A Portonovo la zac torna per gestire il traffico e nuovi bandi per cabine e campeggio

A Portonovo la zac torna per gestire il traffico e nuovi bandi per cabine e campeggio

la baia di portonovo adotta la zona a accesso controllato per gestire traffico e parcheggi, introduce tecnologie digitali per il controllo ingressi e assegna concessioni a moreno cedroni e conero camping per strutture ricettive
A Portonovo La Zac Torna Per G A Portonovo La Zac Torna Per G
La baia di Portonovo si prepara all’estate 2025 con una zona a accesso controllato potenziata da tecnologie digitali per gestire traffico e parcheggi, oltre a nuove concessioni per cabine e riqualificazione del campeggio. - Gaeta.it

La baia di Portonovo, tra le più frequentate della costa anconetana, si prepara ad affrontare la nuova stagione estiva con misure già sperimentate nel 2024, in particolare la zona a accesso controllato . L’obiettivo è evitare ingorghi nei parcheggi e sul tratto stradale che conduce alla spiaggia, mantenendo un monitoraggio più efficiente dei veicoli in circolazione. Il vice sindaco Giovanni Zinni ha spiegato le novità per il 2025, che comprendono anche strumenti digitali per una gestione più precisa e il via libera a due importanti concessioni per strutture ricettive.

La zac per regolare il traffico e i parcheggi

Da giugno la zac sarà di nuovo attiva in alcune giornate strategiche, soprattutto nei weekend e nelle settimane più affollate della stagione estiva. Lo spazio riservato ai veicoli sarà limitato per evitare sovraffollamenti che negli anni passati avevano creato problemi di viabilità e parcheggio. Tra le 8 e le 19, l’accesso sarà consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili nelle aree pubbliche. All’ingresso, presidiato da agenti della polizia locale insieme a personale di Ancona Servizi, verranno fornite in tempo reale informazioni sullo stato dei parcheggi.

Saranno esclusi dalle restrizioni i residenti, i domiciliati e i clienti di hotel, stabilimenti balneari e locali presenti nella baia. Chi non riuscirà ad accedere con il proprio mezzo, potrà usufruire di un servizio navetta gratuito che collega il parcheggio posto a monte con la piazzetta di Portonovo. La linea 94, già attiva da aprile, effettua corse con frequenza di circa 10 minuti e rimarrà in funzione fino a ottobre durante i fine settimana oltre ai periodi estivi e le festività particolari.

Nuove tecnologie per il controllo accessi

Oltre alla conferma della zac, il Comune di Ancona ha annunciato un sistema più evoluto per il controllo degli ingressi, attraverso la creazione di un database che conterà le categorie di persone che frequentano la baia. L’idea è quella di distinguere tra turisti stagionali, residenti, operatori commerciali, fornitori e clienti abituali degli stabilimenti balneari. Le informazioni saranno raccolte in una white list da integrare in una app, strumento che renderà più snello il lavoro degli addetti al controllo.

In questo modo, sarà più semplice evitare lunghe code e gestire il flusso di veicoli senza interrompere la fruizione della spiaggia. La mappatura digitale servirà anche da base per una possibile installazione futura di telecamere di sorveglianza agli ingressi della zona zac, aumentando così la precisione del controllo e la sicurezza dell’area. Il metodo punta a replicare i risultati del 2024, quando sono aumentati i controlli e si sono ridotte le infrazioni.

Concessioni e bandi per cabine e campeggio

Nel contesto dell’organizzazione della stagione, il Comune ha completato due procedure di affidamento per strutture sulla baia. La gestione di 30 cabine alla spiaggia della Torre è stata assegnata allo chef Moreno Cedroni, noto per il suo ristorante il Clandestino. Cedroni, unico partecipante al bando, ha ottenuto una concessione triennale e prevede di rinnovare le cabine. La concessione si basa su un’asta con base di 370 euro per ogni cabina e prevede offerte uniche entro il 12 maggio. Il vincitore potrà utilizzare le cabine fino al 30 settembre.

Riqualificazione del campeggio

Parallelamente, il campeggio la Torre è stato dato in concessione per dieci anni alla società Conero Camping, un raggruppamento formato da Conero Caravan srl e Rosa del Borgo. L’accordo include anche l’obbligo di interventi di riqualificazione previsti entro marzo 2026. L’obiettivo è ottenere la classificazione del campeggio a tre stelle, migliorando così la qualità dell’offerta turistica nella zona. Entrambe le concessioni puntano a valorizzare l’area e supportare un turismo ordinato e sostenibile.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×