre e feste che offrono un’ottima occasione per assaporare i piatti tipici della cucina laziale, come la pasta all’amatriciana e i dolci artigianali.
Il Lago di Martignano e le attività all’aperto
A pochi passi dal borgo, il Lago di Martignano offre un’ulteriore opportunità di svago e relax. Questo specchio d’acqua, circondato da una natura incontaminata, è ideale per una giornata all’aria aperta. Gli amanti della natura possono dedicarsi a fare passeggiate, picnic e attività acquatiche come il kayak e il nuoto. Le spiagge attrezzate permettono di godere di momenti di tranquillità e bellezza, immersi nel verde delle colline circostanti.
Per chi desidera approfondire la storia del territorio, vale la pena visitare i resti archeologici della zona, che testimoniano la presenza di insediamenti fin dall’epoca romana. Infatti, Campagnano di Roma si trova in prossimità della Via Francigena, un’antica via di pellegrinaggio che attraversava l’Europa, rendendo il borgo un crocevia di culture e tradizioni.
Inoltre, non si può dimenticare la tradizione gastronomica di Campagnano di Roma. I ristoranti e le trattorie del borgo offrono piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali. Durante una visita, è d’obbligo assaporare i vini della zona, come il Cesanese del Piglio, una varietà rossa apprezzata per il suo sapore intenso e fruttato.
Che si tratti di una passeggiata nel centro storico, di una giornata al lago o di un tour enogastronomico, questo borgo offre esperienze indimenticabili e un’immersione autentica nella vita laziale.