A San Benedetto del Tronto il Festival della Cucina Marinara: un viaggio nel gusto dal 14 al 17 agosto

A San Benedetto del Tronto il Festival della Cucina Marinara: un viaggio nel gusto dal 14 al 17 agosto

A San Benedetto Del Tronto Il A San Benedetto Del Tronto Il
A San Benedetto del Tronto il Festival della Cucina Marinara: un viaggio nel gusto dal 14 al 17 agosto - Gaeta.it

Il Festival della Cucina Marinara e del Brodetto alla Sambenedettese si prepara a coinvolgere i palati e le menti di appassionati di gastronomia e cultura. Dal 14 al 17 agosto, la storica Rotonda Giorgini di San Benedetto del Tronto diventerà la cornice ideale per celebrare uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria marchigiana. Questo evento, organizzato dalla Tuber Communications e finanziato dal Comune, non è solo un’opportunità per assaporare il brodetto in tutte le sue varianti, ma anche un’occasione di riflessione sul futuro del mare e delle sue risorse.

La location: Rotonda Giorgini, cuore pulsante della città

L’evento si svolgerà presso la Rotonda Giorgini, un emblematico spazio all’aperto affacciato sul mare Adriatico, noto per la sua bellezza e per la sua centralità nella vita sociale e culturale di San Benedetto del Tronto. Questa rotatoria non è solo un punto di riferimento visivo, ma rappresenta un vero e proprio “salotto” per i locali e i turisti che affollano la città nei mesi estivi. Durante il festival, la rotatoria sarà animata da stand gastronomici, tavoli per assaporare i piatti e momenti di intrattenimento che faranno da cornice a un’autentica esperienza culinaria.

I visitatori potranno godere della freschezza del pesce locale, preparato secondo le antiche ricette tradizionali, ma anche scoprire varianti innovative che strizzano l’occhio ai gusti contemporanei. Questo mix di tradizione e modernità avrà senz’altro un forte richiamo per le nuove generazioni, che potranno approcciare il brodetto attraverso piatti rivisitati e accattivanti.

Le varietà di brodetto: tradizione e innovazione

Il brodetto alla sambenedettese è il protagonista indiscusso della manifestazione, presentato in diverse varianti per accontentare ogni palato. La ricetta tradizionale prevede un bouquet di pesci freschi, rigorosamente con le spine, per mantenere intatta l’autenticità del piatto. Tuttavia, per i più timiditi o per chi desidera un’esperienza gastronomica più delicata, sarà disponibile anche la versione “senza spine”, adatta a tutti.

Un’ulteriore interpretazione è il brodetto monotematico, preparato con un solo tipo di pesce, che offre l’opportunità di apprezzare meglio le peculiarità del singolo ingrediente. E come se non bastasse, il festival introduce un’idea originale: il Panino con il Brodetto. Si tratta di un modo simpatico e provocatorio per rivisitare un classico, reso appetibile soprattutto ai più giovani, che trovano nel panino un caldo richiamo. Non mancheranno sorprese culinarie come le olive fritte ripiene di brodetto e una serie di fritti, tra cui calamari, gamberi e alici.

Momenti di riflessione: cultura e sostenibilità

A rendere il Festival della Cucina Marinara ancora più interessante saranno anche due momenti di approfondimento culturale, pensati per stimolare riflessioni sulla gastronomia e sulla sostenibilità del mare. Il primo incontro, previsto per il 16 agosto alle 20.30, si intitola “In un mare d’aceto. Il secondo liquido della vita dei pesci” ed è organizzato dal Circolo dei Sambenedettesi. Questo dibattito affronterà l’importanza dell’aceto nella preparazione, conservazione e valorizzazione del pesce, evidenziando le tradizioni culinarie legate a questo ingrediente.

Il giorno successivo, 17 agosto, sempre alle 20.30, il tema sarà “Futuro del nostro mare. Ricerca e università tra natura e economia”. Questa discussione, in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, tratterà le opportunità e le sfide legate alla preservazione delle risorse marine, con un occhio attento all’interazione tra ricerca scientifica e sviluppo economico.

In un evento dedicato non solo al gusto, ma anche alla cultura e all’educazione, il Festival della Cucina Marinara diventa un punto di riferimento per la tradizione, il dialogo e la promozione del patrimonio culinaro marchigiano.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×