La trasformazione del grano in farine e semole, base di molti prodotti alimentari italiani, sarà al centro della giornata “Molini a porte aperte” organizzata da ITALMOPA per il 24 maggio a Roma. L’iniziativa invita cittadini, studenti e operatori del settore a conoscere da vicino le aziende molitorie, per apprezzare il lavoro che sta dietro a pane, pasta e prodotti da forno tipici del Made in Italy.
Una giornata per scoprire la produzione di farine e semole italiane
La trasformazione di frumento tenero e duro sarà mostrata attraverso visite guidate negli stabilimenti molitori, dove tecniche e macchinari specifici permettono la produzione di farine e semole alla base di molte ricette tradizionali.
Accesso diretto ai processi produttivi
La manifestazione, alla quarta edizione, coinvolgerà molini dislocati in diverse regioni italiane. I partecipanti avranno l’occasione di visitare gli stabilimenti, guidati da esperti, per vedere come il frumento tenero e duro si trasforma, attraverso macchinari e tecniche specifiche, nelle farine e semole fondamentali per la preparazione di prodotti come pane, pizza, dolci e pasta. Lo scopo è rendere tangibile un settore spesso poco conosciuto, portando trasparenza e valorizzando il ruolo delle aziende molitorie. L’evento si rivolge a un pubblico ampio: rappresentanti istituzionali, famiglie, studenti, foodblogger e altri operatori interessati a comprendere le fasi di lavorazione e i controlli di qualità adottati.
Il valore dell’iniziativa per il settore molitorio e il grande pubblico
Il progetto “Molini a porte aperte” nasce dall’esigenza di raccontare un mestiere tradizionale e tecnico, spesso invisibile al grande pubblico. Sin dalla sua nascita l’evento ha dato risultati concreti, permettendo agli addetti ai lavori di confrontarsi con visitatori e media per spiegare aspetti come la selezione del grano, la pulizia, la macinazione e i controlli che garantiscono prodotti sicuri e di qualità. Le aziende coinvolte sottolineano così l’impegno quotidiano, la precisione e l’esperienza necessaria per trasformare una materia prima essenziale in ingredienti affidabili utilizzati dalla ristorazione e dall’industria alimentare italiana.
Partecipazione e modalità di iscrizione
Per chi desidera visitare i molini aderenti, la partecipazione è gratuita ma richiede la prenotazione anticipata per motivi organizzativi. Sul sito ufficiale ITALMOPA è disponibile un elenco dettagliato delle aziende, suddiviso per regione, con i riferimenti utili per registrarsi alla visita. L’appuntamento è quindi una possibilità concreta di scoprire da vicino la filiera del frumento e cogliere le caratteristiche che rendono unici i prodotti made in Italy. L’edizione 2025 si preannuncia un’opportunità per coinvolgere nuovi pubblici e approfondire la conoscenza di un settore strategico per l’alimentazione nazionale.
“Una giornata che unisce tradizione, tecnologia e cultura alimentare, per avvicinare tutti alla passione che sta dietro a farine e semole italiane.”