Il festival BaRò, dedicato alla musica barocca, illuminerà Roma dal 6 al 14 settembre 2024. Con concerti gratuiti aperti al pubblico, l’iniziativa sta suscitando interesse per la sua proposta culturale ricca e variegata che si svolgerà in diverse location suggestive della capitale. Ideato dalla cantante d’opera Francesca Ascioti, il festival mira a rendere accessibile a tutti il patrimonio musicale barocco, integrando artisti di fama internazionale con musicisti locali.
la genesi del festival BaRò
Un’iniziativa di alto profilo artistico
Il festival BaRò è stato fondato da Francesca Ascioti, una riconosciuta cantante d’opera a livello globale, che funge anche da direttrice artistica di EneaBarockOrchestra. La manifestazione benefica del patrocinio di Roma Capitale, del II Municipio e dell’Ambasciata del Brasile in Italia, evidenzia l’importanza della musica barocca nel panorama culturale romano. Il festival non solo valorizza il patrimonio nazionale, ma si propone di attrarre anche un pubblico giovane e meno specializzato.
EneaBarockOrchestra: un faro per la musica barocca
Fondata nel 2018, l’EneaBarockOrchestra ha rapidamente acquisito un ruolo significativo tra le orchestre dedicate all’esecuzione della musica barocca. L’ensemble musicale, composto principalmente da talenti romani, è dedicato sia alla performance in scenari culturali di prestigio che alla ricerca musicologica, puntando a riscoprire e reinterpretare opere meno conosciute. Questo approccio non solo stimola l’interesse per la musica barocca, ma arricchisce anche la vita culturale della capitale.
il programma di eventi del festival
Concerti da non perdere
BaRò si compone di quattro eventi pensati per diversificare l’offerta musicale e coinvolgere ogni tipo di pubblico. I concerti si terranno in location storiche, ognuna delle quali contribuirà a creare un’atmosfera unica e indimenticabile:
Primo appuntamento: Il 6 settembre, il festival inizierà nello spazio del Satyrus a Valle Giulia, con “Metamorfosi – Vivaldi in Rock!“, una rielaborazione rock dei celebri concerti de Le Quattro Stagioni. Questo evento rappresenta un’interessante fusione tra generi, in grado di catturare l’attenzione anche di chi si avvicina per la prima volta alla musica barocca.
Secondo appuntamento: L’8 settembre si svolgerà “Il concerto barocco da Roma all’Europa” presso Forte Antenne, all’interno di Villa Ada. Sotto la direzione del violoncellista Marco Ceccato, il concerto offrirà un affascinante viaggio nella musica barocca romana, mettendo in luce l’influenza esercitata da questa tradizione sulla musica europea.
Serate di gala e virtuosi talenti
Il 13 settembre si festeggerà il “Händel Gala” a Palazzo Pamphili, una serata dedicata alle celebri opere di Georg Friedrich Händel. Questo concerto vedrà in scena giovani talenti che interpreteranno una serie di arie del compositore tedesco, diretto dal primo violino Gabriele Pro. A causa della particolarità dell’evento, l’ingresso sarà su inviti dell’Ambasciata del Brasile, rendendo questa serata un’occasione esclusiva.
Il 14 settembre, il prestigioso Acquario Romano ospiterà il recital “Lucifera“, con protagonista il mezzosoprano Vivica Genaux. Questo concerto offrirà interpretazioni di arie che raccontano storie di donne audaci del repertorio barocco italiano, includendo opere di grandi compositori dell’epoca. Per molti dei brani sarà la prima esecuzione in tempi moderni, promettendo un’esperienza unica ai partecipanti.
un futuro luminoso: anticipazioni per il 2025
Durante il festival BaRò 2024, sarà presentata l’anteprima per il prossimo appuntamento, il BaRò 2025, che include una parte particolarmente attesa: la rappresentazione dell’opera “Agrippina” di Georg Friedrich Händel, programmata per la prima volta a Roma. Questo annuncio prova non solo la continuità della manifestazione, ma anche la visione a lungo termine di Francesca Ascioti e dell’EneaBarockOrchestra di celebrare e diffondere la musica barocca nella capitale italiana e oltre.