Un nuovo appuntamento del ciclo di incontri “Comunicare al tempo dell’intelligenza artificiale” ha avuto luogo nell’Aula De Simone del Liceo Pascal di Pompei. Questo evento, fortemente voluto dalla Dirigente scolastica, Prof. Filomena Zamboli, è stato curato dalla Prof.ssa Maria Cutolo e ha visto come protagonista il Prof. Pier Cesare Rivoltella, noto esperto di nuovi media e applicazioni didattiche.
La lectio magistralis del professore Rivoltella
Il Professore Rivoltella, ordinario all’Alma Mater Studiorum di Bologna, ha offerto una lectio magistralis che ha ripercorso la storia e l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, partendo dai primi esperimenti pionieristici fino ad arrivare alle tecnologie odierne. Durante l’incontro, il relatore ha approfondito il tema dei bias cognitivi e della profilazione utilizzata dalle grandi piattaforme digitali, un argomento di rilevante attualità per studenti e docenti.
Rivoltella ha voluto sottolineare l’importanza di considerare l’intelligenza artificiale non come un nemico da combattere, ma come un prodotto umano che, se utilizzato consapevolmente, può offrire grandi opportunità di sviluppo e innovazione. La sua presentazione si è distinta per la capacità di rendere accessibili concetti complessi, stimolando la curiosità degli studenti.
Un dialogo attivo tra il professore e gli studenti
Durante la sua lectio, il Professore ha risposto con generosità alle numerose domande degli studenti, affrontando il tema da diverse angolazioni interdisciplinari. Ha richiamato le suggestioni filosofiche del mito di Protagora, presente nel dialogo di Platone, collegando le idee della filosofia alle neuroscienze e alla storia dell’informatica. Questo approccio olistico ha permesso agli studenti di approcciare l’argomento in modo critico e riflessivo.
L’incontro si è rivelato formativo e ricco di spunti per future riflessioni, trasformando l’argomento dell’intelligenza artificiale in una vera e propria “bussola” per orientarsi in un contesto tecnologico in rapidissima evoluzione. La reazione entusiasta degli studenti ha dimostrato come i contenuti del ciclo di incontri siano stati recepiti in modo attivo e autonomo.
L’importanza del progetto “Comunicare al tempo dell’intelligenza artificiale”
Il ciclo di eventi “Comunicare al tempo dell’intelligenza artificiale” si conferma come un’iniziativa innovativa e necessaria in un’epoca dove la tecnologia modifica profondamente la vita individuale e collettiva. Gli interventi di esperti del settore, come quello di Rivoltella, hanno già suscitato grande interesse tra gli studenti e i docenti presenti, evidenziando l’efficacia e la coerenza del programma.
L’incontro con Rivoltella non è stato solo un’opportunità per apprendere, ma ha offerto una piattaforma per sviluppare un pensiero critico attorno agli strumenti digitali sempre più presenti nelle nostre vite. Gli studenti si sono dimostrati capaci di elaborare le informazioni in modi originali, sintomo di un progetto ben pianificato e realizzato.
Il ciclo di conferenze continua a rappresentare un momento di grande valore educativo, capace di rispondere alle sfide contemporanee legate all’uso dell’intelligenza artificiale nella società.