Il Natale 2024 a Roma inizia con un tocco di lusso e creatività grazie all’albero di Bvlgari, uno degli elementi più emblematici di questo periodo festivo. Questo progetto non è solo un’opera d’arte, ma anche un segno del rinnovato impegno della Maison per la città. Con l’illuminazione di Trinità dei Monti, il gioielliere italiano ribadisce il suo legame speciale con Roma, creando un’atmosfera festiva che porta gioia nei cuori dei cittadini e dei turisti.
L’albero di Bvlgari: simbolo e design
L’albero di Bvlgari, situato sulla scalinata di Trinità dei Monti, è un’opera affascinante ispirata al serpente, simbolo iconico della Maison. La struttura dell’albero è realizzata in plexiglass con un effetto vetro, che conferisce un aspetto luminoso e moderno. Questa base è avvolta in una rete metallica dorata, mentre la cima è adornata da una stella a otto punte, un simbolo di equilibrio e ordine cosmico, che rappresenta perfettamente lo spirito delle festività.
In aggiunta al design affascinante, l’albero è dotato di una tecnologia di illuminazione all’avanguardia. Grazie all’utilizzo di materiali innovativi, le decorazioni luminose sono progettate per avere un basso impatto ambientale. Bvlgari si impegna a garantire che questa celebrazione non solo abbellisca la città, ma sia anche ecologicamente responsabile, sottolineando l’importanza della sostenibilità nelle iniziative pubbliche.
Un evento che coinvolge la comunità
L’accensione dell’albero di Natale è stata un evento celebrato con grande entusiasmo, inaugurato dal Sindaco Roberto Gualtieri, insieme al CEO di Bvlgari, Jean-Christophe Babin, e all’assessore Alessandro Onorato. Questa cerimonia ha segnato l’inizio del periodo festivo nella città eterna, portando una nuova luce nelle strade di Roma.
Durante l’evento, è stato presentato un progetto ambizioso per portare l’illuminazione nelle venti piazze romane, contribuendo a ridisegnare l’atmosfera delle zone meno centrali della capitale. I piani includono la decorazione di piazze come Piazza Sor Capanna, Piazza della Visione e Piazzale della Posta, segnalando un’attenzione particolare ai quartieri che ricevono meno visibilità turistica.
Bvlgari intende riqualificare non solo i luoghi iconici, ma anche le aree meno centrali, creando opportunità di socialità e promuovendo un legame più forte tra i cittadini e la loro città.
Collaborazione e sostenibilità
La partnership tra Bvlgari e l’Associazione Via dei Condotti ha dato vita a eleganti decorazioni luminose lungo la popolare via romana. Queste luminarie sono realizzate con un ingente numero di micro lampade LED a bassissimo consumo, contribuendo non solo a illuminare la strada, ma anche ad abbellire il contesto urbano. Le spirali dorate e la stella centrale creano un’atmosfera magica, attirando l’attenzione di chi passeggia in zona.
Il presidente dell’Associazione, Valerio Lucci, ha partecipato attivamente a questo progetto, insieme a diverse figure rappresentative della cultura e dell’arte. L’assessore alle Attività Produttive, Monica Lucarelli, e i testimonial Alessandro Gassmann e Carolina Crescentini hanno completato il quadro di un evento che è stato accolto con gioia dalla comunità.
Alessandro Onorato ha anche sottolineato come questo tipo di collaborazioni tra pubblico e privato siano fondamentali per lo sviluppo urbano, evidenziando l’impatto positivo che possono avere sul tessuto sociale ed economico della città.
La realizzazione di queste installazioni è un passo importante nella creazione di un ambiente sostenibile durante le festività, dimostrando che bellezza e sensibilità ambientale possono coesistere armoniosamente.