Il comune di Poggibonsi ha riaperto le richieste per il bonus idrico destinato alle famiglie in condizioni economiche fragili. Questa agevolazione serve a ridurre l’importo delle bollette dell’acqua, offrendo un supporto concreto ai nuclei più svantaggiati. Il termine per presentare le domande scade l’11 maggio 2025.
come funziona il bonus idrico a poggibonsi per l’anno 2025
Il bonus idrico a Poggibonsi si rivolge alle cosiddette “utenze deboli“, cioè famiglie che affrontano situazioni socio-economiche difficili e che risiedono nel comune. L’agevolazione copre una parte della spesa legata al consumo dell’acqua, contribuendo a contenere i costi nella bolletta domestica. Le domande possono essere presentate solo per l’abitazione di residenza effettiva del richiedente.
requisiti economici e limiti
Per accedere al bonus, è necessario rispettare specifici requisiti, soprattutto sul piano economico. Per il 2025, il limite di reddito Isee si conferma a 12mila euro annui. Se il nucleo familiare comprende almeno quattro figli a carico, il limite sale a 20mila euro. Questi parametri identificano le famiglie più bisognose, favorendo un’assegnazione mirata del contributo.
Il bonus, finanziato dall’autorità idrica toscana, viene erogato fino a esaurimento delle risorse destinate al comune di Poggibonsi. L’importo massimo che si può ricevere corrisponde alla spesa sostenuta nell’anno precedente, meno eventuali altri bonus sociali erogati per l’acqua.
modalità e requisiti per presentare la domanda
Le richieste per il bonus idrico 2025 si inviano esclusivamente online tramite il sito ufficiale del comune di Poggibonsi, con accesso obbligatorio tramite SPID o altri sistemi riconosciuti per l’identità digitale. Per apporre la domanda si usa la piattaforma sosì@home, dedicata ai servizi alla persona.
supporto per l’utilizzo digitale
Il bando con tutte le informazioni dettagliate sulla procedura e sulle condizioni richieste è consultabile sul sito istituzionale alla pagina dedicata. Questo consente agli interessati di verificare ogni passaggio e compilare correttamente la domanda.
Chi ha difficoltà con l’uso del digitale può chiedere aiuto gratuito presso i punti digitale facile del territorio. Questi sportelli sono attivi nelle sedi della Misericordia di Poggibonsi, della Misericordia di Staggia Senese, nella Pubblica Assistenza, nell’Auser e nell’Ufficio relazioni con il pubblico del Comune. In questo modo si garantisce supporto anche alle persone meno avvezze a usare strumenti informatici.
criteri per l’erogazione e limiti del fondo disponibile
La distribuzione del bonus segue un criterio di priorità e rimane vincolata al budget complessivo messo a disposizione dall’autorità idrica toscana. Il contributo copre soltanto la quota del consumo idrico che eccede l’importo massimo del bonus sociale idrico nazionale, oltre a non includere ulteriori sovvenzioni ricevute nello stesso anno.
Se la somma dei bonus richiesti supera la disponibilità economica del fondo assegnato, il comune provvede a ridurre proporzionalmente l’importo da versare a ciascun beneficiario. L’elenco degli aventi diritto viene approvato dagli uffici comunali, che stabiliscono anche la misura finale del sostegno.
Nel 2024, erano state coinvolte 189 famiglie residenti nel comune. Per il 2025 si punta a garantire l’accesso al bonus a un numero ancora maggiore di nuclei, vista l’importanza di questo aiuto per affrontare le spese idriche soprattutto nelle fasce di popolazione più in difficoltà. “Un sostegno fondamentale in tempi di difficoltà economica crescente” riflettono le autorità locali.