A Sabaudia, la Compagnia Le Colonne ricorda Giacomo Matteotti con il toccante spettacolo “diecigiugnoventiquattro”

A Sabaudia, la Compagnia Le Colonne ricorda Giacomo Matteotti con il toccante spettacolo “diecigiugnoventiquattro”

A Sabaudia La Compagnia Le Co A Sabaudia La Compagnia Le Co
A Sabaudia, la Compagnia Le Colonne ricorda Giacomo Matteotti con il toccante spettacolo “diecigiugnoventiquattro” - Gaeta.it

Martedì 30 luglio, la rassegna “Il Parco e la Commedia” si arricchisce di un evento straordinario dedicato alla figura storica di Giacomo Matteotti. Sul palcoscenico, la Compagnia teatrale Le Colonne presenta “diecigiugnoventiquattro”, un’opera emblematicamente scritta e diretta da Giancarlo Loffarelli. La pièce, ambientata in un periodo cruciale della storia italiana, permette di esplorare gli intensi e drammatici eventi che segnarono la vita di Matteotti, un simbolo di lotta contro la corruzione politica.

Il contesto storico di Giacomo Matteotti

Chi era Giacomo Matteotti?

Giacomo Matteotti, deputato socialista e figura carismatica, è ricordato principalmente per la sua opposizione al regime fascista di Benito Mussolini. Il suo impegno si concretizzò nell’esigenza di denunciare pubblicamente la corruzione e i totali fallimenti di un governo in continuo deterioramento. La sua vita si interruppe drammaticamente nel 1924 dopo essere stato rapito e assassinato, diventando un martire della democrazia e della giustizia.

Gli eventi del 1924

Nel 1924, Matteotti tentò di esporre le malefatte del governo italiano, rivelando l’illecita stipula di un accordo sotto il tavolo con la Compagnia petrolifera americana Sinclair Oil. Questo contratto, secondo Matteotti, aveva avvantaggiato l’azienda a scapito degli interessi nazionali, favorendo l’estrazione e il commercio del petrolio italiano in Libia. La sua determinazione lo portò a scrivere un’interrogazione parlamentare, che divenne catalizzatore della sua tragica fine.

La vicenda si sviluppa in un’ambientazione ricca di tensioni politiche e sociali, attraversando la Roma degli anni ’20, quando le libertà civili erano sempre più in pericolo. L’opera non solo ricorda i fatti, ma riflette anche sulla fragilità della libertà stessa in un contesto storico complesso.

Il cast e la regia di “diecigiugnoventiquattro”

Un dramma interpretato da talenti emergenti

Lo spettacolo vede in scena attori di spicco, tra cui Giancarlo Loffarelli nel ruolo di Matteotti, supportato da un cast di talentuosi artisti che include Marina Eianti, Luigia Ricci, Marco Zaccarelli ed Emiliano Campoli. La figura di Anna, la domestica di casa Matteotti, interpretata da Marina Eianti, funge da filtro emotivo e narrativo, offrendo uno sguardo umanizzato sugli eventi drammatici raccontati. Il suo personaggio serve da “coro” per i fatti, incapsulando l’essenza della lotta sociale e dell’oppressione.

La visione registica

Giancarlo Loffarelli, che ha curato sia la scrittura che la regia della pièce, trae ispirazione da principi classici di regia. In un’intervista, ha rivelato che il suo approccio si basa su un processo di riduzione, enfatizzando l’importanza del minimalismo per trasmettere emozioni forti e coinvolgenti. “Limitando l’uso di luci e musiche, Loffarelli punta sull’interpretazione e sulla presenza scenica degli attori, creando un’esperienza teatrale densa di significato e sentimento.”

Riconoscimenti e importanza della rassegna

Riconoscimenti per la Compagnia Le Colonne

La compagnia Le Colonne, con un’esperienza di 45 anni alle spalle, sta ricevendo un riconoscimento crescente per i suoi spettacoli. “Diecigiugnoventiquattro” ha già guadagnato diversi premi, tra cui il 1° Premio al Concorso nazionale di drammaturgia “In punta di penna” e il Premio della Critica al Concorso nazionale “Di scena”. Questi riconoscimenti testimoniano non solo la qualità artistica della compagnia, ma anche il valore culturale del messaggio che porta in scena.

La rassegna Il Parco e la Commedia

La rassegna “Il Parco e la Commedia”, che promuove lo spettacolo, rappresenta un punto di riferimento nel panorama culturale di Sabaudia. Grazie al supporto di diverse istituzioni, tra cui la Pro Loco Sabaudia e il Parco Nazionale del Circeo, il programma è diventato un appuntamento annuale imperdibile. Ogni evento è accessibile al pubblico gratuitamente, un’importante iniziativa che permette a tutti di vivere esperienze culturali e teatrali di alta qualità. Le trasmissioni in diretta sulla pagina Facebook della rassegna ampliano ulteriormente il suo raggio d’azione, portando il teatro a un pubblico sempre più vasto.

La rappresentazione della Compagnia Le Colonne è quindi non solo un tributo a una delle figure più emblematiche della storia politica italiana, ma anche un’opportunità per riflettere sui valori di democrazia e giustizia nel contesto contemporaneo.

Change privacy settings
×