La primavera romana si anima con Era di Maggio 2025, un evento che invade l’Orto Botanico di Roma con attività dedicate alla natura e al contributo femminile nella storia. Appuntamento il 10 e l’11 maggio lungo i viali di Trastevere, dove la rassegna unisce passeggiate, laboratori, incontri e spettacoli per tutte le età.
un viaggio tra femminilità e natura nell’orto botanico
Era di Maggio porta in scena uno dei suoi temi più attesi: la femminilità vista attraverso la lente della natura. Ideata da Francesca Romana Maroni, questa edizione rende omaggio alla vita di alcune donne che hanno segnato il corso del tempo, intrecciando i loro traguardi alle risorse naturali. Il pubblico potrà scoprire storie come quella di Wangari Muta Maathai, attivista keniota che ha piantato milioni di alberi in difesa dell’ambiente, o di Maria Sibylla Merian, artista e naturalista di fine Seicento.
la visita guidata “la natura delle donne: una sfida di vita”
Il fulcro dell’evento è la visita guidata intitolata “La Natura delle Donne: una sfida di Vita”, che per la prima volta apre un passaggio tra l’Orto Botanico e Palazzo Corsini. Qui, in un’area solitamente non accessibile, si ripercorreranno le esperienze di figure come Luisa Scotto Corsini e Beatrice Armari, botanica di inizio Novecento, rivelando un rapporto profondo tra femminilità e ambiente con storie di impegno e passione.
animazione e scoperte tra piante, arte e laboratori creativi
Le iniziative in programma si estendono ben oltre la semplice visita. La varietà botanica del giardino si potrà esplorare attraverso percorsi tematici in italiano e inglese, tra cui quello al giardino giapponese e le diverse fioriture colorate. I laboratori ospiteranno attività di ecoprinting con foglie e fiori, curati da esperti come Nicoletta Congia, o sessioni di pittura dal vivo, dedicate agli appassionati di arte naturale. Di particolare interesse è il laboratorio “Le Dee nelle piante”, che attraverso miti antichi collega piante e figure femminili emblematiche, come Afrodite o la dea Maia.
incontri culturali e iniziative teatrali
La giornata sarà arricchita da incontri culturali, come le conferenze dell’Associazione Il Cinema nella Storia, dove si discuterà del rapporto tra natura e civiltà nel cinema, con proiezioni e ricostruzioni storiche di picnic a tema in costume d’epoca. Letture in costume seicentesco e passeggiate teatrali a Palazzo Corsini contribuiranno a fondere arte, storia e natura in uno scenario unico.
attività per bambini e famiglie: creatività e natura a portata di mano
Era di Maggio riserva ampio spazio ai più piccoli con una serie di laboratori pensati per stimolare la fantasia e l’attenzione verso l’ambiente. I bambini dai 4 anni in su sperimenteranno il riciclo creativo realizzando “Collane Incantate” con carta di recupero, seguendo le proposte dell’Associazione Cartartist. Le letture all’aperto coinvolgeranno i piccoli lettori mentre sessioni di yoga ispirate al ritmo della natura accompagneranno momenti di calma e gioco.
laboratori e proposte per giovani creativi
Il laboratorio “Animali da Favola”, promosso da G.Eco, presenterà alcune specie animali in relazione ai personaggi femminili delle fiabe, creando un ponte tra biologia e narrazione. Per i ragazzi tra i 9 e i 12 anni, l’Associazione Murilab proporrà un percorso pratico di street art con l’uso della tecnica stencil, offrendo un terreno per esprimere la propria creatività su supporti urbani.
eventi speciali e iniziative collaterali per tutta la famiglia
All’interno di Era di Maggio spiccano appuntamenti come l’open day gratuito alla Casa delle Farfalle, dove si potrà osservare da vicino farfalle e crisalidi. Anche la Caccia al Tesoro naturale permetterà ai partecipanti di indagare tra piante e animali trasformandosi in “Pionieri della Natura”.
Le musiche dal vivo, affidate ai giovani musicisti del Liceo Musicale Farnesina, accompagneranno l’intero evento con repertori dedicati a compositrici e interpreti donne di diverse epoche e culture, spaziando dalla musica colta a ritmi etnici. Nell’area dedicata all’artigianato, espositori offriranno creazioni ispirate al mondo vegetale, con gioielli e tessuti mentre la mostra diffusa “Arte in Piazza”, curata dal collettivo Escidicasa, disegnerà un percorso artistico tra piante e fiori.
food corner e proposte gastronomiche
Alcuni food corner garantiranno l’offerta gastronomica per accompagnare lunghe giornate di visite e attività, mantenendo vivo l’interesse senza lasciare a bocca asciutta nessun visitatore.
percorso “la natura delle donne”: la storia inedita tra orto botanico e palazzo corsini
Il percorso tematico centrale porta i visitatori a una scoperta inedita, dove l’Orto Botanico di Roma racconta attraverso piante e luoghi la storia di donne che hanno sfidato il loro tempo. Da Beatrice Armari, che lavorò come tassonomista all’interno dello stesso orto, alla principessa mongola Khutulun, forte e indipendente, che si racconterà attraverso racconti e leggende.
casa delle farfalle e serra tropicale
La Casa delle Farfalle si trasforma in un luogo di conoscenza entomologica grazie alle illustrazioni di Maria Sibylla Merian. Nella Serra Tropicale riecheggiano le imprese di Wangari Maathai, mentre a Palazzo Corsini si narrano le vicende di rappresentanti femminili della famiglia omonima. Qui i visitatori incontreranno Anna Zilli, impegnata a interpretare uno dei personaggi storici più importanti del casato, offrendo una visione che lega l’autonomia intellettuale a ruoli familiari tradizionali.
Il percorso finale è un invito a riflettere sulle tracce che queste donne hanno lasciato, tracciando un filo diretto tra passato e presente nel rispetto delle diversità e delle identità.
informazioni pratiche su data, orario e biglietti
Era di Maggio 2025 si svolgerà sabato 10 e domenica 11 maggio dalle 9:00 alle 18:30 presso il Museo Orto Botanico di Roma, situato in largo Cristina di Svezia 23 A. Il costo del biglietto d’ingresso è di 12 euro per gli adulti, mentre l’accesso sarà gratuito per i bambini fino a 8 anni.
L’ingresso agli animali non è consentito all’interno dell’area. Tutti i dettagli sul programma e la vendita dei biglietti si trovano sul sito ufficiale dell’evento. Questa edizione si propone come un’occasione per riconnettersi con la natura attraverso uno sguardo femminile, dove cultura e spettacolo si intrecciano nello spazio verde romano.